Libri di Bruno S. Frey
Economia della felicità
Bruno S. Frey, Claudia Frey Marti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 165
Tutti gli uomini ricercano la felicità, diceva Aristotele. Ne sono consapevoli anche gli economisti, che sempre più nella valutazione del benessere tengono conto di elementi altri rispetto al tradizionale Pil e guardano anche alla situazione familiare così come a quella sociale e politica (il grado di autonomia, partecipazione, libertà). Gli autori analizzano dunque, fra le condizioni che in una prospettiva economica contribuiscono ad influenzare il grado di felicità delle persone, alcuni fattori determinanti, quali denaro, occupazione, democrazia, matrimonio, divorzio.
Non solo per denaro. Le motivazioni disinteressate dell'agire economico
Bruno S. Frey
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XV-192
"Le persone agiscono solo perché mosse dal desiderio di ottenere un guadagno monetario? Lavorano solo perché sono pagate per farlo? Forse non è proprio così: le persone intraprendono molte azioni semplicemente perché provano piacere nel farlo. E inoltre esistono circostanze in cui una significativa ricompensa di tipo monetario può estromettere quelle che chiamerò 'motivazioni intrinseche all'azione'. Offrire uno stipendio più alto può dunque indurre un minore impegno e una riduzione della performance." Bruno S. Frey è professore di Economia all'Università di Zurigo.
Economia politica internazionale
Bruno S. Frey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 224
Economia e felicità. Come l'economia e le istituzioni influenzano il benessere
Bruno S. Frey, Alois Stutzer
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 275
Questo libro dimostra come la risposta affermativa - che saremmo indubbiamente tentati di dare - sia semplicemente frutto di "un'illusione". Ritenuto uno degli studi fondamentali nell'ambito di ricerca definita "Economia del benessere o della felicità", il libro di Frey e Stutzer stabilisce un collegamento diretto fra felicità, economia e istituzioni politiche. Integrando ricerche e approcci che spaziano dalla macroeconomia, alla psicologia, alla sociologia, alla politica, alla statistica, gli autori dimostrano che varie sono le condizioni micro e macroeconomiche che determinano il livello di felicità e lo stato di benessere degli individui: non semplicemente il reddito pro capite, dunque, ma anche il sistema fiscale, l'inflazione, la disoccupazione, il rapporto con le istituzioni e il livello di democrazia sono fattori che influenzano fortemente il benessere individuale. Dalla trattazione emerge per esempio che la gente con un tasso di soddisfazione alto vive in paesi con istituzioni democratiche molto evolute e con un alto livello di autonomia locale e che una partecipazione diretta alla politica ha un effetto determinante nell'incremento della felicità personale.
Non solo per denaro. Le motivazioni disinteressate dell'agire economico
Bruno S. Frey
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XV-172
"Le persone agiscono solo perché mosse dal desiderio di ottenere un guadagno monetario? Lavorano solo perché sono pagate per farlo? Forse non è proprio così: le persone intraprendono molte azioni semplicemente perché provano piacere nel farlo. E inoltre esistono circostanze in cui una significativa ricompensa di tipo monetario può estromettere quelle che chiamerò 'motivazioni intrinseche all'azione'. Offrire uno stipendio più alto può dunque indurre un minore impegno e una riduzione della performance." Bruno S. Frey è professore di Economia all'Università di Zurigo.