Libri di Antonio Marcello Calamia
Saggi scelti, memoria e ricordi
Antonio Marcello Calamia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 88
La presente raccolta di “saggi scelti” riprende ambiti di ricerca di cui l’Autore si è occupato negli anni e che vengono qui valorizzati nei loro profili di attualità. «Cinquant’anni fa, dopo aver sostenuto gli esami di Diritto internazionale e Organizzazioni internazionali, ho il primo incontro con Antonio Cassese, il Maestro, al quale chiedo la possibilità di lavorare alla tesi con lui; individuo come settore quello del Diritto della Comunità europea, in particolare sul Diritto industriale nella Comunità europea del carbone e dell’acciaio, affascinato già allora dalla realtà di integrazione tra i Paesi membri, avendo avuto la possibilità di soggiornare a Bruxelles dove mio fratello Pietro era, all’epoca, Consigliere diplomatico presso la Rappresentanza permanente italiana. Dopo alcuni giorni, Nino Cassese chiede di incontrarmi e passeggiando sotto gli archi della Sapienza mi manifesta la sua disponibilità a laurearmi con lui ma, al contempo, mi invita a riflettere sul tipo di lavoro che intendo fare. Vengo, in particolare, invitato a lavorare su di un argomento del Diritto internazionale più che su di una rappresentazione di sviluppo operativo della Comunità; e questo per non precludermi altre possibilità quale quella di collaborare in futuro con lui…» (Antonio Marcello Calamia)
Diritto dell'Unione europea. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Antonio Marcello Calamia, Marcello Di Filippo, Simone Marinai
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XIV-522
Pensato per la preparazione di esami universitari, esame di avvocato, concorso in magistratura ed altri concorsi pubblici, il Manuale breve di Diritto dell'Unione europea affronta i temi chiave della materia in modo chiaro e sintetico. Le istituzioni e le politiche dell'Unione vengono esaminate con riferimenti puntuali e aggiornati al 2022 alla giurisprudenza rilevante e alla ricadute per l'operatore pratico. Approfondimenti specifici vengono dedicati alla Brexit, alla pandemia da Covid-19, alla crisi dello stato di diritto in alcuni paesi membri, alla riforma dei meccanismi istituzionali. Il volume è corredato da domande e risposte utili a testare la preparazione.
Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni
Antonio Marcello Calamia, Simone Marinai, Marco Gestri, Federico Casolari, Marcello Di Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
Il Volume offre una panoramica complessiva e aggiornata sui profili più rilevanti della disciplina internazionale e sovranazionale riguardo alla mobilità delle persone e al trattamento dei cittadini stranieri, delineando in modo chiaro i limiti che la discrezionalità statale incontra in materia di migrazioni, mettendo in evidenza la protezione – talora minima – garantita agli individui in relazione con uno Stato diverso dal proprio e guardando anche alle possibili prospettive di evoluzione in un’ottica de lege ferenda. L’opera tiene conto degli sviluppi, a tratti "tumultuosi", che la materia ha registrato negli ultimi anni. A fronte dell’approfondimento dei meccanismi di cooperazione a livello universale e regionale, sono emerse nuove esigenze e figure di migranti bisognose di specifica tutela (ad es., in conseguenza dei cambiamenti climatici, degli squilibri demografici e di fattori legati alla sicurezza) e, al contempo, si è reso necessario rispondere ai diversi scenari emergenziali dell’ultimo decennio e al loro impatto sulla regolamentazione dei fenomeni migratori: la crisi economico-finanziaria, la c.d. "crisi dei rifugiati" del 2015, la pandemia di COVID-19. Tenendo ben presente la necessità che le condotte statali siano in linea con la tutela dei diritti fondamentali ed il rispetto dei valori dello stato di diritto e che un esame attento è richiesto verso il ricorso a strumenti sui generis o prassi informali, sempre più frequente in ambito migratorio, il Volume si rivolge agli studenti universitari, ma anche agli studiosi, ai professionisti del diritto (in particolare, avvocati e magistrati), agli operatori delle forze dell’ordine e degli altri enti pubblici chiamati a governare i fenomeni migratori, così come agli operatori sul campo che a diverso titolo si occupano della materia.
Diritto dell'Unione europea. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Antonio Marcello Calamia, Marcello Di Filippo, Simone Marinai
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIV-514
Il volume analizza, con un linguaggio chiaro ed immediato, tutti i profili istituzionali del diritto dell'Unione europea, avendo riguardo ai più recenti sviluppi normativi, istituzionali e giurisprudenziali, inclusi quelli determinati dalla Brexit e dalla pandemia di Covid. Il diritto materiale viene ricostruito attraverso una sintetica esposizione del quadro generale delle politiche dell'Unione europea, seguita da specifici approfondimenti sui settori di maggiore interesse per il professionista del diritto, l'operatore della pubblica amministrazione e il candidato ai concorsi nelle istituzioni europee o nazionali (cittadinanza dell'Unione, libera circolazione delle persone, frontiere, asilo e immigrazione; unione doganale e mercato interno; disciplina della concorrenza; spazio di libertà, sicurezza e giustizia; azione dell'Unione in ambito internazionale). Una selezione di domande e risposte commentate completa il volume fornendo al lettore l'opportunità di una autoverifica sul grado di padronanza della materia. Antonio Marcello Calamia Professore di Diritto dell'Unione europea, di Diritto internazionale e di Diritto internazionale privato e processuale nell'Università di Pisa; Direttore dell'Osservatorio sul di- ritto europeo dell'immigrazione. Avvocato e consulente legale in materia contrattuale e societaria. Marcello Di Filippo Professore di Diritto internazionale, di Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni e di Tutela internazionale dei diritti umani nell'Università di Pisa; Coordinatore dell'Osservatorio sul diritto europeo dell'immigrazione. Simone Marinai Professore di Diritto dell'Unione europea, di Diritto internazionale privato e processuale e di Diritto dell'Immigrazione nell'Università di Pisa. Avvocato e consulente legale.
Diritto dell'Unione europea. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Simone Marinai, Marcello Di Filippo, Antonio Marcello Calamia, Viviana Vigiak
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Il volume analizza, con un linguaggio chiaro ed immediato, tutti i profili istituzionali del diritto dell¿Unione europea, avendo riguardo ai più recenti sviluppi normativi, istituzionali e giurisprudenziali. Il diritto materiale viene ricostruito attraverso una sintetica esposizione del quadro generale delle politiche dell¿Unione europea, seguita da specifici approfondimenti sui settori di maggiore interesse per il professionista del diritto, l¿operatore della pubblica amministrazione e il candidato ai concorsi nelle istituzioni europee o nazionali (cittadinanza dell¿Unione, libera circolazione delle persone, frontiere, asilo e immigrazione; unione doganale e mercato interno; disciplina della concorrenza; spazio di libertà, sicurezza e giustizia; azione dell¿Unione in ambito internazionale). Una selezione di domande e risposte commentate completa il volume fornendo al lettore l¿opportunità di una autoverifica sul grado di padronanza della materia.
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Antonio Marcello Calamia, Viviana Vigiak
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 418
L'abuso del diritto. Casi scelti tra principi, regole e giurisprudenza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-274
Contributi di: Brunella Belle', Francesca Capotorti, Matteo Del Chicca, Marcello Di Filippo, Francesca Martines, Leonardo Pasquali, Vincenzo Pinto, Sara Poli, Nicolo' Zanotti.
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Antonio Marcello Calamia, Viviana Vigiak
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 418
Diritto dell'Unione Europea
Antonio Marcello Calamia, Viviana Vigiak
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 434
Il volume analizza con un linguaggio chiaro tutti i profili istituzionali del diritto dell'Unione europea. Il quadro completo del diritto materiale viene ricostruito attraverso una sintetica esposizione delle politiche dell'Unione europea, dalla libera circolazione delle merci e delle persone, alla politica estera e di sicurezza comune ed all'azione esterna dell'Unione. Una particolare attenzione è dedicata alla disciplina della concorrenza. Una selezione di domande e risposte commentate completa il volume fornendo al lettore l'opportunità di una autoverifica sul grado di padronanza della materia.
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
Antonio Marcello Calamia
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 446
Il volume analizza, con un linguaggio chiaro ed immediato, tutti i profili istituzionali del diritto dell'Unione Europea alla luce delle significative modifiche introdotte con il Trattato di Lisbona e del prossimo ingresso della Croazia nell'Unione, in qualità di ventottesimo stato membro, dal 1° luglio 2013. Il quadro completo del diritto materiale viene ricostruito attraverso una sintetica esposizione delle politiche dell'Unione Europea; l'indagine ha per oggetto: la libera circolazione delle merci; la libera circolazione delle persone; la libera prestazione dei servizi; la politica estera e di sicurezza comune: la disciplina della concorrenza; l'azione esterna dell'Unione Europea; le altre politiche. Completa l'opera un capitolo dedicato alle decisioni della Corte di Giustizia; una dettagliata selezione di domande e risposte commentate fornisce al lettore l'opportunità di un'efficace autoverifica sul grado di padronanza della materia.

