fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Bergonzini

Corte Costituzionale e lavoro. Interessi e tecniche decisorie nella disciplina del licenziamento
15,00

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Chiara Bergonzini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 136

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Oltre dieci anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissuti quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione - corredati di un Dizionario costituzionale - sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché ad un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Perché è scritta così? Perché l'Italia è una Repubblica? Perché la Costituzione contiene proprio quei diritti e quei doveri? Rispondere a questi (e molti altri) quesiti aiuta studenti e insegnanti a scoprire facilmente la Costituzione italiana e a capire che, in fondo, parla proprio di loro.
20,00 19,00

Il bilancio dello Stato

Massimo Luciani, Nicola Lupo, Chiara Bergonzini

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 148

12,00 11,40

Le tasse non sono per tutti. L'ambivalenza delle agevolazioni fiscali. Quanto tolgono allo Stato, quanto danno ai cittadini?

Chiara Bergonzini, Giovanni Luchena

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 154

Far chiarezza nella giungla delle agevolazioni fiscali è un’esigenza ripetuta in occasione di ogni nuova manovra economica. Ma quasi nulla si fa. Perché sono tante, si sono stratificate negli anni e nei decenni, alcune sono “europee” e altre appaiono essenziali per sostenere l’economia. Questo volume vuole provare a documentarle. Partendo dal dovere costituzionale di contribuire alle spese pubbliche, per arrivare ai vincoli europei, si prova a illustrare le principali questioni derivanti dalla storica stratificazione delle agevolazioni fiscali, dalle loro ricadute ambientali e dal loro impatto sul sistema economico.
18,00 17,10

Costituzione e bilancio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 296

L’approvazione del bilancio è da sempre un momento fondamentale della vita di un’istituzione pubblica: la sua disciplina riflette l’assetto costituzionale di un Paese e il suo concreto modo di funzionare. Dalle decisioni politiche alle prassi amministrative, fino alle ricadute concrete sui diritti dei cittadini, le scelte economico-finanziarie rappresentano il cuore delle democrazie contemporanee e gli assi portanti del loro sviluppo futuro. Per questo il bilancio e le sue regole sono stati oggetto di evoluzione e cambiamenti continui, in particolare negli anni più recenti. I contributi raccolti in questo volume esplorano le nuove tendenze del diritto del bilancio, fornendone innanzitutto le indispensabili coordinate teoriche, per chiarire il ruolo oggi assegnato al bilancio dello Stato e i principi che presiedono alla sua formazione, le modalità con cui esso viene elaborato e approvato, nonché le funzioni che esercita come strumento di governo nell’assetto pluralistico delle nostre istituzioni.
35,00 33,25

Parlamento e decisioni di bilancio

Chiara Bergonzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 256

Qual è stato il ruolo del Parlamento nelle vicende economico-finanziarie che hanno condotto l'Italia a essere uno degli Stati europei più colpiti dalla Grande Crisi iniziata nel 2008? L'ormai conclamato fallimento dei meccanismi di protezione dei diritti individuali per cui la Costituzione italiana era stata concepita è un problema di regole (innanzitutto costituzionali) o di applicazione delle stesse? Sono queste le domande principali a cui il lavoro tenta di rispondere, sulla base dei risultati di una ricerca "empirica" svolta mettendo a confronto l'evoluzione delle fonti e delle prassi parlamentari, da cui la politica economica è stata veicolata, con le prestazioni dell'economia italiana, ricostruite attraverso i referti annuali della Corte dei conti. Una volta ottenuta un'immagine verosimile della situazione pre-crisi, l'analisi si è concentrata sulla revisione dei meccanismi di governance economica europea e sulla revisione costituzionale dei principi di bilancio. Ne è risultato un quadro preciso dei problemi endemici del sistema italiano che forse può contribuire alla progettazione dei mutamenti strutturali che da più parti sono ritenuti indispensabili alla sopravvivenza stessa del sistema, nazionale ed europeo.
28,00 26,60

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Chiara Bergonzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Oltre dieci anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissuti quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione – corredati di un Dizionario costituzionale – sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché a un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Perché è scritta così? Perché l'Italia è una Repubblica? Perché la Costituzione contiene proprio quei diritti e quei doveri? Rispondere a questi (e molti altri) quesiti aiuta studenti e insegnanti a scoprire facilmente la Costituzione italiana e a capire che, in fondo, parla proprio di loro. Introduzione di Andrea Pugiotto.
19,00

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Chiara Bergonzini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Sei anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissute quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione - corredati di un Dizionario costituzionale - sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché ad un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Il volume è strettamente correlato al sito Costituzionesulbanco http://www.costituzionesulbanco.it/, in cui si trovano numerosi contenuti multimediali e il docufilm A scuola di libertà. Conoscere e insegnare la Costituzione, risultati di un progetto d'eccellenza realizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.