fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Carotti

Il «Rinascimento» del cinema italiano negli anni del boom fra economia e politica

Il «Rinascimento» del cinema italiano negli anni del boom fra economia e politica

Carlo Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2023

Il libro si propone di dimostrare che il "Rinascimento" del cinema italiano non dipende da una scuola o da un regista, ma dal complesso artistico e produttivo che ottenne in quegli anni risultati rimasti ineguagliati. Si evidenzia inoltre lo stretto legame tra il cinema e la situazione politico-economica del periodo.
35,00

Come documentarsi sul cinema in biblioteca

Carlo Carotti

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2019

pagine: 88

Lo scopo del testo è quello di fornire una rassegna organizzata di documenti informativi e critici sul cinema: un ricco panorama di repertori, saggi, materiali di approfondimento e di divulgazione. Il volume è indirizzato alle biblioteche piccole e grandi e agli amanti della settima arte.
8,00 7,60

Il cammino della speranza. Da Pietro Germi ai nostri giorni

Il cammino della speranza. Da Pietro Germi ai nostri giorni

Carlo Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2019

pagine: 240

20,00

Morandini, non era che un critico. Si parla anche di Germi

Carlo Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2018

pagine: 159

Non si pretende da un critico musicale che si occupi di tutta la musica dalla classica al jazz, da Bach al folklore africano, da Verdi a De André perché lo si esige da un critico di cinema? Morandini mi ha detto di Germi: “Mi piace come persona ma io sono di sinistra e lui non è”.
10,00 9,50

Avanti o popolo! Socialisti e comunisti nei film italiani 1945-2010

Avanti o popolo! Socialisti e comunisti nei film italiani 1945-2010

Carlo Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 368

Nel suo lavoro Carlo Carotti - cinefilo di valore nonché studioso di storia contemporanea - si propone di analizzare in quale modo le vicende dei due principali partiti della sinistra italiana - il Partito socialista e il Partito comunista - siano state interpretate dal cinema. La produzione cinematografica infatti ha riflettuto nel tempo le crisi e i mutamenti della sinistra italiana attraverso storie di contadini, operai, intellettuali, militanti e politici. Non manca nel volume una presa di posizione critica rispetto ai film analizzati: al lettore viene fornito un apparato critico di primo piano, completo anche delle valutazioni dei principali repertori italiani.
26,00

Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi

Carlo Carotti

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2011

pagine: 232

La donna, la famiglia e il lavoro sono temi strettamente connessi. Pietro Germi li ha coltivati, soprattutto la donna e la famiglia, in tutta la sua opera. Considerato un moralista conservatore dalla critica, è stato dimenticato e sottovalutato negli anni Settanta e Ottanta. Le sue posizioni personali sono state confuse con quelle del regista che, al contrario, ha preceduto l'evoluzione sociale non solo nella trilogia satirica ma anche nei suoi ultimi film dove si è interrogato, magari contraddittoriamente, sul rapporto uomo/donna, diventato, come lo ha definito un recensore, la sua (magnifica) ossessione.
14,00 13,30

La Fabbri dei fratelli Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 496

Costituita a Milano nel 1947, la Fratelli Fabbri editori mostra, fin dagli esordi, caratteri di originalità che la rendono poco assimilabile alle altre grandi case editrici con le quali condivide il pieno controllo dell'intera filiera editoriale. Oltre a portare a livelli di eccellenza le redazioni delle opere a dispense, i Fabbri sanno anche declinare i contenuti in formati diversi (dal fascicolo all'opera rilegata, dall'audiocassetta al disco di vinile) per raggiungere target differenziati, ma ugualmente ricettivi alla divulgazione di qualità. Innovativa nel marketing e nella distribuzione, la casa editrice mette a punto nuove forme di approccio al cliente che le consentono di superare le tradizionali debolezze e inefficienze della distribuzione italiana, valorizzando in anticipo sui tempi le enormi potenzialità di vendita nella rete capillare delle edicole e ottenendo risultati positivi anche in un settore complesso come il rateale. Una ricerca rigorosa e appassionata ha consentito di ricostruire il catalogo storico della Fabbri: 2700 schede bibliografiche, 93 collane, 89 opere a dispense e oltre 3300 lemmi censiti nell'indice dei nomi.
44,50 42,28

22,00 20,90

45,50 43,23

Effetto cinema

Effetto cinema

Carlo Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2008

pagine: 414

Come ogni altro settore di attività artistica e comunicativa, il cinema può ricostruire la propria storia come momento di riflessione su se stesso. Talora il metafilm è solo uno spunto narrativo, per raccontare qualcosa di diverso che al cinema si può collegare come appiglio, come motivo apparente. Nel caso del film nel film può riguardare anche altri ambienti nei quali il film, inserito come espediente, ha la funzione di complicare, risolvere, spiegare gli avvenimenti. Anche in questi ultimi due casi, tuttavia, ricorrono notazioni, osservazioni che in qualche modo si rifanno a questo mondo particolare così come è o come si vuole farlo credere agli spettatori.
25,00

La biblioteca come servizio di base. Obiettivi, tecniche, criteri di gestione

La biblioteca come servizio di base. Obiettivi, tecniche, criteri di gestione

Carlo Carotti

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2001

pagine: 160

Questi i temi trattati: La biblioteca di base, Il bibliotecario di base, Le procedure tecniche, L'erogazione dei servizi, I documenti, Le procedure amministrative, Le attività gestionali, La cooperazione e la collaborazione, La valutazione dei risultati. Nelle appendici: Il mercato dell'editoria libraria nazionale e la biblioteca ad operatore unico, Il metodo sistematico. Scelta e scarto, Organizzazione del materiale minore locale, Gli strumenti di lavoro, Schema di regolamento per la biblioteca di base, Proposta di statuto per un sistema bibliotecario intercomunale. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1991 (Bibliografia e biblioteconomia 41) ISBN 88-7075-199-6
15,00

Costruzione e sviluppo delle raccolte

Costruzione e sviluppo delle raccolte

Carlo Carotti

Libro

editore: AIB

anno edizione: 1997

pagine: 70

Il volume mira a presentare il sistema di operazioni, strettamente connesse tra loro, che consente il mantenimento e l'accrescimento della raccolta documentaria di una biblioteca, secondo un progetto standardizzato e, dunque, confrontabile con quello di altre istituzioni. In seguito alla fase preliminare di conoscenza e valutazione della raccolta, attraverso una programmazione della sua crescita, si giunge al momento finale dell'acquisto.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.