fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Sangalli

Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 472

Entro il 2050, secondo l'OMS, il 20% della popolazione mondiale avrà più di 65 anni. È un cambiamento demografico importante con implicazioni ancora più profonde per la società di oggi. Tra le sfide principali ci sarà quella di garantire la partecipazione delle persone anziane nei settori più disparati quali lavoro, vita sociale, culturale, politica e volontariato. La partecipazione, infatti, non solo contribuisce al benessere, riduce solitudine ed emarginazione, ma implica il prendersi cura del bene comune, cooperazione e condivisione. Vuol dire eliminare le disuguaglianze, promuovere la collaborazione tra persone e comunità. Grazie al contributo di numerosi autori, il volume indaga ambienti, soggetti, comunità, linguaggi, esperienze e modalità che possono facilitarla. Il risultato è un'opera che rimette al centro del dibattito il tema dell'associazionismo come momento di evoluzione dal coinvolgimento alla partecipazione, di passaggio dall'io al noi della popolazione senior.
38,00 36,10

Innovazione e impresa culturale: tecnologie, linguaggi, pubblico e modelli organizzativi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 160

Cosa si aspetta oggi il pubblico da un’esperienza culturale e quali tendenze sono davvero innovative? Come possono essere sostenute creatività e innovazione artistica dal punto di vista economico? Che impatto hanno le nuove tecnologie sulla tutela del diritto d’autore e quale ‘metodo’ possono darsi le imprese e le organizzazioni culturali per guidare la tecnologia a servizio di un nuovo umanesimo? È in atto un cambiamento di rotta che, nelle sue luci e ombre, necessita di consapevolezza e visione, ma anche di formazione e competenze per essere gestito con successo. Attraverso le voci di oltre venti diversi esperti del mondo culturale, universitario e imprenditoriale, il volume esplora come evolvono la fruizione e lo sviluppo di servizi e prodotti culturali che integrano tecnologia e conoscenza e apportano un cambiamento anche sotto il profilo delle strategie imprenditoriali. Prefazione di Carlo Sangalli.
18,00 17,10

Sotto strozzo. Una storia vera

Mauro Luigi Bazzucchi, Luigi Ciatti

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Papà lavora, lo vedo alzarsi tutte le mattine per andare al cantiere, a casa arrivano telefonate di clienti, architetti, di colleghi. Se ci fosse stato sotto qualcosa di grosso lo avrei capito…» Ma il figlio di Giuliano, piccolo e onesto imprenditore nella Roma di metà degli anni Novanta, non sa che il padre per proteggere la propria famiglia sta vivendo un mondo parallelo di terrore e minacce. Per non dichiarare fallimento è caduto vittima di un gruppo di usurai del suo quartiere: una trappola pericolosa che lo ha portato ben presto alla disperazione. Una parabola comune purtroppo a molti che in questo caso ha un lieto fine grazie all’incontro con Tano Grasso, fondatore della prima Associazione antiracket, e con il neonato Ambulatorio Antiusura. Per iniziare il percorso di recupero morale e materiale, suo e della famiglia, Giuliano dovrà denunciare i propri aguzzini, in un contesto come quello della periferia popolare della Capitale e degli «amici» di quartiere, dove passare dalla parte della legge viene visto quasi come un atto ostile alla comunità. Una sfida difficile ma essenziale che viene ricostruita in queste pagine dal figlio Mauro Bazzucchi e dall’avvocato Luigi Ciatti, coprotagonista del caso sin dagli esordi. Insieme ricostruiscono le dinamiche familiari, i drammi emotivi ma anche la soluzione di uno dei primi casi di usura contrastati con nuovi strumenti legislativi e con l’aiuto dell’Associazione Ambulatorio Antiusura, tuttora attiva ed efficace. La fotografia puntuale e cruda di una vicenda di usura comune a molti. Una testimonianza importante nel contrasto di una piaga che nella crisi postpandemica si è confermata di drammatica attualità.
16,00 15,20

Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 208

La cultura è segno di identità nazionale, ma anche un fattore fondamentale per la crescita economica e sociale del Paese e dei territori. È questa la convinzione alla base di Impresa Cultura Italia-Confcommercio e la valorizzazione, la maggiore diffusione e accessibilità della cultura, dei beni e delle attività culturali sono tra i suoi principali obiettivi. Cosa definisce i confini di un’impresa culturale e ne caratterizza il mercato di riferimento? Come si realizza l’idea di ‘servizio culturale’? Come impatta il cambiamento dei consumi sull’offerta artistica e creativa nell’epoca post-Covid? Come risponde il mercato della formazione ad antiche e nuove esigenze di pubblico e imprenditori, per valorizzare non solo i talenti artistici ma anche gli investimenti imprenditoriali? Attraverso le voci di oltre trenta diversi interpreti, nazionali e internazionali, del mercato e della formazione in campo creativo e culturale, questo libro prova a dare alcune risposte e pone le basi per nuove domande sulla necessità di questo mondo di essere riconosciuto nella sua complessità.
20,00 19,00

Età anziana: tempo di diritti e responsabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 376

Nonostante il progressivo invecchiamento della popolazione, il dibattito sui fondamentali diritti sociali e civili sembra interessare prevalentemente altre fasce d'età. Infatti, il confronto su questi temi stenta a tenere in considerazione tutti gli aspetti che interessano i senior. Partendo dalla crescente importanza dell'argomento e dalle diverse prospettive di lettura del fenomeno, è necessario avviare alcune riflessioni sul sistema dei servizi, sul quadro normativo e sui modelli di welfare con cui incentivare una maggiore partecipazione e inclusione delle persone anziane. Il volume, attraverso il contributo di diversi autori, spazia dalla possibilità di una piena realizzazione dei diritti dell'individuo agli attori che ne consentono la totale fruizione, sino ad approdare a una riflessione sui doveri individuali e sull'impegno collettivo in un'ottica di partecipazione attiva e coinvolgimento sociale degli anziani. Opera realizzata con il patrocinio di 50&Più Associazione e Fondazione Leonardo 50&Più è l'associazione che dal 1974 opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società, promuovendone il ruolo sociale e il protagonismo attivo. Grazie al suo Centro studi offre a tutti coloro che a vario titolo si occupano di anzianità, longevità, problematiche collegate alla terza e quarta età, strumenti di consultazione, ricerca e approfondimento rispetto al fenomeno dell'invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo. La Fondazione Leonardo nasce nel 1998 per promuovere il diffondersi di una cultura che, favorendo l'incontro solidale tra le generazioni, valorizzi l'età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della comunità. La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di promozione della cultura, grazie a un'opera di diffusione di informazioni sui temi legati all'invecchiamento e alla vita in età anziana.
32,00 30,40

Lo sguardo dalla vetrina. Un punto di vista su Milano

Lo sguardo dalla vetrina. Un punto di vista su Milano

Carlo Sangalli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 80

"La vetrina non nasconde e nemmeno separa. Come una membrana osmotica, respira bisogno di identità e ansie di cambiamento. In vetrina ci sono le persone, con le loro necessità e le loro aspirazioni". Questo volume raccoglie gli editoriali pubblicati dal 2000 al 2003 su Unione Informa, (mensile dell'Unione del commercio del turismo e dei servizi e delle professioni di Milano), aggiornati e riletti per temi. Appunti che raccontano il lavoro intraprendente di donne e di uomini impegnati a conservare e costruire l'identità della comunità, dai locali storici alla new economy, strada per strada. Storie d'impresa che si intrecciano con la grande storia collettiva della città.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.