Libri di Carla Solinas
Autonomia privata e regolazione pubblica nel trattamento dei dati personali
Carla Solinas
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 168
La libera circolazione dei dati personali e la tutela della persona in relazione al loro trattamento sono istanze della società moderna destinate a convivere in equilibrio e a trovare continuo bilanciamento. Al legislatore e agli interpreti è demandato il compito di individuare istituti e strumenti giuridici in grado di garantire la composizione di tali obiettivi. Il diritto europeo si apre, infatti, al fenomeno dell'economia dei dati personali e alla costruzione dell'infrastruttura giuridica di un mercato degli stessi che sia sostenibile e compatibile con i valori nei quali l'Unione Europea si riconosce. Il volume analizza il ruolo dell'autonomia privata in questo processo; un ruolo a lungo posto in dubbio. La c.d. patrimonializzazione dei dati personali e la centralità assegnata dal principio di accountability alle scelte dei privati relativamente al trattamento dimostrano che in questa materia l'autonomia privata ha potenzialità e peso non marginali. In un tale scenario anche le Autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali saranno inevitabilmente chiamate ad assumere compiti e funzioni di regolazione di un peculiare mercato.
Forniture di servizi digitali e «pagamento» con la prestazione dei dati personali
Vincenzo Ricciuto, Carla Solinas
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 256
L’evoluzione tecnologica, l’avvento dei big data e dei mercati digitali hanno posto il giurista dinnanzi al fenomeno della circolazione di nuove ricchezze ed utilità economiche. Nei tempi più recenti si è iniziato a parlare di patrimonializzazione dei dati personali e ad interrogarsi sulle categorie giuridiche attraverso le quali disciplinare e comprendere questo nuovo fenomeno. Il complicato intreccio tra diritti della persona e interessi di carattere patrimoniale che caratterizza i mercati digitali cerca faticosamente composizione e i numerosi schemi attraverso i quali l’economia e i mercati digitali si sviluppano, e si svilupperanno nel futuro, scontano, una significativa incertezza relativamente all’attività giuridica privata che presiede al fenomeno circolatorio - e all’economia - dei dati personali. Il volume, nei saggi che lo compongono, ci consegna un vivace dibattito che ruota attorno alla possibilità stessa di configurare, in senso giuridico, il dato personale come ricchezza oggetto di contratti di scambio e, di conseguenza, di ipotizzare l’esistenza di un ordine giuridico degli scambi di dati personali e, dunque, di un mercato.
Il contratto «amministrato». La conformazione dell'operazione economica privata agli interessi generali
Carla Solinas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 232
La regolazione dei mercati affidata alle Autorità amministrative indipendenti negli ultimi anni ha contribuito a porre nuove questioni in tema di contratto. I Regolatori amministrativi del mercato intervengono con varia intensità e con modalità multiformi su ogni fase dell'operazione economica privata. Il risultato è che l'attività giuridica dei privati è variamente conformata ab externo per il raggiungimento di obiettivi regolatori propri del sistema mercato. Sul piano delle fonti del diritto contrattuale ciò consegna l'immagine di un contratto disciplinato in gran parte da normative di provenienza amministrativa e di rango secondario, costringendo l'interprete a ricostruire presupposti e criteri di legittimità dell'esercizio di tali poteri allorquando essi incidano sulle libertà contrattuali dei privati.