fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Scurati

Per una cultura dell'educazione. Antologia degli scritti di Cesare Scurati sulla rivista «Vita e pensiero»

Cesare Scurati

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 136

In occasione del decennale della scomparsa, il volume ricorda la figura del professor Cesare Scurati attraverso la valorizzazione di alcuni suoi contributi pubblicati, dal 1970 al 2002, sulla rivista «Vita e Pensiero». In essi si possono rileggere alcuni momenti della storia di scuola e università, uniti alle dense e attuali riflessioni del professore milanese che permettono ancora oggi di produrre bilanci e contributi per la cultura educativa. Ad essa ha dedicato i suoi studi fin dagli anni Sessanta, divenendo nel tempo un riferimento nelle Facoltà di Magistero e di Scienze della Formazione e di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha ricoperto anche il ruolo di Direttore del Centro di Ricerca per la Formazione Permanente (1987-1997), Direttore del Dipartimento di Pedagogia (2000-2008) e co-fondatore e Direttore del Cep@d (il Centro di Ateneo per l'Educazione Permanente e a Distanza, 1999-2008).
15,00 14,25

Nuove didattiche. Linee di ricerca e proposte formative

Nuove didattiche. Linee di ricerca e proposte formative

Cesare Scurati

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 208

Lo studio delle nuove forme dell'educazione è uno dei temi innovativi della ricerca didattica contemporanea. Quest'opera non nasce dalla semplice curiosità di raccogliere casistiche e descrizioni sempre più precise dei fenomeni didattici, ma dall'intento di rivederne punti e ricollegarne linee. Gli autori offrono svariate chiavi di lettura, tra le quali: il nesso stretto tra l'elaborazione teorica e le varie pratiche, elemento essenziale della nuova ricerca didattica; la rifondazione del metodo con il ritorno all'approccio nel quale la teoria trae alimento dall'interpretazione della pratica; l'analisi documentata di nuove tipologie di insegnamento. Il lettore, cogliendo l'esigenza di una riflessione serena e critica, ha la possibilità di toccare con mano il grado di finezza e di accuratezza con cui la ricerca oggi affronta singolari situazioni, le disseziona, le articola e le organizza. Contributi di: Michele Aglieri, Paolo Ardizzone , Alessandra Carenzio, Andrea Ceriani, Damiano Felini, Monica Parricchi, Enrico M. Salati, Cesare Scurati, Chiara Valmachino.
18,00

La tecnologia dell'insegnamento

Burrhus F. Skinner

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: XI-333

«Parafrasando Benedetto Croce, che si chiedeva cosa fosse vivo e cosa fosse morto di Hegel, al momento di ristampare questo classico della letteratura pedagogica, potremmo chiederci cosa sia vivo e cosa sia morto di Skinner […]. La nostra ipotesi è che la risposta sia l’indicazione che proprio a proposito di Hegel ha dato Kojève: non è vivo il sistema, ma le singole intuizioni di cui quasi ogni pagina del grande filosofo è ricca. Letto in questo modo, Technology of Teaching a cinquant’anni dalla sua prima edizione americana si rivela ricco di spunti e dimostra di aver anticipato molte questioni del dibattito attuale sull’insegnamento e la formazione, il digitale e le sue ricadute didattiche».
25,00 23,75

L'innovazione nella scuola. Per la formazione degli insegnanti

L'innovazione nella scuola. Per la formazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 160

Un'antologia critica dei testi di un maestro della pedagogia italiana, Cesare Scurati, per proporre i tratti salienti del suo pensiero alla riflessione di insegnanti, dirigenti scolastici e studenti universitari che si avviano all'insegnamento. L'educazione della persona, il curricolo, il rapporto con il territorio, l'autonomia scolastica e la formazione professionale sono le sezioni che compongono il repertorio di brani in cui il lettore potrà ritrovare idee, suggestioni e suggerimenti che, conservando ancora una freschezza propositiva, costituiscono uno strumento utile per la formazione iniziale e l'aggiornamento in servizio. I saggi critici - di Pierpaolo Triani, Graziano Biraghi, Michele Aglieri, Sonia Claris, Damiano Felini, Evelina Scaglia - accompagnano nelle letture, proponendo alcune chiavi interpretative: le origini del pensiero di Scurati, i tratti della sua idea di scuola e della professionalità dell'insegnante, i segni di futuro che, fin dalle origini del suo pensiero pedagogico, lo hanno spinto a ricercare nei media le linee di un continuo rinnovamento del senso educativo della scuola.
14,50

Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

Luigi Pati, Cesare Scurati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 192

20,00

Ricerca pedagogica e educazione educativa

Andrea Bobbio, Cesare Scurati

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 256

I dibattiti sulla famiglia e le dinamiche educative in essa generate costituiscono una delle tematiche sociali e politiche più attuali e discusse di questo inizio millennio. Metabolizzate le tentazioni di dissoluzione, superamento, utopia, definitivo smascheramento e svuotamento della famiglia, la società occidentale assiste ad una sua riemersione, sia come dispositivo di socializzazione che come agenzia formativa. Alla famiglia quindi oggi è richiesta una qualità educativa oltremodo inattuale: essere un contropotere in grado di restituire forma all'intero, ricomporre il frammento, rinsaldare il patto generazionale. I rischi di abuso, maltrattamento educativo, mala-educazione e deformazione divengono allora snodi fondamentali di un'indagine sempre più contraddistinta dai tratti del decostruttivismo, della pedagogia critica e della clinica educativa.
22,00 20,90

13,80 13,11

Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo

Cesare Scurati

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: VI-402

Il testo intende costituire una introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella nostra cultura attraverso l'incontro con alcune fra le espressioni che più produttivamente lo hanno caratterizzato negli ultimi decenni. La tonalità dell"incontro' ne rappresenta, pertanto, l'aspetto più tipicamente proprio, e costituisce la modalità specifica di muoversi nell'ambito di quella che si può definire una storia del pensiero educativo in chiave di contemporaneità, tenendo comunque presente l'intero svolgersi e dipanarsi della problematica pedagogica come forma culturale nel quadro dell'intero secolo. Potremmo quindi dire che si tratta di un avvio al contatto con alcune delle formulazioni più tipiche ed influenti delle idee sulI'educazione nell'orizzonte della mentalità e della ricerca moderna sull'educazione. L'analisi prende le mosse dai grandi influssi e dai grandi testimoni di questo movimento per concentrarsi soprattutto sulle linee di pensiero presenti ed operanti nel contesto italiano e ripartire poi in direzione di un 'viaggio' espositivo e critico verso i contributi ed i protagonisti: Neill, Makarenko, Huxley, Gramsci, Illich, Piaget, Rogers, Fromm, Skinner, Bruner, Freire, Maritain, Mounier, Guardini, Casotti. Stefanini, che occupano la parte più estesa ed intensiva del volume. Di ognuno di questi esponenti idealtipici della produzione di idee pedagogiche nel nostro tempo si presentano una ricostruzione essenziale (ma esaustiva ed organica) del contributo scientifico e di riflessione, un inquadramento critico, alcuni elementi e qualche testimonianza di carattere biografico, un prospetto bibliografico. Il viaggio si chiude con una puntualizzazione di ordine tematico e prospettico intorno alle questioni più salienti dell'orizzonte educativo e scolastico nell'ottica del personalismo pedagogico.
25,00 23,75

Realtà umana e cultura formativa

Realtà umana e cultura formativa

Cesare Scurati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1999

pagine: 288

22,00

Pedagogia della scuola

Pedagogia della scuola

Cesare Scurati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 240

22,00

Educazione, società, scuola. La prospettiva pedagogica di Aldo Agazzi

Educazione, società, scuola. La prospettiva pedagogica di Aldo Agazzi

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 400

Fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta la vita scolastica e la ricerca pedagogica italiana hanno conosciuto uno sviluppo che ha visto in Aldo Agazzi (1906-2000) un protagonista, difensore di una prospettiva personalistica critica, scientificamente solida e socialmente aperta. In questo volume si ricordano la sua figura e il suo progetto, attraverso momenti, problemi, impegni. Il testo si chiude con una bibliografia sistematica dei suoi scritti più recenti.
38,00

Infanzia. Scenari di scuola

Infanzia. Scenari di scuola

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 176

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.