fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aurelio Tommasetti

Applicazioni di contabilità e bilancio d'impresa

Applicazioni di contabilità e bilancio d'impresa

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 318

Il testo intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. Il fil rouge che unisce i diversi capitoli può essere rintracciato nell'esigenza di unire la comprensione delle diverse operazioni di gestione alla loro trasposizione in termini contabili. L'obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Al termine di ciascun capitolo, inoltre, si propongono anche diversi casi da svolgere. In questa ottica, il testo si configura quale logico completamento del volume "Contabilità e bilancio d'impresa", edito dalla stessa casa editrice.
35,00

Contabilità e bilancio d'impresa

Contabilità e bilancio d'impresa

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 606

Il volume, giunto alla sesta edizione, ha per oggetto i principi e le metodologie della rilevazione contabile: partendo dall'analisi dei documenti originari e delle scritture elementari, ampio spazio è dedicato all'esame delle diverse operazioni di gestione, analizzate nei loro aspetti tecnici e nei loro riflessi contabili. La trattazione è completata con l'analisi delle rilevazioni di fine periodo, che conducono alla configurazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento, fornendo così agli studenti uno strumento utile a comprendere la dinamica dei valori originati dalle operazioni di gestione e nei prospetti di bilancio. In tal senso, il testo intende guidare il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d'esercizio. Innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, il sistema scritturale proposto nel testo è basato sulla dicotomia fonti-impieghi, di natura finanziaria ed economica. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale. In tal modo, il volume intende realizzare un'apertura verso altre impostazioni contabili che, da un lato appaiono focalizzate sul capitale, dall'altro sono ampiamente basate sull'adozione di criteri e metodologie valutative riconducibili agli studi di finanza. L'impianto contabile proposto, inoltre, si presta a essere adottato sia nella tradizionale logica dei valori storici sia nella logica dei valori correnti.
38,00

Il cyber bilancio. Il rendiconto finanziario

Il cyber bilancio. Il rendiconto finanziario

Walter Di Meo, Aurelio Tommasetti

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2002

pagine: XIII-768

40,00

I sistemi contabili nelle amministrazioni pubbliche. Una prospettiva internazionale

Aurelio Tommasetti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: 461

In questa Opera l'Autore cerca di analizzare quale modello di contabilità e bilancio in termini di finalità, oggetto e metodologia di rilevazione, si stia attualmente affermando
26,00 24,70

I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 312

Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonché di valutazione degli investimenti. L'analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d'impresa poiché consentono di: definire le risorse e gli obiettivi assegnati a preventivo alle diverse unità in cui si articola l'impresa; determinare i risultati analitici effettivi delle diverse aree gestionali; verificare se ed entro quali limiti i risultati conseguiti siano in linea con gli obiettivi prestabiliti; accertare, mediante l'analisi delle differenze rilevate, le cause che impediscono il raggiungimento degli obiettivi prefissati; definire i correttivi da attuare e le necessarie azioni di intervento.
20,00 19,00

Operazioni di gestione e valori in economia aziendale

Operazioni di gestione e valori in economia aziendale

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 120

In questo volume si analizzano le operazioni di gestione e la connessa dinamica dei valori sia delle imprese sia delle amministrazioni pubbliche. La rappresentazione della dinamica dei valori originata dalle singole operazioni di gestione esterna è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, in cui si individuano le fonti del capitale (ossia da dove provengono le risorse) e si definiscono le modalità di investimento (ossia come sono state impiegate le risorse). Tale rappresentazione consente di comprendere la composizione qualitativa e quantitativa dell'insieme delle risorse monetarie, dei beni e dei servizi a disposizione degli organi di governo dell'azienda, ossia di comprendere la composizione e l'evoluzione del capitale. L'analisi delle singole operazioni consente di pervenire a una costruzione graduale della tavola dei valori e, dopo le necessarie rettifiche e integrazioni di fine periodo, alla individuazione dei prospetti del reddito e del capitale.
10,00

Gli effetti del federalismo municipale sul bilancio dell'ente locale

Aurelio Tommasetti, Stefano Ranucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il volume intende offrire un contributo allo studio degli effetti dell'entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo di riforma della fiscalità municipale n. 23 del 14 marzo 2011. Il federalismo municipale determina un profondo cambiamento nel sistema di finanziamento dei comuni, con l'obiettivo di garantire una maggiore autonomia finanziaria e gestionale degli enti territoriali attraverso la modifica dei meccanismi di finanziamento, dei trasferimenti dallo Stato e dell'autonomia impositiva dei comuni. Lo studio condotto valuta gli effetti di natura finanziaria delle disposizioni della prima fase di attuazione del federalismo municipale sul bilancio dell'ente locale. L'analisi, apportando un contributo di natura quantitativa al dibattito sul federalismo municipale, sviluppa considerazioni critiche sul livello di autonomia gestionale che il nuovo assetto del sistema di finanziamento garantisce agli amministratori degli enti locali.
34,00 32,30

Elogio del negativo

Aurelio Tommasetti, Lorenzo Calò

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 102

Il verdetto è tutto lì: se sei negativo al tampone stai bene, se risulti positivo vuol dire che il virus ha beccato anche te. L'epidemia ha imposto una nuova categoria dell'essere, il «negativo», che è diventato sinonimo di «non malato», dunque incolume rispetto all'aggressione del male. Un rovesciamento linguistico e logico che ha cambiato il paradigma della comunicazione ma che ha anche profondamente modificato le prospettive in campo politico, economico, sociale, culturale.
14,00 13,30

Applicazioni di economia aziendale

Applicazioni di economia aziendale

Aurelio Tommasetti, Francesca Citro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si presenta quale efficace supporto applicativo per una verifica guidata della comprensione della dinamica dei valori originata dalle operazioni aziendali di gestione esterna mediante la tavola dei valori e delle condizioni di equilibrio economico. Sono proposti sia casi svolti sia, al termine di ciascun capitolo, diversi casi da svolgere. In questa ottica, il testo si configura quale logico completamento del volume Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.
20,00

36,00 34,20

Economia aziendale

Economia aziendale

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 396

La seconda edizione del volume, articolata in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. La prima parte delinea il concetto generale di azienda e le sue classificazioni, introducendo il lettore alle sfide della digitalizzazione e illustrando altresì le principali classi di operazioni di gestione. La seconda parte analizza tali operazioni e la connessa dinamica dei valori rispetto alle diverse tipologie aziendali ossia imprese, amministrazioni pubbliche, aziende no-profit e cooperative. La rappresentazione della dinamica dei valori originata dalle singole operazioni di gestione esterna è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, in cui si individuano le fonti del capitale (ossia da dove provengono le risorse) e si definiscono le modalità di investimento (ossia come sono state impiegate le risorse). Tale rappresentazione consente di costruire in modo graduale la tavola dei valori e, a fine periodo, di elaborare i prospetti del reddito e del capitale. La terza parte illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, delineando, infine, la crisi e il dissesto intesi quali espressione dell’assenza di economicità.
30,00

L'economia dei fondi mobiliari chiusi nella prospettiva dell'informazione di bilancio
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.