fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Coletti

Società, modernità e Chiesa. Tra storia e storiografia

Società, modernità e Chiesa. Tra storia e storiografia

Mario Tosti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume presenta al lettore una selezione di contributi di Mario Tosti, storico modernista che nella sua ricca produzione scientifica ha studiato con originalità e grandi aperture cronologiche e tematiche il mutare delle istituzioni assistenziali ed ecclesiastiche, della mentalità, dei modelli di comportamento e della sensibilità religiosa. Le tensioni riformatrici, la società e le istituzioni dello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo e, più in generale, i processi di laicizzazione, lo slancio missionario e l’interculturalismo della Chiesa di Roma tra età moderna e contemporanea sono stati per Mario Tosti un fruttuoso campo d’indagine. Organizzato in tre sezioni – Società, Modernità e Chiesa – questo libro ripercorre alcune tappe significative di un denso percorso storiografico, intellettuale e di impegno civile. Prefazione di Alberto Monticone.
20,00

«Cum tucte le tue creature». La natura e i suoi regni tra idea e rappresentazione (secoli XVI-XX)

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 600

Il volume indaga i metodi e i modelli interpretativi con cui intellettuali, artisti e filosofi di varia estrazione — laica o religiosa — hanno esplorato in epoca moderna le relazioni tra uomo e natura. Tre sono le linee di ricerca proposte, a iniziare dalla riflessione teorica che si sviluppa con la rivoluzione scientifica e per impatto del pensiero cartesiano: in questa prospettiva, molto innovativa per la storiografia italiana è l'attenzione dedicata al tema dei rapporti (e dei sentimenti) che hanno segnato nei secoli le interazioni tra esseri umani e animali. Un secondo percorso di indagine si snoda tra le rappresentazioni della natura generate dal genio creativo: un affascinante viaggio nell'immaginario degli artisti, dal Rinascimento alle soglie del XX secolo, in cui la visione del mondo naturale — osservato, contemplato o trasfigurato — diventa protagonista, caricandosi non di rado di una dominante dimensione simbolica. Il terzo indirizzo di approfondimento ha per oggetto le strategie messe in atto dall'uomo per governare le forze della natura e per valorizzarne le risorse: in questa chiave si affrontano i temi della tutela dell'ambiente, anche agli albori del modello ecologista, della cura del corpo e della presentazione del contesto naturale, familiare o "esotico", come spazio ideale di educazione e formazione. Saggi di: Fabrizio Ammetto, Silvia Blasio, Giuseppe Buffon, Federica Caneparo, Paolo Capi-tanucci, Rita Chiacchella, Maria Ciotti, Sarah Cockram, Chiara Coletti, Lino Conti, Alessandra Dattero, Regina Lupi, Flavia Marcacci, Duccio K. Marignoli, Luigi Mascilli Migliorini, Susanne Adina Meyer, Stefania Petrillo, Emmanuel Porte, Violette Pouillard, Elisabetta Serafini, Alessandro Serra, Antonio Trampus.
32,00 30,40

Iconismi, lettere ardenti e Bambini di cera. Chiara Isabella Fornari, «anima viatrice» nelle inquietudini religiose del Settecento

Iconismi, lettere ardenti e Bambini di cera. Chiara Isabella Fornari, «anima viatrice» nelle inquietudini religiose del Settecento

Chiara Coletti

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 222

Chiara Isabella Fornari, monaca clarissa e scrittrice mistica di origine romana, visse nella prima metà del Settecento nel monastero umbro di San Francesco di Todi. I suoi scritti, qui esaminati per la prima volta anche in forma autografa e le numerose relazioni, finora inedite, redatte dai padri spirituali a lei più prossimi, consentono di approfondirne la biografia, il profilo spirituale, l’inconsueta fenomenologia mistica e alcune devozioni che vennero diffuse, nella seconda metà del XVIII secolo, in diverse aree della Penisola anche grazie all’appoggio che la religiosa trovò in alcuni esponenti dell’ordine olivetano in probabile chiave antigiansenista. Dopo la sua morte, il culto si radicò profondamente a Todi e da lì si diffuse fra Sette e Ottocento in molti centri dell’Italia centro-settentrionale (Siena, Milano, in varie città del Veneto e della Lombardia) e a Roma, dove negli anni ’30 del XIX secolo iniziò il processo canonico, mai concluso.
18,00

Alle radici della modernità. Progetti di riforma, dinamiche sociali, patrimoni culturali (secoli XVIII-XIX)

Alle radici della modernità. Progetti di riforma, dinamiche sociali, patrimoni culturali (secoli XVIII-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 598

Un fecondo amalgama di esperienze dalla forte carica trasformatrice mette dinamicamente a confronto, tra la metà del Settecento e i decenni che in Italia precedono l’Unità, vecchie generazioni e homines novi su un terreno in cui si radicano processi e orientamenti destinati ad effetti anche di lunga durata. Accanto ad elementi di continuità, non di rado arricchiti da originali riletture della tradizione, emergono modelli e proposte innovativi, in una sintesi espressa da uno spirito costruttivo che punta a definire nuove identità e ad affrontare con determinazione le sfide di un secolo in rapida accelerazione.
32,00

I depositi di mendicità negli stati romani e la dominazione napoleonica. Lavoro forzato e inclusione sociale

I depositi di mendicità negli stati romani e la dominazione napoleonica. Lavoro forzato e inclusione sociale

Chiara Coletti

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2018

pagine: 188

I depositi di mendicità hanno rappresentato un'esperienza singolare nelle fondazioni assistenziali nate nella Francia dell'Ancien Régime: il profilo istituzionale di queste case di lavoro ha oscillato tra la vocazione filantropica e la missione repressiva e rieducatrice. In epoca napoleonica, nel quadro del programma imperiale di lotta alla mendicità e al vagabondaggio, l'idea di creare una rete di dépôts de mendicité venne recuperata e rilanciata su scala europea e un osservatorio di studio è offerto dai depositi di mendicità inseriti negli Stati romani.
25,50

Luoghi, figure e itinerari della restaurazione in Umbria

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 356

Gli anni che seguono il Congresso di Vienna rappresentano uno snodo complesso al quale gli storici oggi si avvicinano con modelli interpretativi nuovi, tesi a mettere in luce, nel giusto equilibrio, l’eredità della cultura settecentesca, il portato rivoluzionario della dominazione francese ma anche gli intrinseci e non meno fecondi elementi di novità e di rilancio. Con questa prospettiva, studiosi di varia formazione e provenienza si sono confrontati per ricostruire le vicende dell’Umbria, territorio dello Stato Pontificio permeabilmente aperto a dinamiche sovraregionali. L’indagine multidisciplinare ha individuato i punti di forza di processi articolati che, pur non essendo né omogenei né lineari, rivelano tuttavia un tessuto socio-culturale vivace e propositivo dal quale germoglierà l’identità moderna della regione.
40,00 38,00

Il mestiere dello storico. Tra ricerca e impegno civile. Miscellanea in onore di Maria Cristina Giuntella

Il mestiere dello storico. Tra ricerca e impegno civile. Miscellanea in onore di Maria Cristina Giuntella

Patrizia Angelucci, M. Luisa Cianini Pierotti, Chiara Coletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 404

Il volume raccoglie i saggi dei colleghi della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia dove Maria Cristina Giuntella ha insegnato per oltre un trentennio e degli amici che in vario modo hanno collaborato con lei. La miscellanea è divisa in tre parti di contenuto tra loro diverso, ma che si compendiano negli interessi che la Giuntella ha coltivato nella sua densa carriera. La prima parte comprende studi a carattere storico-religioso-politico che vanno dai rapporti tra cristianesimo e istruzione in età tardo antica, all'istruzione religiosa a Roma tra settecento e ottocento e infine ad alcuni aspetti sulla sicurezza collettiva e la tutela dei diritti umani nella politica estera di Aldo Moro. La seconda parte si incentra essenzialmente sulla didattica della storia e sulla storia della scuola. La terza e ultima parte invece comprende quelli che potremmo definire gli interessi collaterali di Maria Cristina rivolti alla ricerca di una religiosità universale che possa portare al miraggio di pace, alla consapevolezza di situazioni umane di disagio.
22,00

Col minio e col sangue. Percorsi della Controriforma. Le diocesi meridionali dell'Umbria

Col minio e col sangue. Percorsi della Controriforma. Le diocesi meridionali dell'Umbria

Chiara Coletti

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2013

pagine: 420

Il volume ricostruisce alcuni percorsi tracciati dalla Controriforma, tra Cinque e Settecento, nelle diocesi meridionali dell'Umbria, cercando di riscoprire attraverso quali canali passò il processo, anche emotivo, di riattivazione dei contatti tra centro e periferia, tra istituzioni e fedeli, tra modelli e specificità.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.