fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Maria Bilotta

Giustizia, società, conflitto. Approcci a confronto

Giustizia, società, conflitto. Approcci a confronto

Antonio M. Dimartino

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il panorama nazionale e internazionale degli studi e delle analisi sulla "giustizia" e sul "conflitto sociale" è progressivamente cresciuto. Se, infatti, per un verso è aumentata a dismisura la richiesta di giustizia, per altro verso si è dilatata l'esigenza di controllare questa domanda. Il volume, dopo una ricostruzione teorica dei principali dibattiti, compie un'analisi strutturale e funzionale del conflitto sociale, confermando come il conflitto sia la normale modalità di interazione tra gli uomini. La solidità del rapporto sociale, difatti, deve essere misurata dalla presenza del conflitto e non dall'assenza dello stesso.
12,00

Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 4

Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel fascicolo ordinario del 2021 della «Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani» vengono affrontati temi quali l'ermeneutica costituzionale, i disastri ambientali, le emergenze e le criticità che sta vivendo l'Unione europea. Riflessioni specifiche si concentrano sull'annoso dibattito tra scienza e religione e su Weber oltre il postmoderno. Ad aprire il fascicolo l'editoriale del direttore Bruno Maria Bilotta.
15,00

Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 3

Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 156

Il primo supplemento 2021 della Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani affronta il tema del Covid-19, con un focus particolare sull'Africa. Tra gli articoli ci sono contributi che affrontano temi di fondamentale rilevanza, quali il diritto alla differenza, la disuguaglianza sociale e la solidarietà, le contraddizioni e i conflitti in essere, la paura e la sicurezza da pandemia. Ad aprire il fascicolo l'editoriale del direttore Bruno Maria Bilotta.
13,00

Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 2

Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 2

Bruno Maria Bilotta

Libro

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 176

Nel numero 2020 della Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani vengono affrontati temi di grande rilievo, tra i quali: i fondamenti etico-sociali del diritto in Rosmini, il rapporto tra Stato e democrazia in Guardini, le relazioni tra mafia e società, il riconoscimento dei diritti fondamentali nel conflitto sociale. Apre il fascicolo l'editoriale del direttore Bruno Maria Bilotta.
13,00

Identità e alterità sociale. Tra sociologia e antropologia del diritto

Identità e alterità sociale. Tra sociologia e antropologia del diritto

Felice M. Barlassina, Bruno Maria Bilotta

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2020

pagine: 204

Un'analisi critica di concetti classici della sociologia a partire dagli anni 1970 sino ad oggi: l'identità, l'alterità e la complessità del mondo contemporaneo sono rilette in chiave di diritti e di opposizione "io / noi / tu".
26,00

Rivista internazionale di Sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 1

Rivista internazionale di Sociologia giuridica e diritti umani. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 156

N. 1 anno 2019.
15,00

Elementi di sociologia dei conflitti

Elementi di sociologia dei conflitti

Bilotta

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

L'opera è stata pensata sin dall'origine con l'obiettivo di fornire al lettore un orientamento pluridisciplinare su una varietà di conflitti che sorgono, realmente o potenzialmente, nella gestione dell'attività umana, singola o collettiva che sia. Questo volume è, e vuol essere, un caleidoscopio in cui le diverse figure si compongono con singole sfere, scienze diverse, sensibilità culturali diverse, bagagli scientifici distanti tra loro ma quanto mai organici gli uni agli altri. E' questo un ulteriore pregio dell'opera, l'aver voluto selezionare proposte diverse di specie e generi differenti di conflitti, non avendo la pretesa di essere esaustivi nella scelta dei temi e delle visuali, ma ritenendo che queste pagine possano servire a far comprendere la differenza essenziale che corre tra conflitto e conflitti sociali.
18,00

Anzianità e rischio sociale

Anzianità e rischio sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il tema dell'anzianità e dell'universo di interpretazioni, che questa condizione sociale circonda, è tema per certi versi assai dibattuto e per molti altri quasi inesplorato. È questa la ragione per cui si è scelto un approccio pluridisciplinare, per tentare di comprendere la vastità del tema e i suoi riflessi, o almeno taluni di questi, prima, e più, che tentare di fornire una qualche minima e parziale risposta che ovviamente non è possibile azzardare in un volume singolo, ma prima di tutto per responsabilizzare noi stessi, gli autori dei contributi che compongono il volume, della vastità del compito e prendere coscienza e contezza che, comunque e in qualsiasi modo lo si affronti, si tratta di un semplice sguardo, attento finché si vuole, volto all'immensità dell'oceano.
15,00

Il territorio violato. Paesaqggio, territorio e criticità sociali

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

23,00 21,85

Conflitti e istanze di giustizia nelle società contemporanee

Conflitti e istanze di giustizia nelle società contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: VIII-280

Il volume è l'ideale continuazione di un percorso scientifico, accademico e personale iniziato parecchi anni fa con la pubblicazione del primo volume di questa serie, che vede riuniti intorno ad una riflessione tematica studiosi di discipline diverse e di orientamento culturale differente ma uniti solidamente da un rapporto umano e da un percorso di idee comune. Il tema cui si è inteso affidare questa riflessione è di carattere volutamente generale tale da racchiudere idealmente in un grande cerchio le riflessioni fin qui svolte nei sei volumi che l'hanno preceduto. Una puntualizzazione che riteniamo fosse non solo opportuna ma persino obbligata per poter fornire al lettore le chiavi interpretative su cui questo lungo percorso, e quello attuale, hanno fondato e fondano le proprie radici. Il concetto di conflitto è centrale nelle tematiche sociologiche, filosofiche, giuridiche e antropologiche, e non solo in queste, ma, come assai spesso accade per i termini diventati d'uso comune, e persino quotidiano, si perde frequentemente il nesso con il significato, quale che sia, con la storia e con le più diverse interpretazioni del termine stesso.
29,00

17,00 16,15

Forme di giustizia tra mutamento e conflitto sociale

Forme di giustizia tra mutamento e conflitto sociale

Bruno Maria Bilotta

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 110

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.