Libri di Vincenzo Ricciuto
Diritto privato
Luca Nivarra, Vincenzo Ricciuto, Claudio Scognamiglio
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 1088
Struttura e funzione del fenomeno consortile
Vincenzo Ricciuto
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1992
pagine: X-340
Istituzioni di diritto privato
Luca Nivarra, Vincenzo Ricciuto, Claudio Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 608
Nuovi temi di diritto privato. Casi e materiali
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 428
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 27
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-568
Internet e il diritto dei privati. Persona e proprietà intellettuale nelle reti telematiche
Luca Nivarra, Vincenzo Ricciuto
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: XII-264
Il contratto telematico e i pagamenti elettronici. L'esperienza italiana e spagnola a confronto
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIII-246
Il codice di trattamento dei dati personali
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XXV-1175
Il contratto della pubblica amministrazione
Vincenzo Ricciuto, Andrea Nervi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il volume mira a fornire una ricostruzione sistematica dell'attività contrattuale dei soggetti pubblici, muovendo dall'analisi della complessa vicenda dell'utilizzazione dell'istituto contrattuale nell'azione amministrativa, secondo una linea ricostruttiva rigorosamente attenta al dato socio-economico e ai recenti e incisivi interventi normativi, di matrice sia comunitaria sia nazionale, anche nella prospettiva dei processi di liberalizzazione e privatizzazione dei settori economici nei quali tradizionalmente si svolge l'intervento pubblico. Il tema del "contratto della pubblica amministrazione" viene poi affrontato attraverso l'analisi dei diversi fenomeni negoziali che coinvolgono il soggetto pubblico, definito anche alla luce della rivisitazione della nozione di pubblica amministrazione quale risultante dal vigente quadro normativo e dalla relativa elaborazione giurisprudenziale.
Il consumatore di servizi tra Italia, Spagna e Latino America
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 240
Uno dei settori nei quali si manifesta con maggior forza l'esigenza di una disciplina del mercato che coniughi le comuni regole della concorrenza con una incisiva tutela del contraente debole è, senza dubbio, quello dell'erogazione dei servizi, pubblici e privati. Lo sviluppo del mercato e dei suoi meccanismi di funzionamento hanno, infatti, fatto emergere la necessità di modellare le sue regole in modo tale da rendere il mercato dei servizi idoneo a realizzare la piena ed integrale tutela dei bisogni dell'utente, in virtù della presa di coscienza in ordine alla funzione strumentale dell'erogazione dei servizi rispetto alla piena realizzazione della personalità del cittadino-utente.
Diritto dell'economia
Eugenio Picozza, Vincenzo Ricciuto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-624
“Il volume muove dall'idea di offrire uno strumento di conoscenza e di analisi dei fenomeni tradizionalmente riconducibili alla complessa tematica del diritto dell' economia, seconde una prospettiva, tuttavia, che pur nella peculiarità e diversità degli approcci metodologici propri dello strumentario concettuale e metodologico costituenti il diritto pubblico e il diritto privato si propone di individuare e organizzare la lettura dei fenomeni in analisi in una visione unitaria delle loro dinamiche, del loro funzionamento, delle loro discipline, ben oltre la bipartizione che storicamente ne caratterizza la trattazione.” (Dalla Prefazione)
I dati personali nel diritto europeo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXVII-1427
La disciplina del Regolamento UE 2016/679 è ormai penetrata stabilmente nella trama dell'ordinamento. Con l'emanazione del d.lgs. 18 maggio 2018, n. 51 di attuazione della direttiva 2016/680 e con l'adozione del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, di adeguamento del Codice privacy alle nuove norme dettate nel Regolamento, il quadro è sufficientemente completo per consentire una riflessione che non si limiti alla mera esegesi delle disposizioni del Regolamento, ma proponga una lettura organica del sistema del trattamento dei dati personali qual è delineati dalla normativa di fonte europea.