Libri di B. Papasogli
Armenia ritrovata. Le prime missioni di studio ai tempi della cortina di ferro
Tommaso Breccia Fratadocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
I territori impervi e i fatiscenti tesori dell'Armenia storica, di qua e di là dalla cortina di ferro che separava Turchia orientale (NATO) e blocco sovietico, erano da mezzo secolo inaccessibili agli studiosi occidentali, quando nel 1966 i due giovani architetti romani Tommaso Breccia e Paolo Cuneo ne intrapresero la riscoperta. Poiché il racconto di Tommaso Breccia (1936-2021) esce postumo, si è colta l'occasione per fare il punto sui suoi studi di architettura armena, sull'insieme della sua personalità di studioso, di tecnico e di viaggiatore, e sui maggiori compagni di strada che favorirono la comunicazione tra due blocchi e due continenti.
Pensieri
Blaise Pascal
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
"Pensieri" di Blaise Pascal è tra le opere filosofiche più note, lette e amate anche dai non specialisti, rappresenta il tentativo di una grande apologia della fede cristiana. In 800 aforismi di grande finezza retorica, Pascal difende, contro il razionalismo e la sua ingenua pretesa di spiegare tutto, le ragioni del cuore, capace per intuizione di arrivare fino a Dio. Dalla prima edizione, postuma, del 1670 ad oggi, si sono succedute nel tempo numerose edizioni dei Pensieri di Pascal, di volta in volta organizzate secondo diversi criteri filologici e interpretativi. La presente traduzione è stata eseguita sul testo della nuova edizione (2003) delle "Pensées" a cura di Philippe Sellier che dispone i dossier secondo l'ordine indicato da Pascal.
I moralisti classici
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il periodo compreso tra la fine del Cinquecento e quella del Settecento, tra Montaigne e Chamfort, a cavallo della frattura epocale rappresentata dalla fine dell'Ancien Régime, è unanimemente riconosciuto come la grande stagione dei moralisti classici. La moralistica non è un genere forte, come il teatro, la poesia e la narrativa. Accoglie scritti nati da riflessioni etiche, di costume, esistenziali, politiche, collocandosi al confine tra letteratura e filosofia, spiritualità e scienza, esperienza mondana e introiezione.
Né sacra né profana. La meditazione tra linguaggi filosofici e letterari
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2006
pagine: 276
Cantiques spirituels de l'amour divin
Jean-Joseph Surin
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: 244
Pascal. Il dio degli uomini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1994
pagine: 232
La spiritualità sobria e ardente del pensatore francese, delineata attraverso una lettura dai Pensieri e dagli Opuscoli di pietà, convergenti verso il "Dio degli uomini".