fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Cappellano

L'esercito di Cadorna. Il governo e il benessere del soldato

Filippo Cappellano

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 440

Per conoscere la più grande prova di coesione realizzata dagli italiani, che portò a sconfiggere uno degli eserciti europei più potenti e contro il quale si erano combattute le tre guerre per l’unità d’Italia, ci si deve liberare delle letture ideologiche e delle leggende. La “leggenda di Caporetto” è stata confutata dal racconto delle sette grandi battaglie della ritirata. Rimane la leggenda secondo cui Cadorna e i generali non avrebbero avuto alcun riguardo per la vita dei loro soldati. Questo libro, frutto di una decennale ricerca d’archivio, racconta senza remore le disposizioni e le contromisure prese per tentare di attenuare la durezza di quella guerra di trincea, comune ad ogni esercito europeo, che dovettero affrontare i soldati italiani di ogni ceto e regione che per la prima volta sentirono di far parte di una patria comune. Immane sacrificio collettivo che ogni cittadino vede oggi ricordato dalle lapidi sulle facciate dei municipi, e dai monumenti ai caduti, luoghi della memoria che se non suffragati dalla conoscenza della storia, diventano muti e i cittadini caduti eroicamente “vittime di un’inutile strage”. Solo la conoscenza della realtà può evitare la perdita di una salvifica memoria collettiva. Prefazione di Paolo Gaspari.
36,00 34,20

Le armi di una vittoria. Volume Vol. 1

Nicola Pignato

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2009

pagine: 144

25,00 23,75

Andare contro i carri armati. L'evoluzione della difesa controcarro nell'esercito italiano dal 1918 al 1945

Filippo Cappellano, Nicola Pignato

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2008

pagine: 416

Il volume, che si concentra su tutto quanto si è fatto in Italia fino al 1945, esamina anche il problema nella sua interezza (tecnica dei materiali, ostacoli passivi, tattica, organica, ordinamento, impiego in combattimento), mettendo in rilievo sia la sottovalutazione della difesa anticarro fino alla metà degli anni Trenta, sia i successivi errori di valutazione che hanno portato a inconcepibili ritardi nella soluzione di tutte le problematiche ad esse correlate.
29,00 27,55

La Grande Guerra sul fronte dolomitico. La 4ª Armata Italiana (1915-1917)
23,50

Oto Melara 1905-2005

Nicola Pignato, Filippo Cappellano, Achille Rastelli

Libro: Libro rilegato

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2006

pagine: 248

Questo testo si presenta come un volume fotografico e descrittivo che, in concomitanza con il centenario dell' Oto Melara, industria leader nella produzione di cannoni navali di piccolo e medio calibro, ne percorre la lunga storia.
48,00 45,60

Le mine antiuomo e anticarro nelle guerre italiane del ’900

Le mine antiuomo e anticarro nelle guerre italiane del ’900

Filippo Cappellano, Fernando Termentini

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2006

pagine: 95

Catalogo della mostra “Terre di Caino” allestita presso il Museo Storico Italiano della Guerra nel 2000. Nella prima parte dell’opera Fernando Termentini traccia un rapido quadro della produzione e del commercio delle mine antiuomo, nonché dei problemi legati all’individuazione di quest’arma e alle opere di sminamento. Nella seconda parte Filippo Cappellano ricostruisce la storia dell’impiego delle mine nelle guerre italiane tra la fine dell’800 e la Seconda guerra mondiale, e della bonifica compiuta sul territorio italiano dopo il 1945.
7,00

Radiofronte 1935-1945. Le radiotrasmissioni militari sui fronti dell'Italia in guerra

Radiofronte 1935-1945. Le radiotrasmissioni militari sui fronti dell'Italia in guerra

Filippo Cappellano, Nicola Pignato

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2003

pagine: 123

La radio in guerra ha rivestito, a partire dal conflitto 1914-1918, un ruolo straordinario nella programmazione e nella conduzione delle operazioni belliche, come strumento di collegamento, canale di informazione e veicolo di propaganda. Il volume comprende contributi di Filippo Cappellano e Nicola Pignato sulle radiotrasmissioni e sull'attività italiana di intercettazione durante la Seconda guerra mondiale, un ampio apparato fotografico, oltre a schede storiche di Achille Rastelli e schede tecniche di Enzo Benazzi relative ai materiali esposti nella mostra "Radiofronte. Le radiotrasmissioni militari sui fronti dell'Italia in guerra. Materiali suoni e immagini" organizzata dal Museo della Guerra di Rovereto nel 2003.
8,00

19,00 18,05

Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica. Volume Vol. 2
25,00

Le trattrici italiane della grande guerra. Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918

Filippo Cappellano, Claudio Pergher

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2014

pagine: 186

Storia dei mezzi meccanici che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie - ma anche di uomini e materiali - da una parte all'altra del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.