Libri di Carlo Mambriani
Il complesso di San Rocco a Soragna. Studio storico costruttivo per il restauro di una «città invisibile»
Andrea Zerbi, Carlo Mambriani, Federica Ottoni
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 198
Il volume racconta la storia, l’articolazione costruttiva e l’analisi svolta – nell’ambito di una Convenzione di ricerca tra il Laboratorio MADLab (DIA-UniPr) e il Comune di Soragna – sul complesso di San Rocco a Soragna, mirato alla sua valorizzazione. Il volume, frutto di un lavoro interdisciplinare, vede il concorso di tre “anime” (Disegno, Storia dell’Architettura e Restauro) nel raccontare le diverse analisi svolte, sui diversi fronti d’indagine, per arrivare alla definizione di un percorso di riuso del complesso che lo inserisce di diritto all’interno del lungo dibattito tra valorizzazione e conservazione, solo apparentemente concluso dagli studi degli anni ’80 sulla conservazione integrata.
I Farnese e l'architettura. Corte, città e territorio da Paolo III a Elisabetta regina di Spagna
Libro: Libro rilegato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 528
Nel presente volume si tenta, per la prima volta, una sintesi complessiva, con impostazione cronologica, degli interventi architettonici, urbani e territoriali promossi dai Farnese o a loro strettamente legati. La sfida è stata affidata a specialisti italiani e stranieri che, in molti casi, hanno dedicato gran parte dei loro studi a tali argomenti. Nell’opera si è adottato un doppio approccio: uno biografico, funzionale a ricostruire la qualità della committenza architettonica, e uno diacronico, che affronta temi di longue durée significativi per la storia dinastica e, più in generale, per l’evoluzione nel tempo del rapporto culturale – oltre che politico – con i vari stati italiani ed europei. Il libro si avvale di elaborazioni cartografiche e architettoniche appositamente studiate per evidenziare con efficacia gli interventi dei Farnese in Italia e nei loro principali centri di potere. La scelta di impaginare a sé le immagini – tra cui numerosi “scatti d’autore” – anziché intercalarle nel testo vuol suggerire che l’iconografia non è solamente un corredo passivo dei capitoli, ma che possiede una propria autonomia di racconto e, in qualche misura, costituisce un atto critico.
Parma città d'oro
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 208
"Il percorso che ci attende rende produttiva la partecipazione condividendo una prospettiva immediatamente comprensibile. Lo riesce a fare attraverso una serie coordinata di prefigurazioni architettoniche che hanno indagato i luoghi attraverso il progetto, immaginandone una possibile riorganizzazione. L'idea di città specifica di Parma, da sviluppare a partire dal patrimonio esistente censito nell'Atlante Civile dell'Architettura, e la proposta di una Città delle persone 4.0 da applicare in ogni contesto, ricollegando centro e periferia grazie a un nuovo sistema di spazi pubblici che connetta i parchi e i vuoti urbani disponibili, non sono allora suggestioni intellettuali ma un vero e proprio programma di intervento strategico, che interpreti le potenzialità urbane sedimentate dalla storia come occasioni per dare attuazione alle migliori proposte che il contesto sociale, culturale, scientifico e imprenditoriale saprà condividere".
Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750). Catalogo della mostra (Parma, 6 ottobre-16 dicembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2019
pagine: 144
La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca
Mauro Carrera, Andrea Emiliani, Lucia Fornari Schianchi, Carlo Mambriani, Stefano Roffi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 312
Nel panorama museale internazionale la Fondazione Magnani-Rocca rappresenta uno dei più importanti e particolari esempi di collezionismo privato di opere d’arte. Racchiusa nello splendido contesto del parco romantico della Corte di Mamiano, in comune di Traversetolo nei pressi di Parma, la Fondazione custodisce in quella che fu la dimora di Luigi Magnani alcuni tra i capolavori dell’arte di tutti i tempi: dipinti, sculture, mobili e oggetti preziosi esposti in un raffinato percorso che rievoca la straordinaria vicenda del Fondatore. Ammirando le opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Dürer, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Goya, Canova e ancora Monet, Renoir, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri, il visitatore della villa-museo può avvertire e rivivere la passione sentimentale e intellettuale che le univa a Magnani. La splendida raccolta viene presentata per intero in questo volume, con saggi compendiati da un ricco corredo di immagini e schede critiche, oltre ad apparati biografici e storici sul Fondatore e sulla sua dimora. Presentazioni di Giancarlo Forestieri, Gino Gandolfi e Ariberto Fassati e con un contributo di Vittorio Sgarbi.
Guglielmo du Tillot. Regista delle arti nell'età dei Lumi
Gianfranco Fiaccadori, Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani
Libro: Copertina morbida
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2012
pagine: 192
Palazzo Venturini già Baiardi. Vicende storiche e decorative di una dimora parmigiana
Luisa Viola, Carlo Mambriani
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2008
pagine: 108
Palazzi di Parma. Dalle stanze del potere alle dimore nobili. Volume Vol. 2
Libro
editore: Gazzetta di Parma
anno edizione: 2023
Palazzi di Parma. Dalle stanze del potere alle dimore nobili
Libro: Libro in brossura
editore: Gazzetta di Parma
anno edizione: 2021
pagine: 288
A cura di Carlo Mambriani, storico dell'architettura dell'Università di Parma. La storia dei principali palazzi di Parma.