Libri di Bruno Montefalcone
Si fa più chiara la luce. Raccolta di poesie
Bruno Montefalcone
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2024
pagine: 72
Vivere con l’amore che riscalda le parole del nostro cuore, anche quando la vita rotola affranta verso le ignote sponde del domani.
Aghi
Bruno Montefalcone
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 68
In questa raccolta di Bruno Montefalcone le poesie sono aghi che pungono il cuore. Ciò nonostante, queste liriche di dolore e di accoramento sanno anche donare versi nostalgici e malinconici, di attese e di speranze future capaci di punzecchiare dolcemente la vita fino a rievocare le memorie di un tempo. Per il poeta il dolore e la solitudine non creano soltanto sofferenza, ma anche legami inaspettati ed una crescita interiore inattesa.
La bambina di Auschwitz
Bruno Montefalcone
Libro: Libro in brossura
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2024
pagine: 60
La raccolta poetica “La bambina di Auschwitz” si muove all’interno del tema della Shoah. Difatti, l’attenzione viene posta su quelli che sono i momenti cruciali di quella tragica pagina storica; sulla breve ed emozionante storia della bambina ebrea di nome Ester; sulla deportazione degli ebrei nel campo di sterminio di Auschwitz fino al giorno della Liberazione e infine, all’agognata pace raggiunta dai prigionieri sopravvissuti. Le poesie descrivono l’angoscia, il dolore, le difficoltà, i sogni e le speranze degli internati.
Il segreto della vita
Bruno Montefalcone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2023
pagine: 80
La poesia di Bruno Montefalcone sonda la dialettica esistenziale attraverso una scrittura a tratti limpida, a tratti metaforica, simbolica o lirica. Un tessuto poliedrico che allo stesso tempo diventa uno spaccato dell'uomo contemporaneo, con i suoi dubbi e le sue certezze. Eppure, al di sopra di ogni cosa, c'è una forza indelebile che funge da guida: l'amore. Emerge tutta l'unicità dell'uomo che continua la propria lotta quotidiana, ma non perde mai di vista il dono straordinario della vita.
L'anima che ama
Bruno Montefalcone
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 127
Nelle sue delicate parole è possibile ritrovare in modo chiaro e limpido quanto espresso in modo estremamente efficace nel titolo della silloge: un'anima che ama. Quasi come fosse l'unica possibile azione ad essa concessa, l'amore che si irradia dall'anima è però vario e sempre diverso. Non si tratta di una semplice espressione o rappresentazione della passionalità o dell'affettività, quanto piuttosto di un etereo collante che permea l'esistenza e le persone tutte, creando invisibili a chi non sa come cercarli legami che uniscono gli uomini in un tutto universale. Intime e universali al tempo stesso, le poesie di Bruno Montefalcone si sviluppano all'interno del mondo personale e affettivo dell'autore, ma assurgono a sentire comune e condiviso, riuscendo a esprimere e rappresentare la necessità di ognuno di trovare una corrispondenza, una condivisione, una persona con la quale compartecipare a silenzi pieni di "attese tra dolci speranze".
Sotto gli occhi del cielo
Bruno Montefalcone
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 114
Tu sei amore
Bruno Montefalcone
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 92
Tu sei Amore non è solo il titolo di questa silloge ma anche la sintesi di ciò che l'autore, Bruno Montefalcone, cerca e trova in queste pagine: un destinatario, un nome, una rappresentazione adeguata dei propri sentimenti. Non c'è un solo componimento in cui non ricorra la parola amore o non vi si faccia ad ogni modo riferimento, esso è per l'autore il fulcro di ogni esistenza e anche se non è possibile "possederlo" la sua essenza, la sua potenziale declinazione in gesto (o anche solo la sua valenza "spirituale") muovono il mondo, muovono gli uomini verso la ricerca della felicità. Per l'Io lirico è amore un paesaggio, è amore la grandezza di un incontro, lo è la fede e la speranza in un mondo migliore, è amore soprattutto dare, darsi, "donarsi", e in tal senso è amore anche la poesia cui egli sente di appartenere e attraverso la quale riesce a comunicare (a offrire), fino in fondo (oltre il corpo scrive, e oltre il foglio), i propri sentimenti, le proprie "fantasie".

