fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Gullo

Manuale della prevenzione economico-aziendale antimafia

Manuale della prevenzione economico-aziendale antimafia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il manuale, rivolto a studenti, operatori del diritto e studiosi, nasce dall'esigenza di sistematizzare un settore che, con una formula di sintesi, è ricondotto sotto l'etichetta di "prevenzione economico-aziendale antimafia". Offre una visione ragionata di questo complesso apparato di misure, che annovera – tra le altre – il sequestro e la confisca di prevenzione, le interdittive antimafia e i più recenti strumenti di amministrazione e controllo delle imprese, attivabili tanto in sede giurisdizionale quanto in ambito amministrativo-prefettizio, anche in assenza di condanne penali. L'analisi si caratterizza per un approccio interdisciplinare che valorizza anche il contributo di economisti e sociologi, nonché i profili di intersezione con settori normativi sinergici, quali l'anticorruzione, la disciplina dei contratti pubblici, l'antiriciclaggio e la compliance penale, che si saldano al diritto antimafia in un sistema integrato di tutela dell'economia legale. Il volume propone infine una riflessione critica sulle ambiguità e incoerenze del quadro attuale, in vista di un equilibrato rapporto tra efficienza e tutela dei diritti fondamentali. Autori: Parisi Nicoletta; Morgante Gaetana; Carloni Enrico; Corradino Michele; Gullo Antonio; Maugeri Anna Maria; Imbriani Cesare; Mongillo Vincenzo; Magi Raffaello; Birritteri Emanuele; Sabia Rossella; Catino Maurizio; Marselli Riccardo
29,00

Tutela dell’ambiente e responsabilità d’impresa

Tutela dell’ambiente e responsabilità d’impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 248

25,00

Ricchezza illecita ed evasione fiscale. Le nuove misure penali nella prospettiva europea

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato dalla sezione “Giovani penalisti” dell’Association Internationale de Droit Pénal – Gruppo Italiano a Roma, il 20 novembre 2015, sul tema delle nuove misure di contrasto all’accumulazione e alla circolazione della ricchezza illecita. L’onda lunga della crisi economica, infatti, ha portato alla ribalta politico-criminale gli strumenti finalizzati alla neutralizzazione e al recupero dei proventi da reato (oggetto della prima sessione) e, sul fronte “speculare”, le norme volte a reprimere la percezione di indebiti profitti mediante sottrazione diretta e immediata di risorse al bilancio dello Stato, ossia quelle che compongono il sistema penale tributario (seconda sessione).
20,00 19,00

Diffamazione e legittimazione dell'intervento penale

Diffamazione e legittimazione dell'intervento penale

Antonio Gullo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 232

Onore e diritto penale hanno rappresentato tradizionalmente un binomio problematico. Sono noti i dibattiti sul concetto di onore come legittimo oggetto di tutela penale; e altrettanto noti sono i problemi originati dai rapporti di interferenza tra onore e libertà di manifestazione del pensiero. La necessità di un bilanciamento tra i due diritti ha fatto però recentemente emergere un profilo sinora trascurato nella riflessione teorica, che concerne la congruità del trattamento sanzionatorio della diffamazione. Ciò alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo, che tende a censurare l'uso della sanzione detentiva anche a fronte di fatti di diffamazione non scriminati dall'esercizio dei diritti di cronaca o di critica, in nome delle esigenze di una tutela "forte" dell'attività giornalistica, il cui ruolo di "cane da guardia della democrazia" è costantemente sottolineato nelle sentenze di Strasburgo. Obiettivo del lavoro è quello di riflettere sulla legittimazione dell'intervento penale in materia, e ragionare sulle possibili prospettive di riforma di questo delicato settore della parte speciale del diritto penale.
14,00

I delitti contro l'onore. Casi e materiali
23,24

Intensive and critical care medicine. Reflections, recommendations and perspectives
62,35

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.