fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Luciani

Ogni cosa al suo posto

Massimo Luciani

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XV-269

Posta di fronte alle possenti trasformazioni del contesto economico, politico, sociale e culturale che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del Novecento e i primi del nuovo secolo, la scienza giuridica sembra aver smarrito l'ambizione a erogare quelle prestazioni di certezza delle quali l'ordinamento ha estremo bisogno per dare un senso alla propria esistenza. Si tratta di una vera e propria crisi di identità, considerato che da sempre la civiltà occidentale aspira a garantirsi un ordine non semplicemente imposto dalla brutale prevaricazione del più forte e che lo strumento ch'essa si è data per perseguire questo scopo è il diritto. Senza certezza del diritto, intesa nel tradizionale senso di tendenziale prevedibilità delle conseguenze giuridiche del proprio agire, nessun sistema sociale è in grado di funzionare correttamente. È per questo che il principio di certezza, per quanto non sia sovraordinato agli altri che caratterizzano un ben funzionante Stato costituzionale di diritto, deve costituire la prospettiva privilegiata di soluzione degli innumerevoli problemi che nell'esperienza giuridica, giorno dopo giorno, si pongono. È proprio assumendo questa prospettiva che si riesce a intendere con chiarezza quanto insidiose siano state, negli ultimi tempi, le alterazioni che l'ordine costituzionale dei poteri ha subìto o rischiato di subire e quanto sia importante agire, adesso, perché quell'ordine sia restaurato.
32,00 30,40

Diari di etnobotanica. Estate

Diari di etnobotanica. Estate

Massimo Luciani

Libro: Libro rilegato

editore: Garbini Diego

anno edizione: 2023

pagine: 207

Un diario stagionale che registra gli incontri dell'autore con le piante spontanee del suo territorio, dal punto di vista etnobotanico. Un libro da portarsi sempre dietro nelle passeggiate per imparare a riconoscere e a conoscere meglio queste creature straordinarie.
40,00

Il bilancio dello Stato

Massimo Luciani, Nicola Lupo, Chiara Bergonzini

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 148

12,00 11,40

Salus

Massimo Luciani

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 80

La pandemia da Covid-19 ha messo in luce le linee di tensione fra i plurimi significati del significante salus. Salute individuale (e collettiva), certo, ma anche salvezza o salvazione della comunità politica (salus rei publicae), nella specifica identità costituzionale che le è propria. L'esperienza di una vita umana disastrata dalla pandemia si inserisce nella complessa vicenda storica iniziata nel secondo dopoguerra, articolata in fasi di volta in volta definite con formule evocative, dal "principio disperazione" di Günther Anders al "principio speranza" di Ernst Bloch; dal "principio responsabilità" di Hans Jonas alla "Risikogesellschaft" di Ulrich Beck alla "società liquida" di Zygmunt Bauman. Troneggia, adesso, il sentimento della paura, che si appunta tanto sul fenomeno che la scatena quanto sulle misure adottate per fronteggiarlo. La risposta alla paura non ha determinato una sfigurazione dello Stato (costituzionale) di diritto. È fallace, infatti, la diffusa evocazione dello stato di eccezione, che non considera la radicale diversità fra questo e lo stato di emergenza (nel quale, invece, ci troviamo). Ed è fallace (e talora sconcertante) il richiamo a pretese derive autoritarie o addirittura totalitarie che il nostro ordinamento starebbe conoscendo. Un'analisi attenta e obiettiva dimostra che, sebbene i malfunzionamenti, anche seri, non siano mancati, le istituzioni hanno retto il colpo e che lo stesso Parlamento, pur costretto a inseguire il Governo sul terreno della legislazione d'urgenza, ha saputo evitare la marginalizzazione. Le garanzie giurisdizionali, a loro volta, hanno funzionato e i diritti hanno sempre trovato il loro giudice, anche quando a essere contestato era quell'obbligo vaccinale sul quale s'è addensata la più vivace, per quanto minoritaria, contestazione.
8,00 7,60

Due lezioni magistrali 2017-2018

Due lezioni magistrali 2017-2018

Stefano Ceccanti, Massimo Luciani

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2018

pagine: 35

Il prestigio di una università dipende anche dalla capacità che essa ha di promuovere importanti incontri di studio su temi di particolare rilevanza culturale e scientifica e di chiamarne a discutere i maggiori studiosi. In questo modo, essa, da un lato, può diventare punto di riferimento per le comunità scientifiche, nazionali e internazionali; dall'altro lato, può offrire ai propri studenti l'opportunità di arricchire il bagaglio di conoscenze oltre i confini tracciati dai programmi di insegnamento e di esame. Assumendo questa prospettiva, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici-DISTU dell'Università della Tuscia ha deciso di inaugurare l'anno accademico di ciascuno dei propri corsi di laurea con una lectio magistralis affidata a studiosi, italiani o stranieri, di particolare levatura o a esponenti delle più importanti istituzioni pubbliche del Paese.
5,00

Costituzione italiana: articolo 12

Costituzione italiana: articolo 12

Massimo Luciani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 151

Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente significative, non solo per la scelta di costituzionalizzare la foggia della bandiera nazionale, ma anche per la storia che la precede. È ormai da più di duecento anni che il tricolore costituisce, per tutti gli italiani, un segno di identità. Il suo aspetto non è sempre stato esattamente il medesimo, anzi ha conosciuto non poche vicissitudini, ma al di là dei cambiamenti il suo potente messaggio simbolico è rimasto intatto. Intenderne bene il senso è fondamentale per capire l’intera Costituzione.
13,00

Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l'Italia

Massimo Luciani

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 131

A chi, nel corso degli anni, dei decenni, ormai dei secoli, gli si accostasse e gli si accosti, il pensiero politico leopardiano è sempre apparso e sempre appare incredibilmente attuale. A colpire è soprattutto l'analisi dell'Italia e del "carattere" degli italiani, oggetto di un esame tanto crudo e disincantato quanto angosciosamente preoccupato. Quella che sembra, di primo acchito, una straordinaria capacità predittiva, una sorta di divinazione dei giorni a venire, a un esame più attento si rivela il frutto di un'opera di scavo, di uno sguardo profondo gettato negli abissi della storia e nelle viscere della vicenda degli esseri umani sulla terra. A Leopardi non sfugge la braudeliana longue durée, l'insieme delle invarianti strutturali che articolano le fasi del divenire storico e costituiscono le condizioni di possibilità delle singole contingenze della vita quotidiana. Vista nella prospettiva della lunga durata (e non della cronaca événementielle), la storia acquista tutto un altro spessore. E illumina di sé il tempo presente e l'incerto profilo del nostro futuro.
13,00 12,35

Ladinità nonesa per diritto costituzionale e comunitario

Ladinità nonesa per diritto costituzionale e comunitario

Massimo Luciani

Libro: Libro in brossura

editore: Francisci

anno edizione: 2021

pagine: 100

Il libro dei diritti costituzionali e comunitari della Ladinità Nonesa. Prefazione di Caterina Dominici.
14,00

Commentario della Costituzione. Art. 75 Referendum

Commentario della Costituzione. Art. 75 Referendum

Massimo Luciani

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 792

Con la sentenza delle Sezioni Unite n. 500 del 1999 è iniziata l'era della responsabilità della Pubblica Amministrazione. Dopo cinque anni di giurisprudenza si è avvertita l'esigenza di un'opera che faccia il punto, anche dottrinario, su di un tema ancora largamente inesplorato. L'opera è divisa in tre parti. Nella prima parte sono affrontati i principi generali della responsabilità della Pubblica Amministrazione, riservando particolare attenzione, trasversalmente, alle recenti sentenze della Corte Costituzionale nn. 204 e 281 del 2004, che hanno ridisegnato i confini della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, con riflessi problematici nella individuazione del giudice del risarcimento. Nella seconda parte, che costituisce il vero valore aggiunto dell'opera, gli elementi della responsabilità vengono calati nei molteplici settori di attività della Pubblica Amministrazione, prendendo in considerazione prioritariamente il dato giurisprudenziale, con l'obiettivo di mettere in evidenza le particolarità delle fattispecie di danno e di offrire uno strumento di immediato e puntuale ausilio per l'interprete e il professionista. La terza parte tratta compiutamente la responsabilità amministrativa, il danno indiretto e l'assicurazione. L'opera è corredata da un CD-ROM contenente il testo cartaceo interrogabile integralmente con ricerca libera, una ricca banca dati giurisprudenziale nonché una scelta di materiali dottrinari e regolamentari.
143,00

Il voto e la democrazia. La questione delle riforme elettorali in Italia
9,81

Le decisioni processuali e la logica del giudizio costituzionale incidentale
12,91

La produzione economica privata nel sistema costituzionale

La produzione economica privata nel sistema costituzionale

Massimo Luciani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1983

pagine: VI-260

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.