fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Moriconi

Il martire Torpè. Da Nerone a Cristo da Pisa a Saint-Tropez

Il martire Torpè. Da Nerone a Cristo da Pisa a Saint-Tropez

Bruno Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 72

La devozione a San Torpè potrebbe anche essere venuta da lontano, da altre parti del Mediterraneo, ma sono state le città di Pisa e di Saint-Tropez ad adottarlo come protettore. Loro è, dunque, la paternità di questo santo martire di cui, già nel Medio Evo e in varie Chiese d'Europa, si tessevano le lodi invocandone l'intercessione. La presente pubblicazione, informata sui documenti e gli studi storici elencati nella breve bibliografia riportata alla fine del libro, ha soprattutto lo scopo di riattualizzarne, in linguaggio comprensibile a tutti, la figura ed il messaggio.
10,00

Padre nostro della misericordia. Meditazione semplice

Padre nostro della misericordia. Meditazione semplice

Bruno Moriconi

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2015

pagine: 64

Pensando alla sovrana maestà di Dio, l'uomo ha la tendenza a tralasciare un tratto distintivo del suo volto: la misericordia del Padre nostro. Perciò, guardando alla propria creaturalità, è indotto a porsi certe domande: Con quali parole io posso? Come posso io rivolgermi ancora? Come può Lui salvarmi ancora? Il Figlio di Dio ci ha donato per questo una preghiera esemplare, accessibile a tutti ed efficace per tutti, il Padre nostro.
6,00

Il dolore dell'umanità nel dolore del figlio di Dio. La sofferenza alla luce del Vangelo

Bruno Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 224

Chiunque debba affrontare momenti di grave sofferenza, in casa propria o in quella di persone care, oltre che dal dolore, può essere turbato anche dall'apparente assenza di Dio. Solo in un secondo momento i credenti possono attenuare la loro amarezza affidandosi all'insondabile provvidenza di Dio. Il cristiano, tuttavia, può guardare anche più in là: al giorno in cui, nel Figlio, Dio stesso moriva sul Calvario, per poter stare al fianco di ogni uomo, oltre che da Signore, anche da fratello che soffre, per tutti e con tutti. Senza la croce, Dio resterebbe dalla sua parte e noi dalla nostra. Lui nella sua gloria e noi nella nostra valle di lacrime. Sulla croce, invece, Dio si è messo a fianco dei torturati, degli oppressi, degli affranti e dei sofferenti di ogni tipo, perché nessuno si senta solo e abbandonato.
17,00 16,15

Il Santo viaggio. I Salmi delle salite

Il Santo viaggio. I Salmi delle salite

Bruno Moriconi

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2014

pagine: 192

Un piccolo libro sul mini Salterio (120-134), un capitolo per ognuno dei 15 Salmi detti "delle salite", che si articola e sviluppa tappa dopo tappa come un vero e proprio pellegrinaggio verso Gerusalemme. Un libretto del pellegrino, dunque? Sicuramente, perché l'antico pellegrino convoca il pellegrino di ogni tempo in un viaggio di fede che tocca aspetti essenziali e nevralgici dell'esistenza.
13,00

Purgatorio. Invenzione medievale o ultima delle misericordie?

Bruno Moriconi

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il Purgatorio rivelato come una realtà bella, luminosa e consolante, un'esigenza dell'Amore, e non un castigo di Dio.
16,00 15,20

Rallegrati, Maria. Meditazione semplice sull'Ave Maria

Rallegrati, Maria. Meditazione semplice sull'Ave Maria

Bruno Moriconi

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2018

pagine: 64

L'Ave Maria, insieme al Padre nostro, è la preghiera più comune tra i cristiani della Chiesa cattolica occidentale. Padre Bruno Moriconi la rilegge punto per punto, desumendo dal Vangelo e presentando verità di fede sotto forma di meditazioni semplici. Maria, la "piena di grazia", con il suo Fiat e il suo percorso dietro a Gesù, da Nazareth a Betlemme al Calvario, è un modello sublime di abbandono alla volontà di Dio. Per questo, ringraziamo Maria, e a Lei guardiamo e invochiamo di fronte agli appuntamenti della vita.
6,00

Rallegrati, Maria. Meditazione semplice sull'Ave Maria

Rallegrati, Maria. Meditazione semplice sull'Ave Maria

Bruno Moriconi

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2018

pagine: 64

L'Ave Maria, insieme al Padre Nostro, è la preghiera più comune tra i cristiani della Chiesa cattolica occidentale. Padre Bruno Moriconi la rilegge punto per punto, desumendo dal Vangelo e presentando verità di fede sotto forma di meditazioni semplici. Maria, la "piena di grazia", con il suo Fiat e il suo percorso dietro a Gesù, da Nazareth a Betlemme al Calvario, è un modello sublime di abbandono alla volontà di Dio. Per questo, ringraziamo Maria, e a Lei guardiamo e invochiamo di fronte agli appuntamenti della vita.
6,00

Il prigioniero di Toledo. Juan de la Cruz poeta di Dio

Il prigioniero di Toledo. Juan de la Cruz poeta di Dio

Bruno Moriconi

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2018

pagine: 240

Sebbene non nasca da nuove ricerche d'archivio, la presente vita di san Juan de la Cruz affonda le sue radici nelle principali biografie dell'ultimo secolo. Arricchito anche di passi significativi delle Opere del Santo, il profilo del santo carmelitano, mistico e poeta spagnolo, dall'infanzia a Fontiveros di Castiglia, sino alla sua morte a Úbeda in Andalusia, si va stagliando attraverso una trentina di tappe (30 agili capitoli). «A sfondo del suo racconto», scrive il cardinale Arborelius, «padre Moriconi pone il carcere di Toledo e commuove il modo di condurre il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, spoglio di qualsiasi consolazione e affetto umano, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all'Amore».
18,00

La fede in tempi di pandemia. 18° Simposio internazionale di mistica

La fede in tempi di pandemia. 18° Simposio internazionale di mistica

Strzyz-Steinert Lukasz, Christof Betschart, Bruno Moriconi

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

Questo tempo di pandemia significa dolore e sofferenza, ma è anche un tempo di opportunità, possibilità, orizzonti di cambiamento e rinascita. Anche alcuni mistici, quali Teresa d'Avila, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux, sono sopravvissuti a un'epidemia mortale. La loro fede in Cristo, la loro amicizia intima con Dio e il loro amore per il prossimo dimostrano, mediante un'analisi di tipo teologico e scientifico, che la fede concerne la vita e l'esistenza quotidiana. E non soltanto dà "senso alla sofferenza" (V. Frankl), ma giova anche al bene fisico, emotivo, sociale e spirituale dei credenti.
12,00

Giuda. Uno di noi

Bruno Moriconi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 124

L’ottica del libro è strettamente evangelica, e il dato di quelle fonti resta essenziale e normativo, anche se le parole e i silenzi di quei testi aprono alla possibilità di una lettura più profonda. Nel racconto evangelico del cosiddetto tradimento c’è spazio anche per la scoperta di aspetti che non possono essere trascurati, neppure riguardo al caso di Giuda, che non è solo l’archetipo e il modello dell’errata condotta tout court. A suo modo, doveva volere ancora bene a Gesù, se ne piange la sorte e si tormenta al punto da togliersi la vita. È questa la domanda che – senza voler sottrarre la figura di Giuda al suo mistero – soggiace a ogni passo del libro e ne costituisce il filo conduttore.
12,90 12,26

La pace del cuore in mezzo al frastuono. Atti del 17° Simposio internazionale di mistica

La pace del cuore in mezzo al frastuono. Atti del 17° Simposio internazionale di mistica

Bruno Moriconi, Antonina Bonarrigo, Paul Ignatious Kunnumpurathu

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 128

Ogni persona umana desidera vivere in pace e sperimentare la pace del cuore, anche se non sa bene in che cosa essa consista e quale sia il cammino che permetta di raggiungerla. Discernere tra la pace vera e la pace falsa è, dunque, di fondamentale importanza per poter vivere con serenità e gioia anche in mezzo al frastuono. La pace vera ha come Fonte il Dio vivo, pienamente rivelato in Gesù Cristo, secondo l'effusione del dono dello Spirito Santo: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore» (Gv 14,27). Il 17° Simposio Internazionale di Mistica, tenuto al "Teresianum" nei giorni 25-27 novembre 2019, affronta precisamente questa tematica in chiave di esperienza e di dottrina spirituale. I contributi offerti spaziano variamente dall'ambito teologico a quello medico, ma tutti restano saldamente ancorati al dato scritturistico e lo approfondiscono con i santi maestri del Carmelo.
13,00

Farsi prossimo. Meditazione sulla parabola del buon samaritano

Farsi prossimo. Meditazione sulla parabola del buon samaritano

Bruno Moriconi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 120

"Chi è il mio prossimo?": la domanda che lo scriba rivolge a Gesù costituisce nel vangelo di Luca l'incipit della parabola del Buon Samaritano. In quell'umanità senza nome, abbandonata sul ciglio della strada da Gerico a Gerusalemme, solo il samaritano riconosce un individuo da soccorrere. Per sapere chi è dunque il nostro prossimo - sembra dire Gesù - bisogna farsi prossimo ogni volta che un uomo ha un bisogno; bisogna superare l'immagine che ci costruiamo del prossimo perché questi è qualsiasi uomo. Dopo aver analizzato la parabola nei suoi passaggi essenziali, l'Autore si sofferma sui singoli personaggi: lo scriba che è l'interlocutore di Gesù, il sacerdote e il levita, il samaritano. Segue quindi una rilettura del testo evangelico alla luce della misericordia, della identificazione del samaritano con Gesù e di Gesù con l'uomo abbandonato. Bruno Moriconi ocd, dottore in Teologia e licenziato in Sacra Scrittura, è professore ordinario di Sacra Scrittura presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.