fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Bologna

Ritratto dell'artista da saltimbanco

Jean Starobinski

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Starobinski ricostruisce, in "Ritratto dell'artista da saltimbanco", la complessa vicenda dell'artista nella cultura borghese otto-novecentesca e indica i momenti decisivi della sua alienazione, del suo autocritico allontanamento dal corpo mondano, infine del suo autoironico camuffamento nei panni buffoneschi del pagliaccio da circo. Questo percorso starobinskiano radicalmente apollineo anche perché (al di là dell'apparente linearità tematica, arricchita dalla scrittura cristallina di sempre) è enigmatico e allegorico, allusivo e problematico: anche quando si accosta frontalmente al tema centrale della riflessione sul ruolo, sulle figure archetipiche e sui miti dell'Artista nella cultura moderna, Starobinski non cessa di mettere sempre in gioco sé stesso, di rilanciare sul tappeto il proprio stesso metodo. Parla dell'Artista, e implicitamente chiama in causa anche il ruolo, le figure archetipiche e i miti del Critico, a sua volta domatore di fantasmi collettivi.» (Corrado Bologna)
21,00 19,95

Angelo Colocci e gli studi romanzi. Ediz. italiana e spagnola

Angelo Colocci e gli studi romanzi. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Apostolica Vaticana

anno edizione: 2008

pagine: 544

70,00

Il mistero di Felsted

Il mistero di Felsted

Antonio Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Spring Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 132

15,00

Lectio difficilior

Lectio difficilior

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 152

19,00

Il cammino dei morti

Remo Guidieri

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1988

pagine: 448

30,00 28,50

Ritratto dell'artista da saltimbanco

Ritratto dell'artista da saltimbanco

Jean Starobinski

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2018

pagine: 171

"Starobinski ricostruisce, in "Ritratto dell'artista da saltimbanco", la complessa vicenda dell'artista nella cultura borghese otto-novecentesca e indica i momenti decisivi della sua alienazione, del suo autocritico allontanamento dal corpo mondano, infine del suo autoironico camuffamento nei panni buffoneschi del pagliaccio da circo. Questo percorso starobinskiano radicalmente apollineo anche perché (al di là dell'apparente linearità tematica, arricchita dalla scrittura cristallina di sempre) è enigmatico e allegorico, allusivo e problematico: anche quando si accosta frontalmente al tema centrale della riflessione sul ruolo, sulle figure archetipiche e sui miti dell'Artista nella cultura moderna, Starobinski non cessa di mettere sempre in gioco sé stesso, di rilanciare sul tappeto il proprio stesso metodo. Parla dell'Artista, e implicitamente chiama in causa anche il ruolo, le figure archetipiche e i miti del Critico, a sua volta domatore di fantasmi collettivi". Corrado Bologna
21,00

Governare le università. Il centro del sistema

Governare le università. Il centro del sistema

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 258

In tutti i paesi dell'Unione europea sono state varate riforme del sistema universitario in risposta alte nuove funzioni che all'istituzione universitaria vengono riconosciute e che si affiancano a quelle tradizionali di conservazione, trasmissione e produzione del sapere. Diversi sono i temi che emergono nell'attuale dibattito dottrinale quali possibili chiavi di riorganizzazione del sistema: l'esigenza di un governo manageriale, la differenziazione tra atenei, il tema dell'efficienza e del merito, l'opportunità di passare da un modello di centro "dirigistico" con la conseguente uniformità del sistema ad un centro "regolativo" per cui l'amministrazione statale fissi un quadro di regole generali nell'ambito delle quali siano legittime forme di maggior autonomia e differenziazione. Proprio su quest'ultimo profilo si concentrano gli autori del volume, cercando di individuare quale sia, alla luce delle peculiarità del sistema universitario italiano, il ruolo più consono per l'amministrazione centrale. La Stessa legge di riforma n. 240 del 2010 non sembra sciogliere questo nodo e, scegliendo di soffermarsi prevalentemente sulla governance interna degli atenei e sui sistemi di reclutamento dei docenti, non si interroga forse adeguatamente sul governo del sistema.
20,00

I linguaggi del sapere

I linguaggi del sapere

Giorgio Raimondo Cardona

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1990

pagine: 424

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.