fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Magnani

E Dio creò lo sport. Immagini di una teologia minore

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 144

Cosa spinge miliardi di persone nel mondo a venerare un personaggio sportivo come se fosse una divinità? Le imprese di un Maradona, di un Senna, di un Pantani rimandano a orizzonti religiosi? In una società che insegna a fare a meno della trascendenza, la domanda di senso che sorge dal momento sportivo va accolta e valorizzata in tutta la sua portata. Queste pagine nascono allora dalla suggestione di una teologia dello sport come insieme di immagini di una teologia «minore».
15,70 14,92

Il genio, il pirata, il ribelle. La filosofia del tennis globale di Federer, Djokovic e Nadal

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 112

Federer, Nadal e Djokovic. Nessuno più di loro ha saputo lasciare un'impronta nel tennis contemporaneo, che l'incontro con la globalizzazione ha trasformato in un tennis profondamente diverso da quello dei decenni precedenti. In questo libro, Carlo Magnani ha provato a collocare i tre grandi sportivi nel loro tempo, che è poi anche il nostro, interpretando il tennis come evento simbolico in cui poter rintracciare le problematiche culturali e sociali del presente. Al centro del campo c'è quindi la globalizzazione, con i suoi riti, miti e tratti costitutivi, per studiarla comparando tra loro elementi di cultura filosofica e tennistica. Con il ricorso alla metodologia delle "vite parallele" l'autore prova a far riflettere le ragioni del tennis nello specchio della filosofia, e viceversa, in un moto che si vuole dialettico come una partita sul campo di terra rossa.
10,00 9,50

Ma che cazzo state a di(re)

Ma che cazzo state a di(re)

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 126

Il libro è un invito ai lettori ad assumere comportamenti civili e rispettosi verso il prossimo, usando modi e tempi che abbiano come linea guida la razionalità. Troverete diversi suggerimenti da applicare nelle dinamiche quotidiane.
15,90

Finché ci sono fake news c'è speranza. Libertà d'espressione, democrazia, nuovi media

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 162

La libertà di espressione e la democrazia, pilastri del costituzionalismo, sono minacciate dalle fake news? I nuovi media digitali sono i mezzi ideali per la propaganda dei cosiddetti populisti? Occorre intervenire con provvedimenti e autorità che fissino una "nuova politica della verità"? Oggi si combatte troppo la battaglia dei contenuti, che traduce bene il peso che i valori morali occupano nel discorso giuridico: tra fake news, hate speech, diffusione di teorie pseudoscientifiche che contestano il sapere ufficiale, viene offerto un quadro della libertà di espressione online per nulla positivo. Questo libro esprime un disaccordo verso l'enfasi che opinione pubblica e studiosi riservano al concetto incerto di fake news: sono un problema del nostro tempo che richiede un approccio culturale di critica e non di censura, sono sempre esistite e sempre esisteranno. La sovrabbondanza informativa e le nuove forme di propaganda politica hanno un impatto rilevante anche sulla democrazia, così come a suo tempo lo ebbe la televisione. Si sta diffondendo un pessimismo democratico che vede nella categoria del populismo digitale un nemico assoluto. Esiste davvero un nesso necessario tra populismo e Internet? Il punto è salvaguardare quel nocciolo duro della democrazia che consiste nell'essere procedura minima a garanzia della autonomia di individui liberi e uguali: luogo di raccolta delle opinioni e non della loro paternalistica formazione.
16,00 15,20

15,00 14,25

Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno

Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 135

Borg e Nietzsche, Panatta e Kant, Lendl e Spinoza. Possibile che il modo di giocare di un grande tennista riesca a esprimere una specifica concezione filosofica? E cosa rappresentano, in termini esistenziali, un tiebreak o un match point? Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, posti sotto una nuova luce, vengono messi a confronto da Carlo Magnani per comprendere i legami tra due discipline apparentemente distanti. In questo saggio la filosofia entra in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa per conoscere l’essenza del tennis. Una storia parallela rivolta a tutti, nella quale il pensiero dei grandi filosofi trova compimento attraverso il gioco dei grandi tennisti e le regole di uno sport unico.
14,00

Ardeth. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 220

25,00 23,75

I limiti dell'architettura ai limiti dell'architettura

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2016

pagine: 208

Le esplorazioni intorno al tema del limite si misurano talora con una dimensione tutta interna al corpo urbano, talaltra con il carattere sospeso di siti compresi tra la compattezza del tessuto edilizio consolidato dei nuclei storici e le disordinate estensioni periferiche, altre volte ancora con la condizione di aree del tutto esterne alle città. In tali differenti situazioni, i progetti, lo studio delle diverse fasi della loro elaborazione, l'analisi delle procedure che li hanno resi possibili, assumono il ruolo strumentale di campi di indagine utili a comprendere i limiti dell'architettura e i suoi margini di azione nel reale. Allo stesso tempo, essi aprono una riflessione sulle relazioni fra immaginario e immaginazione, sui paradigmi del desiderio e del desiderabile, sulla pertinenza delle tecniche e delle argomentazioni che possono consentire di riprendere una discussione, al di là dell'inventario dei casi, "scientifica", intendendo con ciò i riferimenti a "una comunità che cerca" e alle sue convenzioni.
28,00 26,60

Pluralismo, informazione e radiotelevisione

Pluralismo, informazione e radiotelevisione

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2014

13,00

Ship & yacht design. Forme e architetture

Ship & yacht design. Forme e architetture

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2014

pagine: 196

"Il problema dell'arredamento navale va al di là della semplice questione di comodità, di eleganza, di gusto. Esso è, attraverso l'opera degli artisti e degli esecutori, una viva testimonianza del tenore della civiltà della Nazione che sulla nave esercita l'ospitalità". Così scriveva Gio Ponti nel 1931 su "Domus", commentando gli allestimenti di Gustavo Pulitzer Finali per la Victoria, prima nave passeggeri italiana. In quegli anni, e fino al secondo dopoguerra, il mondo dell'architettura, con i suoi più alti esponenti, collaborava attivamente con un'industria navale che accoglieva il codice moderno adattandolo alla consolidata tradizione artigianale italiana. Da le uniche sedi depositarie del sapere tecnico-scientifico del campo sono state le facoltà di ingegneria navale. Il volume, a metà tra saggio e manuale, raccoglie gli interventi teorici di alcuni tra i maggiori esperti italiani nelle materie navali, tutti docenti del Master Iuav, che affrontano molteplici temi d'interesse: dalla rinnovata progettazione navale alla costruzione sostenibile dei mezzi marini, dall'ingegneria costruttiva al disegno degli interni, alla formazione e all'insegnamento dell'architettura navale oggi, soffermandosi anche sui regolamenti dei Registri Navali, sulle marine e i porti commerciali, sull'aggiornamento delle normative in continua evoluzione.
28,00

Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno

Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 282

In queste pagine si mette in relazione il tennis moderno niente meno che con la filosofia, provando a sostenere una analogia tra la condizione del soggetto moderno e la tecnica del tennis. Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, gettati sotto una nuova luce, verranno posti a confronto con il solo desiderio di capirne di più di entrambi. Borg, Panatta, Spinoza, Nastase, Nietzsche, Lendl, Kant, ma anche Berlinguer e Reagan, sono solo alcuni dei personaggi che affollano questa storia parallela del tennis e delle ideologie della modernità. La filosofia entra direttamente in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa di una determinata prassi umana.
14,00

Dall'epoca dello Stato all'epoca della Costituzione. Teorie e dottrine
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.