fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe De Rita

Corruzione: e se un po' servisse? I suoi apologeti da Cicerone a Hamilton (passando per Cavour, Giolitti, Mattei e Craxi)

Luigi Grassia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 140

I mali della corruzione politica sono evidenti. Ma provando a pensare l’impensabile, non sarà che in qualche caso la corruzione possa anche recare benefici alla collettività? Nel 1967 lo statunitense Joseph Nye, uno dei giganti mondiali della scienza politica, creatore del concetto di soft power, affermò che sì, la corruzione può servire: in certi casi smussa conflitti interni e internazionali, oppure unge le ruote di sistemi economici o burocratici sclerotizzati. Da allora nessuno si è più occupato degli eventuali aspetti benefici della corruzione. C’è spazio quindi per aggiornare il suo studio, più di cinquant’anni dopo. Questo libro riscopre le apologie della corruzione di Cicerone, Hamilton, Cavour, Giolitti e Mattei, le analisi di Schumpeter, Pareto e Bobbio e ascolta le voci dello stesso Joseph Nye, di Luciano Canfora, di Giuseppe De Rita, di Giulio Sapelli e di altri. Perché, come dice Nye, “la corruzione è un fenomeno troppo importante per lasciarlo ai moralisti”.
15,00 14,25

L'eclissi della borghesia

Giuseppe De Rita, Antonio Galdo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 91

Dove è finita una borghesia in grado di governare il nostro Paese? In sua assenza, gli italiani non hanno coltivato il senso delle istituzioni, della nazione e dello Stato. E salita l'onda di un populismo viscerale, che in alcuni casi si è tradotto in antipolitica, non si è consolidata una classe dirigente di stampo europeo, sono cresciuti le paure e il risentimento. Il futuro è scomparso dal nostro orizzonte. Il ceto medio ha così preso il sopravvento senza che la borghesia esercitasse doveri e responsabilità che le competono per mettere ordine in un sistema altrimenti condannato al caos. Giuseppe De Rita e Antonio Galdo analizzano i diversi modi in cui si manifesta l'eclissi della borghesia: dallo svuotamento dei partiti e della rappresentanza a un capitalismo refrattario a regole ed etica, dalla rinuncia all'impegno nella vita pubblica al dilagare di corporativismo e pulsioni individuali, dallo smarrimento di elementi di equilibrio all'interno di una democrazia compiuta alla crescita di un'informazione poco indipendente. Fino all'abbandono delle nuove generazioni che vanno a studiare all'estero e lasciano il Paese al suo declino. La conseguenza di quanto è accaduto è un evidente corto circuito tra governanti e governati, tra istituzioni e cittadini. E rappresenta un vuoto che bisognerà colmare per restituire all'Italia un'idea forte e condivisa di cambiamento.
14,00 13,30

Cristiani nelle Venezie

Cristiani nelle Venezie

Enrico Berti, Giuseppe De Rita, Bartolomeo Sorge

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1985

pagine: 112

4,80

Manifesto per lo sviluppo locale. Teoria e pratica dei patti territoriali

Aldo Bonomi, Giuseppe De Rita

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 224

La prima parte del volume, redatta da Giuseppe de Rita, contiene la filosofia generale di un progetto e di una forma d'intervento che assegna la priorità all'agire locale - coordinato e orientato a livello nazionale - sul centralismo che continua a dominare quando si tratta di sviluppo o di redistribuzione assistenziale. La seconda parte, redatta da Aldo Bonomi, espone teoria e pratica dei "patti territoriali", ovvero intese a livello locale coordinate secondo un modello e un metodo nazionale che vedono riuniti amministrazioni locali, sindacati, università che si concertano a livello subregionale per ottimizzare le risorse locali, economiche e culturali, in vista dello sviluppo e della creazione d'impresa.
13,00 12,35

Cinquant'anni a Courmayeur

Cinquant'anni a Courmayeur

M. Luisa De Rita, Giuseppe De Rita

Libro: Libro in brossura

editore: Liaison

anno edizione: 2010

pagine: 75

Maria Luisa e Giuseppe De Rita raccontano la lunga frequentazione della località ai piedi del Monte Bianco e l'affettuosa amicizia con gli abitanti del luogo. Una frequentazione molto speciale, non solo perché estiva, ma anche perché riguarda l'intera e numerosa famiglia, composta da otto figli e quattordici pronipoti, che si ritrova ogni anno nell'amatissima casa del Biolley. Nell'epoca del turismo mordi e fuggi e delle vacanze "last minute", è un invito ad andare controcorrente, a capire l'importanza dell'attaccamento ai luoghi e alle persone. La casa dei sogni di un'intera famiglia che diventa la casa di tutti noi.
12,00

L'eclissi della borghesia

Giuseppe De Rita, Antonio Galdo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 102

Dove è finita una borghesia in grado di governare il nostro Paese? In sua assenza, gli italiani non hanno coltivato il senso delle istituzioni, della nazione e dello Stato. E salita l'onda di un populismo viscerale, che in alcuni casi si è tradotto in antipolitica, non si è consolidata una classe dirigente di stampo europeo, sono cresciuti le paure e il risentimento. Il futuro è scomparso dal nostro orizzonte. Il ceto medio ha così preso il sopravvento senza che la borghesia esercitasse doveri e responsabilità che le competono per mettere ordine in un sistema altrimenti condannato al caos. Giuseppe De Rita e Antonio Galdo analizzano i diversi modi in cui si manifesta l'eclissi della borghesia: dallo svuotamento dei partiti e della rappresentanza a un capitalismo refrattario a regole ed etica, dalla rinuncia all'impegno nella vita pubblica al dilagare di corporativismo e pulsioni individuali, dallo smarrimento di elementi di equilibrio all'interno di una democrazia compiuta alla crescita di un'informazione poco indipendente. Fino all'abbandono delle nuove generazioni che vanno a studiare all'estero e lasciano il Paese al suo declino. La conseguenza di quanto è accaduto è un evidente corto circuito tra governanti e governati, tra istituzioni e cittadini. E rappresenta un vuoto che bisognerà colmare per restituire all'Italia un'idea forte e condivisa di cambiamento.
8,00 7,60

Controscie. Canoista una volta, canoista per sempre

Fabio Donfrancesco

Libro: Libro in brossura

editore: Lab DFG

anno edizione: 2025

pagine: 240

La canoa è uno sport che ci porta all’aperto, a diretto contatto con la natura e soprattutto con l’acqua, elemento primordiale della vita. La canoa ci proietta in una dimensione diversa, dove i rumori di sottofondo della città, i pensieri e lo stress scompaiono. La canoa insegna a uscire in barca in qualsiasi condizione atmosferica, sotto la pioggia o con il vento contrario e quando ci si trova in gara si è davvero messi alla prova. Chi scrive ha vissuto la sua giovinezza alla ricerca di un effimero successo sulle acque dei bacini lacustri in Italia. Ha conosciuto e gareggiato con tanti appassionati della canoa come lui. E parlando con gli allenatori, quasi tutti ex atleti, sentiva raccontare storie ed esperienze uniche e talvolta affascinanti. Così siamo andati a parlare con alcune figure di primo piano della canoa olimpica, che hanno scritto o sono state testimoni di pagine memorabili e anche meno “nobili” del mondo della pagaia. Sembrava davvero un peccato lasciarle andare via lungo la corrente ininterrotta del fiume della storia. Ne è venuto fuori uno spaccato di vita e di esperienze sportive che in alcuni casi ci hanno fatto sorridere, in altri ci hanno lasciato senza parole. Prefazione di Giuseppe De Rita.
18,50 17,58

Il popolo e gli dei. Così la Grande Crisi ha separato gli italiani

Giuseppe De Rita, Antonio Galdo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 103

Il popolo e gli dei si sono allontanati irrimediabilmente. La Grande Crisi ha separato con un abisso i diversi gironi della società e si è spezzata la catena di connessioni tra il popolo e l'élite. Abbiamo ceduto sovranità a sfere sovranazionali e a oscuri poteri finanziari, coperti dall'impunità e inquinati dai conflitti di interesse. Siamo diventati sudditi di regni lontani. La politica e gli italiani non hanno più molto da dirsi. Il rapporto si è deteriorato e si è spento nella reciproca separatezza. Siamo un popolo vitale, dobbiamo però riprendere la strada dello sviluppo e recuperare sovranità. E soprattutto dobbiamo ridurre le distanze tra sempre più ricchi e sempre più poveri. Non si riaccende la fiamma dei desideri senza interpretarli, senza individuare un orizzonte condiviso, senza riscoprire il fascino di un sogno collettivo.
14,00 13,30

Dialogo sull'Italia. L'eclissi della società di mezzo

Giuseppe De Rita, Aldo Bonomi

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2014

pagine: 96

Un'analisi del destino della "società di mezzo", schiacciata tra Stato e Mercato, svolta da due dei più lucidi interpreti della nostra realtà economica e sociale. Siamo governati da élite che sanno "volare alto", che riescono a inserirsi in complesse trattative internazionali, ma accentuano sempre più la differenza tra ciò che, usando categorie risorgimentali, potremmo chiamare il "primo" e il "secondo popolo". C'è un popolo immerso nella quotidianità e nella fatica del vivere e un altro popolo che "pensa il sentimento del primo" e ne costituisce, quindi, il legittimo sovrano. Oggi ci troviamo in una situazione molto simile a quella che, nel diciannovesimo secolo, vide nascere le nozioni di "società di mezzo", "classe", "comunità". Sono solo cambiati i tempi e il secondo popolo non è più in grado di leggere i desideri o i pensieri del primo e, di conseguenza, lo lascia solo. Dobbiamo ripensare molte cose e accorgerci che cresce il desiderio di una comunità e di quello spazio comune che chiamiamo "società di mezzo". Premessa di Riccardo Bonacina.
9,00 8,55

Il popolo e gli dei. Così la Grande Crisi ha separato gli italiani

Giuseppe De Rita, Antonio Galdo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 103

Il popolo e gli dei si sono allontanati irrimediabilmente. La Grande Crisi ha separato con un abisso i diversi gironi della società e si è spezzata la catena di connessioni tra il popolo e l'élite. Abbiamo ceduto sovranità a sfere sovranazionali e a oscuri poteri finanziari, coperti dall'impunità e inquinati dai conflitti di interesse. Siamo diventati sudditi di regni lontani. La politica e gli italiani non hanno più molto da dirsi. Il rapporto si è deteriorato e si è spento nella reciproca separatezza. Siamo un popolo vitale, dobbiamo però riprendere la strada dello sviluppo e recuperare sovranità. E soprattutto dobbiamo ridurre le distanze tra sempre più ricchi e sempre più poveri. Non si riaccende la fiamma dei desideri senza interpretarli, senza individuare un orizzonte condiviso, senza riscoprire il fascino di un sogno collettivo.
8,50 8,08

Il popolo della sabbia

Giuseppe De Rita

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 43

Una riflessione sulla ricerca sociale e sulle trasformazioni della società italiana di oggi: la nuova struttura dei ceti e delle classi, la trasformazione dell'industria italiana, la finanziarizzazione dell'economia, la crisi del ceto medio, il rapporto tra Nord e Sud, la funzione degli intellettuali. La storia recente della nostra società viene ripercorsa in questa intervista da uno dei suoi più attenti e appassionati osservatori, fino ad arrivare ai giorni nostri e alle profonde trasformazioni che il nostro paese sta vivendo. Sullo sfondo emerge la sfida per il pensiero e per l'azione posta da una società frammentata e complessa, che sembra sfarinarsi e sfuggire ai consueti strumenti interpretativi, richiedendo l'elaborazione di nuovi approcci e nuove categorie.
5,00 4,75

Dappertutto e rasoterra. Cinquant'anni di storia della società italiana

Giuseppe De Rita

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 850

È dal 1967 che, con i suoi rapporti annuali, il Censis fotografa la realtà italiana, fornendo al pubblico uno strumento qualificato e completo per analizzare e interpretare i fenomeni, i processi, le tensioni e i bisogni del paese. Per Giuseppe De Rita, fondatore e presidente del Censis, ripercorrere il lavoro svolto in questi cinquant'anni non è solo ricordare quello che è avvenuto, ma anche «fare memoria» e fare autocoscienza collettiva di quel che siamo stati e di quel che siamo. È l'autocoscienza collettiva l'obiettivo principale di un istituto di ricerca da sempre privato, autonomo e indipendente. Uno scopo esplicitato soprattutto in quelle Considerazioni generali che hanno aperto ogni rapporto annuale del Censis: agili saggi, innovativi nel lessico e immaginifici nell'uso di metafore memorabili, che offrono le chiavi di lettura dei fatti raccontati dai dati statistici e dei processi sociali di lunga durata. Questo volume raccoglie in un testo organico e completo le considerazioni scritte da De Rita nell'arco di mezzo secolo: scorrono tra le pagine gli anni della contestazione e del terrorismo, il sommerso e l'esplosione della piccola impresa, la crescita del ceto medio e la vitalità di una società «molecolare» il cui sviluppo si è propagato «dappertutto e rasoterra», tra la fine di un secolo e l'inizio di quello nuovo.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.