Libri di Carlo Tosco
Le vie delle cattedrali gotiche
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 280
Comprendere la storia culturale del gotico significa comprendere un fenomeno che ha segnato in profondità l'identità europea. Le cattedrali ne sono l'incarnazione più parlante. Il gotico ha sovvertito tutti i sistemi costruttivi che l'uomo fino ad allora aveva escogitato per innalzare edifici. Uno stile architettonico rivoluzionario, condannato come barbaro nel Rinascimento, riscoperto dal primo romanticismo e passato attraverso una lunga parabola di letture contrastanti: proprio per questo un segno veramente emblematico dell'identità europea e delle sue contraddizioni. L'itinerario si snoda tra le principali cattedrali gotiche dell'Europa medievale, seguendone gli sviluppi e raccontandone la storia. A cominciare dall'abbazia di Sainte Denis, il pantheon dei re di Francia, con Sens, Chartres e Notre Dame, per poi toccare Colonia, Strasburgo, Canterbury, Burgos, Leòn, fino a Praga e Milano.
Architettura, Chiesa e società in Italia (1948-1978)
Andrea Longhi, Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2010
pagine: 268
Nei primi trent’anni dell’Italia repubblicana, la costruzione di chiese è un fenomeno che s’intreccia con processi storici diversi: la ricostruzione, il boom economico, la conflittualità politica, la crescita delle città e delle periferie, ma soprattutto il rinnovamento ecclesiale che trova un nodo di svolta nel Concilio Vaticano II e nella sua prima recezione. In tale contesto, l’architettura delle chiese può essere considerata una fonte preziosa per lo studio delle comunità cristiane e della società civile: la storiografia si è però finora limitata a sottolineare il valore delle opere dei più noti “maestri” dell’architettura italiana. Il volume, che raccoglie due saggi di Carlo Tosco e Andrea Longhi, si propone d’indagare l’architettura di alcune chiese italiane nel proprio contesto, tentando di restituirne la densità del vissuto liturgico, comunitario e sociale. L’opera di alcuni progettisti chiave del dopoguerra (Quaroni, Michelucci, Muratori, Figini e Pollini, Gabetti e Isola, i fratelli Castiglioni) e gli interventi edilizi più rilevanti promossi dalla Chiesa italiana e dalle associazioni cattoliche vengono letti alla luce del pensiero di alcuni protagonisti della vita ecclesiale (da don Milani e don Mazzolari a Luigi Gedda e Carlo Carretto) e del magistero pontificio (da Pio XII a Paolo VI). Un’attenzione particolare ai percorsi di committenza e di realizzazione consente di mettere in luce aspetti poco indagati del rapporto tra Chiesa italiana e cultura architettonica, tra vita liturgica ed autocomprensione ecclesiologica delle comunità.
Architetture del Medioevo in Piemonte
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 260
Il libro offre una serie di percorsi nel Medioevo piemontese, seguendo alcuni temi portanti come la riforma dei Certosini e dei Cistercensi, la nascita degli ospedali, il rapporto con la committenza signorile, le grandi vie di comunicazione che guidavano il passaggio di pellegrini, di eserciti e di mercanti. I percorsi storici s'intrecciano sul tema del costruito, tenendo conto dei risultati delle analisi più aggiornate e degli scavi archologici. I monumenti esaminati non rappresentano un gruppo omogeneo, ma molteplici paesaggi architettonici che, nel corso dei secoli e attraverso stili differenti, hanno caratterizzato l'aspetto delle campagne e dei centri urbani piemontesi.
Le armi del buio
Carlo Tosco
Libro: Libro rilegato
editore: Yume
anno edizione: 2014
pagine: 440
Nel 1439 l'Abbazia di Valfredda, durante le lotte per l'elezione papale del duca Amedeo VIII di Savoia, cela segreti che potrebbero cambiare la storia e che non devono assolutamente essere divulgati. Eric, il giovane protagonista, si accosta progressivamente alle dottrine eretiche di una comunità di monaci ed entra in una spirale di misteri che lo condurranno lungo un itinerario di ricerca dove nulla è ciò che sembra. Romanzo storico dalle molte sfaccettature, "le armi del buio" si presenta con la struttura di un thriller e trascina il lettore in una narrazione incalzante e particolareggiata, assolutamente da non perdere.
Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 724
Gli studi sul paesaggio agrario di Emilio Sereni restano tuttora di grande attualità. La storia dei territori, nel loro intrinseco rapporto tra uomo e natura, è la storia del suolo modellato dal lavoro dei contadini, delle trasformazioni fondiarie, degli ordinamenti colturali, degli insediamenti e delle infrastrutture, ma anche dei rapporti di produzione, con esiti che si caricano di valenze sociali, culturali e visive. I contributi qui presenti raccolgono l'eredità di Emilio Sereni e dimostrano l'attualità della sua lezione, la robustezza delle sue argomentazioni e il fascino che il mondo delle campagne non smette di esercitare. Riprendere oggi a studiare Emilio Sereni ha un significato forte, che richiama i valori dell'antifascismo, della resistenza e le lotte per la giustizia sociale.
I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 191
Il volume presenta un quadro complessivo, sintetico e interdisciplinare, dei problemi del patrimonio, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. Viene dapprima indagata, con un excursus storico che parte dall'antichità, la natura del bene culturale, la sua identità, ciò che lo distingue dagli altri beni presenti nel territorio; è quindi presa in considerazione l'azione specifica nei confronti del bene, l'azione di tutela, finalizzata alla sua salvaguardia; infine si fissa l'attenzione sulla valorizzazione e sul patrimonio considerato come ricchezza collettiva, accessibile a tutti.
L'architettura medievale in Italia 600-1200
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 376
Nel tracciare la storia dell'architettura medievale italiana l'autore legge le trasformazioni del paesaggio monumentale alla luce dei grandi eventi storici e dello sviluppo politico-economico che le hanno condizionate. Ne emerge un quadro di grande ricchezza, che segue un percorso cronologico dal dominio longobardo all'età carolingia, dalla crisi della prima età feudale all'avvento dell'Impero germanico, dalla ripresa delle città al regno normanno nel Mezzogiorno. Al centro, la cultura dei territori, che ha segnato in profondità la storia delle regioni italiane, lasciando un patrimonio straordinario di edifici e di opere d'arte.
Andare per le abbazie cistercensi
Carlo Tosco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 155
Nato in Borgogna all'inizio del XII secolo l'ordine cistercense ha promosso la fondazione di numerose abbazie in tutta l'Europa cristiana. Nel nostro paese ha trovato un terreno privilegiato, che ha favorito la costruzione di complessi monastici di grande bellezza, annoverati fra i vertici dell'arte e dell'architettura medievali. Ma ai cistercensi dobbiamo anche una grande opera di valorizzazione del paesaggio così come lo sviluppo e la bonifica di molti territori. Dal Piemonte alla Sicilia l'itinerario tocca i maggiori centri cistercensi in Italia: il primo, a Tiglieto vicino a Ovada, e molti altri fra cui Chiaravalle Milanese, San Galgano, Chiaravalle di Fiastra, San Martino al Cimino, per finire con l'abbazia palermitana di Santo Spinto.
Il paesaggio come storia
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il libro ripercorre l'evoluzione dell'idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all'interno delle arti figurative, alle soglie dell'età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all'incontro con le scienze del territorio, con l'archeologia e con l'antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi decenni il paesaggio è stato oggetto di un'attenzione sempre maggiore ed è entrato nell'agenda politica e legislativa dell'Unione Europea: la riflessione dell'autore fa il punto della situazione e chiarisce che cosa debba essere oggi la storia del paesaggio.
Storia dei giardini. Dalla Bibbia al giardino all'italiana
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 248
Luogo di ricreazione e di svago, di ozio, di gioco, di piacere estetico, e inoltre: regno degli dèi, tempio a cielo aperto, angolo di paradiso, microcosmo simbolico, scuola di filosofi, scenografia del potere, teatro di rappresentazioni drammatiche e di concerti, attrazione turistica, sede d'istallazioni idrauliche, di sperimentazioni botaniche, di piante esotiche, di perfezionamento colturale, d'attività didattiche e sportive. Il giardino è tutto questo, e molte altre cose ancora. Il volume ne ripercorre la storia dalle origini fino al Quattrocento, esaminando i momenti cruciali di formazione e di sviluppo degli spazi verdi, e illustrandone gli aspetti sociali, religiosi, politici, architettonici, artistici e letterari.
L'architettura italiana nel Duecento
Carlo Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 376
Il Duecento è stato forse il secolo di maggiore sperimentazione nella storia dell'architettura medievale italiana. Il suo racconto è avventuroso, perché include edifici straordinari come la basilica di Assisi, il battistero di Parma, i castelli di Federico II nel Mezzogiorno, i palazzi pubblici delle città, le grandi cattedrali di Siena, di Firenze e di Orvieto. Politicamente instabile e frammentata, dal punto di vista artistico l'Italia è un mosaico che racchiude tessere multiformi: sperimentazioni, ibridazioni, flussi di committenze. Nel Duecento, fanno la loro comparsa fenomeni che trovano proprio in Italia la loro origine, come l'architettura degli ordini mendicanti e la promozione pubblica dei palazzi comunali. Con Federico II e la committenza dei papi l'arte diventa manifestazione di autorità contrapposte che utilizzano gli edifici come un veicolo di propaganda e di affermazione. L'architettura si fa strumento potente nelle mani di chi detiene il potere.
Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2022
pagine: 592
Il volume nasce dalla convinzione che l’architettura del XIV secolo richieda una nuova riflessione critica e un confronto internazionale sulle prospettive di ricerca. A scala europea si riscontrano sviluppi in tutti i settori dell’edilizia: nella costruzione di edifici sacri, di palazzi pubblici, di strutture residenziali, di castelli e di complessi fortificati. Ancora oggi mancano lavori di sintesi complessivi e ricerche comparative a lungo raggio, in grado di esplorare le relazioni internazionali che guidano le scelte dei committenti, la circolazione dei modelli, l’elaborazione dei progetti, la mobilità delle maestranze. La visione riduttiva di un’architettura “tardo-gotica”, che eredita le grandi conquiste del Duecento e le adatta ad un contesto europeo colpito da uno stato permanente di crisi, in un clima di guerre, di pestilenze e di rivolte sociali, non sembra corrispondere alla realtà di un impegno costruttivo e di un patrimonio estremamente complesso che il Trecento ci ha consegnato. Dall’esigenza di esplorare con maggiore attenzione la congiuntura del secolo, e di porre a confronto gli sviluppi delle ricerche nei diversi paesi, ha preso forma l’idea di questo libro.