Libri di Armando Montanari
I GIS per lo studio delle scienze sociali e del teritorio. Alcuni elementi di base
Armando Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 192
I GIS quando vengono usati di supporto allo studio delle scienze sociali e del territorio servono per risolvere sistemi complessi in cui elementi eterogenei provenienti da una ampia gamma di discipline devono poter essere razionalizzati ed integrati per poter fornire efficaci indicazioni per la costruzione di scenari evolutivi, di politiche programmatiche ed in generale di sistemi di supporto alle decisioni spaziali. Da quando è stata introdotta nel corso degli anni ottanta la tecnologia GIS non è di fatto molto cambiata mentre grandi evoluzioni si sono avute nella sua applicazione, anche in termini di diffusione in una società che ormai ne fa un uso quotidiano. Ormai la vita e i movimenti di ciascun essere umano che utilizza un telefono mobile è di fatto georeferenziata ed anche chi non usa questo strumento organizza, consciamente o inconsciamente, la sua vita, secondo un sistema di riferimenti geografici. Per arrivare alle applicazioni più raffinate e più evolute della ricerca avanzata bisogna però passare attraverso una formazione che possa illustrare gli elementi di base.
Turismo e sistemi di informazione geografica
Armando Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 183
Il cellulare, il GPS nelle nostre auto, i siti di Google che ci fanno ammirare la Terra volando nello spazio, le offerte dei tour operator hanno qualcosa in comune: forniscono informazioni sulla base di coordinate geografiche. I Geographic Information Systems (GIS) incidono sulla filiera turistica, sull'operatività quotidiana delle agenzie di viaggio, sui modi di agire degli operatori, sulla programmazione del viaggio da parte dei clienti-turisti. Nel giro di qualche decennio una sperimentazione limitata agli istituti di ricerca è divenuta pratica corrente della produzione turistica e nei prossimi anni, con ritmi sempre più rapidi, continuerà a rivoluzionare il modo di pensare e di fare turismo. Nel mondo della ricerca e della didattica non si può più fare a meno dell'informazione geografica, strumento di interazione tra discipline diverse, tra produttori e tra produttori e consumatori, il volume fornisce le informazioni di base sulla logica dei sistemi informativi geografici e spiega il significato e le peculiarità del GIS nel turismo.
Ecoturismo. Principi, metodi e pratiche
Armando Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 196
Il numero dei visitatori delle aree protette è cresciuto in modo significativo in tutto il mondo: ma che cosa significa in realtà "ecoturismo"? Per rispondere alla domanda, il volume dà conto del dibattito internazionale che si è sviluppato negli ultimi anni, e - anche attraverso la presentazione di alcuni casi di studio, italiani ed esteri - fornisce indicazioni su principi, metodi e pratiche di questa nuova modalità del viaggiare e del conoscere, illustrando con chiarezza i processi culturali ed etici ad essa legati e i suoi impatti sociali, economici ed ecologici. Uno strumento per gli studenti e per i numerosi operatori del settore che desiderano rendere più efficaci le politiche finalizzate a un'offerta turistica in linea con la tutela dell'ambiente.
Turismo urbano
Armando Montanari
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nei prossimi anni non esisterà più il turismo così come lo abbiamo conosciuto finora. L'autore parte da questa affermazione per sviluppare da un lato un'accurata analisi teorica e proporre dall'altro soluzioni concrete e utili ad amministratori, imprenditori, ricercatori. Il turismo nelle sue rigide definizioni non è più realistico per una società postmoderna, che ha fatto della mobilità e del nomadismo la sua essenza e la sua capacità di comunicazione. Nel volume è turista ogni essere umano transumante visitatore, migrante e perditempo - spinto dall'estro del consumista o dall'operosità del produttore. Il territorio, nella necessità di dare una risposta adeguata ai cambiamenti del mercato, riorganizza l'offerta spesso in modo più rapido di quanto le autorità preposte riescano a fare. La capacità di pensare un'offerta strutturata è ancora molto limitata: l'unica politica unitaria e coesa che viene applicata alla città perché possa sviluppare le sue capacità attrattive è quella degli eventi: piccoli, grandi, medi, ricorrenti, saltuari, alternati purché se ne parli, all'esterno della città ma soprattutto al suo interno. Il successo dell'evento è spesso soprattutto il successo di politiche che riescono a ricostruire la coscienza, la consapevolezza e l'orgoglio del territorio urbano. In questa dirczione sarebbe opportuno sviluppare altre e ancor più efficaci politiche del territorio.