fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Vallini

Lezioni di diritto penale

Michele Papa, Antonio Vallini, Francesco Cingari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 464

42,00 39,90

Tra principi del diritto penale e teoria del reato. Per Giovannangelo De Francesco. Atti del convegno Pisa, 6 maggio 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 380

Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa, il 6 maggio 2022, in onore di Giovannangelo De Francesco. La relazione introduttiva di Tullio Padovani precede i contributi dei partecipanti alle sessioni dedicate ai principi del diritto penale e alla teoria del reato, di cui tratta altresì il dedicatario del convegno. Seguono gli interventi degli studiosi partecipanti alla tavola rotonda sul tema del reato tra diritto penale sostanziale e processuale. Le conclusioni sono affidate a Mario Chiavario. Il volume comprende infine più brevi interventi di giovani studiosi pisani che si sono avvicinati al diritto penale seguendo gli insegnamenti di Giovannangelo De Francesco.
30,00 28,50

Lezioni di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro il patrimonio
15,00

Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un'analisi interdisciplinare di Blockchain. Volume Vol. 1-2

Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un'analisi interdisciplinare di Blockchain. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 512

60,00

La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018)

La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 304

«Sono veramente lieta di porgere i saluti della Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza in apertura ad un incontro che intende onorare un illustre Maestro della penalistica italiana, il Prof. Francesco Palazzo, raffinato intellettuale e giurista rigoroso, che non ha esitato a mettersi al servizio delle istituzioni, presiedendo la Commissione per la riforma del sistema sanzionatorio penale. Il titolo prescelto per l'incontro odierno — La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà — presenta una latitudine e una densità di significati tali da evocare non solo i contenuti, l'ampiezza e lo spessore della produzione scientifica del Prof. Francesco Palazzo, ma anche la ragione ispiratrice della sua attività di ricerca: il bisogno di giustizia positivizzata nella tutela giuridica della persona umana. Significative, a tal riguardo, sono le parole con cui proprio il Prof. Palazzo concludeva un incontro svoltosi qui a Pisa nel 2001 sui temi del "diritto giusto": non vi è "ramo del diritto in cui l'idea di giustizia sia più radicata e compenetrata con la dimensione giuridica" del diritto penale, che non può fare a meno del fantasma della giustizia che "fa dell'uomo l'uomo, con le sue grandezze e le sue miserie". La persona e la Costituzione sono dunque al centro del suo pensiero, della sua riflessione sulla "miseria e nobiltà" del diritto penale, che domina il tema della pena, cui è dedicata una bellissima voce enciclopedica, in cui si traccia il passaggio dalla costituzionalizzazione del diritto penale del Novecento alla complessità del nuovo millennio (...)» (dall'introduzione di Emanuela Navarretta)
37,00

Illecito concepimento e valore del concepito. Statuto punitivo della procreazione, principi, prassi
39,00

Lezioni di diritto penale

Lezioni di diritto penale

Michele Papa, Antonio Vallini, Francesco Cingari

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 448

40,00

Lezioni di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la persona, delitti contro la pubblica amministrazione, delitti contro l'amministrazione della giustizia

Lezioni di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la persona, delitti contro la pubblica amministrazione, delitti contro l'amministrazione della giustizia

Francesco Cingari, Michele Papa, Antonio Vallini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 382

Questo agile volume raccoglie, secondo l'ordine del codice penale, i principali reati di parte "speciale" contenuti nei Libri II e III. La presente edizione è aggiornata alle norme di adeguamento allo statuto della Corte penale internazionale, alla c.d. legge anticorruzione, nonché alla legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote per la tutela dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali. Per agevolare lo studio e la memorizzazione ogni figura criminosa è trattata secondo uno schema comune: nozione, interessi tutelati, soggetti, elementi oggettivo e soggettivo, pena; tale struttura consente, infatti una puntuale, ma rapida disamina dei reati e degli elementi qualificanti degli stessi. Il lavoro, pur rispettando i canoni espositivi propri della collana "Elementi", si presenta di indubbia utilità per la chiarezza della trattazione che fa il punto sulle singole figure di reato. Si consiglia la lettura del testo in affianco a quella degli articoli del Codice penale (puntualmente richiamati reato per reato) di cui questo volume costituisce un agile complemento e completamento.
15,00

Lezioni di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la persona, delitti contro la pubblica amministrazione, delitti contro l'amministrazione della giustizia

Lezioni di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la persona, delitti contro la pubblica amministrazione, delitti contro l'amministrazione della giustizia

Francesco Cingari, Michele Papa, Antonio Vallini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 283

Questo volumetto raccoglie, secondo l'ordine del codice penale, i principali reati di parte "speciale" contenuti nel Libro II e III del codice penale. Ogni figura criminosa è trattata secondo uno schema comune: nozione, interessi tutelati, soggetti, elementi aggettivo e soggettivo, pena. Ciò permette un'agile e veloce disamina dei reati e degli elementi qualificanti degli stessi. Il volume, pur rispettando i canoni espositivi propri della collana "Elementi", si presenta di indubbia utilità per la completezza della panoramica che offre una prima, ma fondante informazione sulle singole figure di reato. Si consiglia la lettura del testo in affianco a quella degli articoli del Codice penale (puntualmente richiamati reato per reato) di cui questo volume costituisce un agile complemento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.