fbevnts Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione

Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione
Titolo Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione
Autori ,
Editore Pontecorboli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788833840895
 
18,00

 
0 copie in libreria
Le lettere della madre a Costante Carpi, bisnonno di Lionella Neppi Modona, e il carteggio relativo al giovane Alberto Cantoni, curato da Caterina Del Vivo, da tempo studiosa di questa famiglia, danno inizio a questa pubblicazione dedicata ai vari istituti scolastici apertisi in Italia nel XIX° secolo in molte Comunità ebraiche. Partendo dall’Istituto Ravà di Venezia, dove negli anni ’50 hanno studiato i giovani Costante e Alberto, con l’ausilio di quanto è stato pubblicato nel periodico “L’Educatore Israelita”, Lionella Neppi Modona ci dà un quadro di tutta la situazione italiana soffermandosi infine sulla “Scuola di Arti e Mestieri” della Comunità ebraica fiorentina. Nell’ultima parte le lettere inviate alla famiglia dal fiorentino Leone Ambron, nipote di Costante e laureando in ingegneria a Torino, ci mostrano l’enorme cambiamento sociale avvenuto anche in ambito studentesco nel mondo ebraico italiano in poco più di mezzo secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.