Libri di Nicola Lupo
Sicurezza e democrazia-Bezpieczenstwo i demokracja. Atti del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 528
L’obiettivo di questo libro è approfondire il tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia in Italia e Polonia, nonché quello delle connessioni tra sicurezza esterna e politiche di difesa nell’Unione europea. Raccogliendo gli interventi e i contributi del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali nei due Paesi, svoltosi in Puglia (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023), nel Volume ci si interroga sul cruciale tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia, traguardandolo da diverse prospettive e soffermandosi su alcuni profili, in particolare: le nuove dimensioni della sicurezza negli Stati democratici in relazione a sovranità, diritti e Costituzioni; la sicurezza "esterna" e le politiche di difesa tra gli Stati nazionali e l’Unione europea; la sicurezza in relazione alle nuove tecnologie e, infine, la sicurezza in rapporto al tema del controllo democratico sulla circolazione dei dati e la loro trasparenza. Se il nesso tra le politiche di difesa e la sicurezza esterna degli Stati nazionali appare, in particolare in questo momento storico, di particolare attualità, anche le recenti imponenti evoluzioni tecnologiche pongono una serie di importanti “sfide” alla sicurezza del cittadino e dei suoi dati, riaffermando il ruolo di garanzia del diritto costituzionale ed europeo. Dall’analisi condotta nel Volume emerge quindi la necessità di un approccio multilivello e globale alla sicurezza e tutta la multidimensionalità di un legame sempre più inscindibile tra i concetti di sicurezza e democrazia.
L'organizzazione costituzionale
Marco Olivetti, Nicola Lupo, Giorgio Repetto, Claudio De Fiores, Guido Rivosecchi, Marco Benvenuti, Marcello Cecchetti, Giovanni Piccirilli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 544
Un elemento necessario delle costituzioni in senso moderno è, in base al celeberrimo art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 (§ III.1.2.2), assieme alla garanzia dei diritti, quello della separazione dei poteri: «ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione». È noto come la Costituzione italiana si ispiri, sin dalla sua stessa architettura, al contenuto di tale articolo e come attraverso di esso si colleghi alle radici del costituzionalismo, che in quell'articolo sono ben riflesse e sintetizzate. L'avere dedicato la parte I della Costituzione ai «diritti e doveri dei cittadini» e la parte II all'«ordinamento della Repubblica» rispecchia perciò fedelmente i requisiti delle costituzioni in senso moderno. La parte II della Costituzione, sull'«ordinamento della Repubblica», appare volta appunto ad assicurare un'adeguata separazione dei poteri: ossia, nell'ordine in cui sono disciplinati, il legislativo, l'esecutivo e il giudiziario, con l'importante aggiunta del Presidente della Repubblica e della Corte costituzionale. Senza ovviamente dimenticare la dimensione verticale del medesimo principio, che si traduce nella previsione, e nella garanzia, delle autonomie regionali e locali.
Il parlamento europeo
Nicola Lupo, Andrea Manzella
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 164
Nel 1979, con l'elezione del suo Parlamento, la comunità europea divenne democraticamente adulta. Per la prima volta un'organizzazione internazionale si trasformava in un "ordinamento", stabilendo un legame diretto con gli elettori. Per molto tempo le elezioni europee sono state considerate un appuntamento di secondaria importanza: un termometro per misurare la temperatura politica interna ai singoli Paesi. Oggi invece sono divenute cruciali per determinare l'indirizzo politico europeo e nazionale, in un serrato confronto tra sostenitori e oppositori dell'integrazione europea. Il Parlamento è diventato così la sede privilegiata dell'esperienza democratica più straordinaria della storia recente, che questo libro, in un'edizione rivista e aggiornata, aiuta a comprendere.
Corso di diritto parlamentare
Luigi Gianniti, Nicola Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 424
Il manuale fornisce uno strumento essenziale per la comprensione di una realtà articolata e complessa come è quella del Parlamento italiano, i cui meccanismi di funzionamento vengono analizzati nel dettaglio, ma nel più ampio quadro della storia repubblicana e dei rapporti con l'Unione europea, senza perdere mai di vista le vicende politiche e i momenti istituzionali della nostra democrazia. Questa nuova edizione è aggiornata a seguito della riforma costituzionale sulla riduzione del numero di deputati e senatori (legge costituzionale n. 1/2020) e sull'abbassamento della soglia di età per l'elettorato attivo del Senato (legge costituzionale n. 1/2021), cambiamenti da cui discendono molte delle riforme dei regolamenti di Senato e Camera approvate nel 2022 e nel 2023. Organizzato per grandi temi, il volume si presta sia allo studio universitario sia alla preparazione dei concorsi per l'accesso alle carriere parlamentari.
Il bilancio dello Stato
Massimo Luciani, Nicola Lupo, Chiara Bergonzini
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 148
Parlamenti e democrazia in Europa. Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 440
Più del 40% delle democrazie contemporanee si trova in Europa. L'Europa ospita inoltre i più avanzati meccanismi democratici operanti a livello sovranazionale, grazie al Parlamento europeo. Eppure l'insoddisfazione per il funzionamento della democrazia è assai diffusa nel vecchio continente. E non è un caso che i tanti «nemici» della democrazia tendano a concentrare la loro attenzione proprio sull'Unione europea, considerando le sue dinamiche democratiche troppo complesse, delicate ed esposte, ulteriormente messe a rischio dai fenomeni di integrazione differenziata che hanno preso piede, a partire dall'Eurozona. In questo volume vari studiosi delle istituzioni statali ed europee esaminano le modalità con cui le istituzioni rappresentative possono affrontare l'integrazione differenziata e le asimmetrie che caratterizzano sia l'Unione europea, sia altre esperienze federali. Dopo una parte iniziale di carattere teorico, il focus è posto in particolare su come i Parlamenti e i procedimenti parlamentari riflettano tali asimmetrie, arrivando a volte ad alterare il loro tradizionale ruolo di sedi della rappresentanza politica. L'ultima parte discute la proposta, elaborata da alcuni studiosi francesi (Hennette, Piketty, Sacriste e Vauchez), di istituire mediante un apposito trattato (il T-Dem) un'Assemblea parlamentare transnazionale per l'Eurozona, evidenziandone vantaggi e svantaggi.
Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 216
La «manutenzione» della giustizia costituzionale. Il giudizio sulle leggi in Italia, Spagna e Francia. Atti del seminario (Roma, 18 novembre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXXVI-323
Il volume contiene gli Atti del seminario svoltosi a Roma, alla Luiss Guido Carli, il 18 novembre 2011.
Dalla legge al regolamento. Lo sviluppo della potestà normativa del Governo nella disciplina delle pubbliche amministrazioni
Nicola Lupo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 464
Nell'acceso dibattito sulle trasformazioni del sistema politico italiano, si è spesso polemizzato, fra maggioranza e opposizione, intorno all'abuso di decreti-legge, deleghe legislative, regolamenti di delegificazione. Il volume ripercorre le trasformazioni verificatesi nell'ultimo decennio relative agli atti normativi del Governo. Particolare attenzione è posta sui regolamenti: fonti del diritto 'secondarie', in quanto subordinate alla legge. Parte del libro è dedicata anche alle riforme Bassanini che hanno comportato un massiccio spostamento della disciplina delle pubbliche amministrazioni dalla fonte legislativa a quella regolamentare, con un ampio impiego della delegificazione.
Il parlamento europeo. Una introduzione
Nicola Lupo, Andrea Manzella
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 165
Nel giugno 1979, con la prima elezione diretta del suo Parlamento, la comunità degli Stati europei divenne democraticamente "adulta". A 40 anni da quello storico momento, uno sguardo su caratteristiche e singolarità di un'esperienza parlamentare unica al mondo.
Corso di diritto parlamentare
Luigi Gianniti, Nicola Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 380
Il manuale costituisce uno strumento per comprendere una realtà articolata e complessa come è quella del Parlamento italiano, di cui esamina in dettaglio i meccanismi di funzionamento. Approfondire la conoscenza dei procedimenti parlamentari, disciplinati da una serie di regole e di prassi, può aiutare a decifrare i meccanismi interni della politica e a orientarsi meglio nelle odierne vicende politico-istituzionali. Questa nuova edizione aggiornata offre puntuali analisi delle ultime, importanti innovazioni istituzionali, come la legge elettorale n. 165/2017 e la riforma del regolamento del Senato. Prefazione di Andrea Manzella.
Corso di diritto parlamentare
Luigi Gianniti, Nicola Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 326
Il manuale costituisce un utile strumento per comprendere una realtà articolata e complessa come è quella del Parlamento italiano, esaminandone in dettaglio i meccanismi di funzionamento. Approfondire la conoscenza dei procedimenti parlamentari, disciplinati da una serie di regole e di prassi, alcune di vecchia data, altre invece del tutto nuovi, può aiutare a decifrare i meccanismi interni della politica rappresentativa e orientarsi meglio nelle odierne vicende politico-istituzionali.