fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bartolomeo Sorge

Un gesuita felice. Testamento spirituale

Bartolomeo Sorge

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 192

Padre Bartolomeo Sorge – teologo e politologo – è ricordato in Italia come lo storico direttore de La Civiltà Cattolica negli anni difficili del post-Concilio e l’animatore culturale della “Primavera di Palermo” negli anni bui dell’attacco mafioso al cuore dello Stato e alla società civile. In questo libro – a cui padre Sorge lavorò considerandolo il suo testamento spirituale – Maria Concetta De Magistris ripercorre, nella prima parte, l’impegno ecclesiale e civile del gesuita nel contesto delle grandi trasformazioni del Paese in cui visse e operò. Dalla puntuale ricerca appare con chiarezza la fedeltà alla lettura profetica del Concilio, compiuta da Paolo VI e oggi rivivificata da papa Francesco. La ricostruzione storica consente perciò – grazie a documenti inediti e autorevoli testimonianze – di fare piena luce anche su alcune vicende ecclesiali degli anni Settanta e Ottanta rimaste finora oscure. La seconda parte contiene invece l’unica raccolta esistente degli appunti spirituali di padre Sorge. Sono pagine vive, che lasciano trasparire un’intensa vita di fede, sperimentata più che narrata. La lettura di questi testi è impreziosita dai racconti personali, resi noti per la prima volta, delle grazie da lui ricevute. Sono pagine umili che, mentre svelano i segreti di una ricca vita interiore, nello stesso tempo documentano l’infaticabile azione in campo culturale, sociale ed ecclesiale. Tutto e sempre nel totale affidamento alla sua Mater Divinae Gratiae.
15,00 14,25

Cattolici e politica

Bartolomeo Sorge

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 334

Testimone della stagione forse più rigogliosa dell'impegno politico dei cattolici, e diventato sacerdote all'indomani della guerra, il gesuita Bartolomeo Sorge ebbe la lungimiranza di individuare i punti critici del partito della Democrazia Cristiana e la lucidità di tracciare una possibile svolta nel rapporto tra fede e politica, tra motivazioni interiori delle coscienze e battaglie pubbliche. A questo tema padre Sorge dedicava il saggio Cattolici e politica, edito da Armando nel 1991, che viene ora ristampato con i contributi critici di cinque personalità del panorama politico e culturale dei nostri tempi: Gian Maria Fara, presidente dell'Eurispes, padre Francesco Occhetta Si, collaboratore de La Civiltà Cattolica, Giovanni Maria Vian, storico, già direttore de L'Osservatore Romano, Franco Cardini, storico, professore emerito presso l'Istituto di Scienze Umane e Sociali aggregato alla Scuola Normale Superiore e Enrico Letta, già Presidente del Consiglio e oggi direttore della Scuola di affari internazionali dell'Istituto di studi politici di Parigi e Segretario del Partito Democratico.
25,00 23,75

Conferenza di Puebla e realtà italiana
4,30

Cristiani nelle Venezie

Cristiani nelle Venezie

Enrico Berti, Giuseppe De Rita, Bartolomeo Sorge

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1985

pagine: 112

4,80

Giorgio La Pira. Profeta di dialogo e di pace

Rodolfo Doni

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il racconto biografico si snoda in dodici capitoli, nei quali R. Doni ripercorre incisivamente le tappe della vita di Giorgio La Pira, raccogliendo soprattutto testimonianze dirette, a cominciare da coloro che gli furono a fianco nelle battaglie per la difesa dei lavoratori e delle fabbriche, nei viaggi per la pace (Mosca, Medio Oriente e Vietnam) o nei convegni internazionali dei sindaci delle città capitali e per la pace e la civiltà cristiana. Giorgio La Pira nasce a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904. Si laurea in Giurisprudenza e si trasferisce a Firenze, dove nel 1934 ottiene la cattedra di Diritto romano. Intensa è la sua attività di studioso tra il 1929 ed il 1939, conosce anche padre Gemelli e Giuseppe Lazzati. Nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, fonda e dirige la rivista antifascista Principi in difesa di valori come la persona umana, la libertà e principi fondamentali di democrazia. Viene soppressa l'anno successivo dal regime. Dopo la liberazione di Firenze, l? agosto 1944, La Pira vi fa ritorno e insegna. Nel 1946 viene eletto Deputato alla Costituente. Con Moro, Dossetti, Basso e Calamandrei fonda i principi della Costituzione della Repubblica, affermando la libertà civile e quella religiosa, il diritto universale al lavoro, il valore della persona umana. Il 6 luglio 1951 è eletto Sindaco di Firenze (1951-1958; 1961-1965): durante la sua opera di sindaco realizza iniziative di carattere politico e sociale, lotta contro la disoccupazione; ricostruisce Firenze dalle macerie della guerra e fa costruire nuovi quartieri popolari; si impegna per il disarmo, la pace e l'affermazione del primato dei valori umani e cristiani; organizza gli incontri internazionali di Firenze: i Convegni per la pace e la civiltà cristiana, i Colloqui Mediterranei; il Convegno dei Sindaci delle Città capitali del mondo. Muore a Firenze il 5 novembre 1977.
12,00 11,40

Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita pubblica

Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita pubblica

Bartolomeo Sorge

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2010

pagine: 108

Chiamati a dare testimonianza e a costruire la casa comune con tutti gli uomini di buona volontà, i laici cristiani si trovano oggi di fronte a interrogativi difficili, come: è possibile, nell'attuale contesto culturale, sociale e politico, agire nello stesso tempo da cittadini leali dello Stato e da figli della Chiesa, da sinceri democratici e da cristiani coerenti? Per p. Sorge oggi esiste effettivamente la possibilità di rinnovare la presenza e il servizio dei laici cristiani al Paese, intraprendendo la via di una "cittadinanza responsabile e attiva", sulla quale ha insistito l'ultima Settimana sociale dei cattolici italiani (ottobre 2007), a partire da una coscienza più matura e positiva di laicità e di bene comune.
10,00

Nuove prospettive della spiritualità del Sacro Cuore

Bartolomeo Sorge

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2011

pagine: 120

Nel XXI secolo ha ancora senso parlare del Sacro Cuore? Molti, che sono alla ricerca del modo migliore di vivere e testimoniare il Vangelo, oggi si pongono questa domanda. Infatti, le sfide della secolarizzazione e le acquisizioni del Concilio Vaticano II hanno aperto prospettive nuove sia alla nuova evangelizzazione, sia alla presenza dei cristiani nel mondo. La devozione al Sacro Cuore, debitamente rinnovata, è destinata a divenire la spiritualità dei tempi nuovi, in quanto non è propriamente una "devozione", ma una "spiritualità", una strada privilegiata di fede e di carità che conduce alla "conoscenza sperimentale" del mistero stesso della rivelazione cristiana di Dio Amore. Il presente volume si divide in due parti. La prima raccoglie le relazioni tenute dall'autore al XVII Convegno Unitario dell'Apostolato della Preghiera (Sassone-Roma, 29 giugno-2 luglio 2011), in cui si parte dalla premessa che a dare forma e sostanza alla "devozione" al Sacro Cuore hanno contribuito, fin dall'inizio, non solo la spiritualità dell'amore, propria di san Francesco di Sales e della Visitazione, ma anche la spiritualità eucaristica e la spiritualità ignaziana e si conclude con una meditazione sulla parabola del figliol prodigo, a conferma che l'abbandono nella fede (o "consacrazione") all'amore misericordioso è il vertice a cui conduce la spiritualità del Sacro Cuore. La seconda parte del volume è un'antologia di scritti dell'autore.
8,00 7,60

Per una nuova primavera. Riflessioni sul Concilio incompiuto

Carlo Maria Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2013

pagine: 196

Carlo Maria Martini non nascose mai il cruccio di non essere riuscito a vedere completamente realizzato lo spirito di rinnovamento, di comunione e di collegialità del Concilio Vaticano II. In queste riflessioni rilegge alcune delle pagine più rivoluzionarie dei testi conciliari, invitando fedeli e laici, popolo di Dio e gerarchia ecclesiastica, a tornare a quella dimensione di ascolto del mondo, di modernità, di profezia che fu tipica dell'assise conciliare. Sono pagine dense ma, nello stesso tempo, molto concrete. Da un lato, lasciano intravedere l'immagine di un "Concilio incompiuto", dall'altro, spingono affinché la "nuova primavera" della Chiesa annunciata dal Vaticano II diventi realtà. Queste esortazioni fanno sentire ancora viva la voce di uno dei cardinali più amati e ascoltati da credenti e non credenti, mentre la svolta di papa Francesco rende più prossima la realizzazione del "sogno" di "una nuova primavera", che Martini - insieme a molti nella Chiesa - ha sempre accarezzato. Prefazione di Bartolomeo Sorge.
15,50 14,73

Coltivare e custodire la terra. L'ecologia tra messaggio cristiano e impegno civile

Mario Capanna, Emanuele Severino, Bartolomeo Sorge

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2015

pagine: 52

"Quello che è avvenuto con la Rivoluzione industriale, con l'introduzione della macchina, che in qualche modo ha cambiato la storia del costume e la società, oggi si sta riproducendo con le bio-tecnologie. Pensate alle applicazioni, che attraversano tutti i campi, fino ad arrivare alla genetica umana: è un enorme problema... Tale applicazione sta cambiando le nostre categorie mentali. E una vera cultura nuova che sta nascendo e che sta sollevando interrogativi ancora senza risposta, nemmeno a livello scientifico. Il mondo di ieri è finito e, grazie all'introduzione delle nuove tecnologie, navighiamo in orizzonti che ancora non sono chiari e noi dobbiamo scegliere. Capite qual è il dramma? Non possiamo stare fermi; non possiamo rimanere ancorati alla cultura di ieri; la cultura nuova non c'è ancora, perché i dati scientifici sono in divenire. Che dobbiamo fare? È il dramma della nostra generazione." (Padre Bartolomeo Sorge)
5,00 4,75

Brevi lezioni di dottrina sociale

Bartolomeo Sorge

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 224

Uno degli effetti dell’attuale pontificato è la rinascita d’interesse per la dottrina sociale della chiesa, presentata con il taglio universalistico, proprio di papa Francesco. Il presente compendio, che rappresenta una sintesi del trattato Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, è stato pensato come uno strumento di larga diffusione del pensiero sociale cristiano, ed è dedicato in primo luogo ai movimenti e alle associazioni giovanili. Ma non solo a loro. Sotto forma di dieci lezioni, infatti, l’autore espone e approfondisce, alla luce degli insegnamenti sociali della chiesa, alcuni tra gli argomenti fondamentali, oggi maggiormente in discussione sia nel mondo cattolico, sia in ambienti di cultura laica. Il libro, perciò, è particolarmente indicato per impostare un “breve corso” di dottrina sociale, aperto a tutti i “pensanti”, credenti o non credenti, in ambienti parrocchiali o nei numerosi circoli di studio e di cultura o per un ciclo organico di conferenze.
15,00 14,25

Karl Marx. Il dialogo ritrovato di un cristiano sociale

Karl Marx. Il dialogo ritrovato di un cristiano sociale

Salvatore Vento

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 148

L'intervista immaginaria a Karl Marx nasce nell'ambito della riflessione dell'autore in occasione dell'abbattimento del muro di Berlino. Le domande e le risposte, maturate nel corso degli anni, si ispirano al pensiero sociale della Chiesa del post-concilio e al personalismo di E. Mounier. Che rapporto esiste tra le idee di Marx e il "marxismo" trasformato in ideologia ufficiale dei partiti e degli Stati che a esso si richiamavano? La filosofia marxista si era diffusa nelle sedi più diverse fino a coinvolgere l'intero contesto culturale contemporaneo, ma ebbe una particolare visibilità pubblica negli anni Sessanta/Settanta del Novecento durante il periodo delle lotte operaie e della contestazione studentesca. Prefazione di Bartolomeo Sorge e postfazione di Lorenzo Caselli.
13,00

Perché il populismo fa male al popolo. Le deviazioni della democrazia e l’antidoto del «popolarismo»

Bartolomeo Sorge

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 128

«L’equivoco di fondo del populismo sta nel ritenere che la maggioranza parlamentare si identifichi con il popolo tutto intero, legittimando il comportamento trasgressivo dei leader eletti, che ambiscono a conquistare spazi di potere sempre maggiore. Occorre prendere posizione con coraggio su una serie di sintomi, espliciti indicatori di un cancro della nostra democrazia». Da questa forte provocazione prende le mosse la riflessione di un grande protagonista e testimone della storia politica italiana, che con sguardo lucido lancia un allarme sulle derive istituzionali in atto nel nostro Paese, in Europa e nell’intero Occidente. Pungolato dalle domande di Chiara Tintori, padre Sorge denuncia la superficialità con cui l’attuale politica, ossessionata dal consenso, affronta problemi complessi – immigrazione, povertà, disoccupazione – evitando di indagare, con la necessaria competenza, le radici profonde dei mali che affliggono la società italiana. L’antidoto al populismo è per i due autori un “popolarismo” moderno, certamente ancora ispirato all’Appello ai liberi e forti di don Sturzo (1919) – che con straordinaria lungimiranza aveva posto i fondamenti di una “buona politica” e di una “laicità positiva” –, ma capace di declinarsi oggi nelle nostre società multiculturali e multireligiose.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.