fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Del Vivo

In riva d'Arno. I Del Vivo, una famiglia tra Empoli e Firenze

Caterina Del Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 280

Fra il 1700 e il 1900 i Del Vivo sono stati al centro della vita commerciale, imprenditoriale e amministrativa della città di Empoli. Attestati in Valdelsa e a Firenze nei secoli precedenti, traevano il nome dall'antichissimo eremo del Vivo d'Orcia, sul monte Amiata. Ma fu l'insediamento sulla riva destra e poi sulla sinistra dell'Arno a determinarne la fortuna, grazie all'attività di mercanti e navicellai, procurando loro immobili e ricchezze e favorendo l'emergere di rilevanti personaggi. Dal 'caporale' e armatore di navicelli Agostino a Francesco, promotore di fornaci di ceramica e vetri, a Amadeo, dalla spregiudicata intraprendenza, ricordato per gli ingenti e repentini averi accumulati sotto il dominio francese. Senza dimenticare chi aveva scelto di farsi strada a Firenze con redditizie attività produttive, una significativa carriera ecclesiastica o inserendosi nella brillante cerchia editoriale cittadina, che non disdegnava di divulgare i nuovi philosophes. Ricostruita grazie a decine di documenti pubblici e privati e attenti riscontri genealogici, la storia dei Del Vivo si fa esempio economico e sociale delle vicende della borghesia toscana negli ultimi secoli.
20,00 19,00

«Nel vento con le rose». Una storia fiorentina del 1944

«Nel vento con le rose». Una storia fiorentina del 1944

Caterina Del Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 254

La vita a Firenze nel 1943-1944, i timori, le speranze, il lungo cammino verso San Gimignano, rivivono nelle lettere di due giovani innamorati. Decisi a sfidare lo squallore quotidiano per realizzare il loro sogno, poi spezzato dalla crudeltà dell’uomo e della guerra. Un pacco di lettere chiuse in un cassetto. Una memoria lontana, sommersa da un doloroso silenzio. Quell’amore era nato come una favola rosa e come un sogno era stato vissuto, fra gli ultimi mesi di vita del fascismo e l’avanzata alleata. Fra i tramonti sul Lungarno, gli attentati, il coprifuoco, l’occupazione tedesca e la tragica distruzione dei ponti. A Firenze combattimenti e scontri sembrano ancora così lontani, nella primavera del 1943. Anche se il tetro clima di guerra incombe implacabile nella vita di ogni giorno. Altro riserva il destino. Eppure, al di là dei documenti, delle sentenze, dell’efferatezza del fatto storico ricostruito nei dettagli, della insulsa atrocità della guerra, restano le lettere di Fernando a Maria Cecilia, le passeggiate per l’amata Firenze, la cronaca delle nottate al giornale, le speranze e le ambizioni di una giovinezza troncata.
18,80

Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione

Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione

Lionella Viterbo Neppi Modona, Caterina Del Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Le lettere della madre a Costante Carpi, bisnonno di Lionella Neppi Modona, e il carteggio relativo al giovane Alberto Cantoni, curato da Caterina Del Vivo, da tempo studiosa di questa famiglia, danno inizio a questa pubblicazione dedicata ai vari istituti scolastici apertisi in Italia nel XIX° secolo in molte Comunità ebraiche. Partendo dall’Istituto Ravà di Venezia, dove negli anni ’50 hanno studiato i giovani Costante e Alberto, con l’ausilio di quanto è stato pubblicato nel periodico “L’Educatore Israelita”, Lionella Neppi Modona ci dà un quadro di tutta la situazione italiana soffermandosi infine sulla “Scuola di Arti e Mestieri” della Comunità ebraica fiorentina. Nell’ultima parte le lettere inviate alla famiglia dal fiorentino Leone Ambron, nipote di Costante e laureando in ingegneria a Torino, ci mostrano l’enorme cambiamento sociale avvenuto anche in ambito studentesco nel mondo ebraico italiano in poco più di mezzo secolo.
18,00

Barbari nel secolo XX. Cronaca familiare (settembre 1938-febbraio 1944)

Caterina Del Vivo, Lionella Neppi Modona Viterbo

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 142

L'autore e il suo diario: Leo Neppi Modona, docente universitario precocemente scomparso alcuni anni fa, era un bambino durante gli anni della guerra. Nato a Firenze nel 1932, tra la fine del 1938 e il 1944 Leo scrive su pagine di quaderno di grande formato i principali avvenimenti dei quali sono protagonisti lui stesso, la sorella e la sua famiglia. La storia ha inizio a Roma, subito dopo l'entrata in vigore delle prime disposizioni contro gli ebrei. A Roma si era trasferito il padre, prof. Aldo Neppi Modona, allontanato dalla sua scuola. Ben presto la famiglia ritorna a Firenze, dove l'incalzare degli avvenimenti muta radicalmente l'esistenza di bambini e adulti, costretti a trasferirsi da un rifugio "precario" all'altro. Tuttavia, nonostante gli inevitabili accenni ai momenti dolorosi ed alle grandi amarezze, il testo non è un racconto tragico; si tratta piuttosto di una cronaca bozzettistica, sebbene assai malinconica, dove sono evidenti le tracce lasciate dalla lettura della narrativa toscana di fine ottocento e inizio novecento, rivissute con stupore doloroso dal piccolo protagonista.
20,00 19,00

La «Bella Vaccà» Leopoldo e Andrea. Sophie Caudeiron e i Vaccà Berlinghieri

La «Bella Vaccà» Leopoldo e Andrea. Sophie Caudeiron e i Vaccà Berlinghieri

Caterina Del Vivo

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 226

I Vaccà Berlinghieri: una complessiva, intimistica vicenda storica e biografica, affrontata con un approccio narrativo ed una tensione prevalentemente letteraria.
20,00

Andrea Vaccà e Ridolfi Castinelli. La costruzione del Tempio di Minerva Medica a Montefoscoli

Andrea Vaccà e Ridolfi Castinelli. La costruzione del Tempio di Minerva Medica a Montefoscoli

Caterina Del Vivo, Rita Panattoni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 184

Il singolare avvenimento della costruzione del Tempio a Minerva Medicea continua ad incuriosire, a sollecitare l'immaginazione dei più fantasiosi, a porre comunque fondati e seri problemi di ordine critico e ricostruttivo agli studiosi più prudenti ed avvertiti. Il testo contribuisce alla ricostruzione di un episodio di grande spessore culturale nella storia della Toscana Lorenese.
18,00

La moglie creola di Giuseppe Montanelli. Storia di Lauretta Cipriani Parra
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.