fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Piazzesi

Grammatiche dell'amore. Studi sociologici sulle relazioni intime

Chiara Piazzesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 122

Che cosa ci rende tanto sicuri che si tratti di amore quando, come dicono gli anglosassoni, abbiamo le farfalle nello stomaco? Gli studi raccolti in questo volume analizzano le condizioni socio-culturali di possibilità di questa “certezza”. Apparentemente ovvia, evidente, la nostra sicurezza nelle cose d’amore è in realtà un edificio complesso, legato a situazioni storiche e a contesti culturali che il libro approfondisce. L’intento non è quello di “demistificare” l’amore, di criticarlo, di ridurlo a un’illusione. Al contrario, questo libro vuole renderlo ancora più interessante per le lettrici e i lettori che si occupano di scienze sociali o di vita sociale in generale. Nel mostrare le radici socio-culturali dell’amore come lo conosciamo e lo pratichiamo, il presente volume intende restituirne la ricchezza e l’importanza come pratica sociale e, nella modernità avanzata, come processo di costruzione dell’identità individuale. Le diverse grammatiche dell’amore (cortese, romantica, partenariale, “integrata”) sono documentate e discusse attraverso analisi di materiali che vanno dai libri di self-help alle serie TV. Nell’esaminare i diversi codici amorosi che si susseguono e si combinano nelle produzioni culturali e nei processi sociali, il libro discute, da un lato, delle diseguaglianze di genere prodotte da queste grammatiche amorose; dall’altro, delle modalità in cui la contestazione di queste diseguaglianze da parte delle donne si ripercuote sulla definizione dell’amore nelle società occidentali contemporanee.
16,00 15,20

Nietzsche, pensatore della politica? Nietzsche, pensatore del sociale?-Nietzsche, penseur de la politique? Nietzsche, penseur du social?. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 204

“Come potrebbe un’innovazione politica bastare a rendere gli uomini una volta per sempre soddisfatti abitatori della terra?” si chiede Nietzsche, che spesso pare diffidare dell’interesse rivolto alle questioni politiche e sociali, e che caratterizza se stesso come un pensatore “antipolitico”. Allo stesso tempo, però, Nietzsche esige anche che si riesca infine a “imparare qualcosa di nuovo sulla politica”, a “inventare qualcosa in politica” – a pensare una nuova e “grande politica”. Quest’ultima deve sostituire le maniere insufficienti in cui si pensa e si agisce in politica : a questo proposito, Nietzsche indica chiaramente il suo intento di rivelare prospettive e problemi originali, che i saggi riuniti in questo volume intendono analizzare.
35,00 33,25

Nietzsche

Nietzsche

Chiara Piazzesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 295

"Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeutica dell'intelletto alla sua futura "obiettività" [...] cosicché si sa utilizzare, per la conoscenza, proprio la diversità delle prospettive e delle interpretazioni affettive."
22,00

Crepuscolo degli idoli

Crepuscolo degli idoli

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 274

"Uno scritto di neppure 150 pagine, dal tono sereno e fatale, un demone che ride". Così Nietzsche, in Ecce homo, parla del Crepuscolo degli idoli. Nata dal progetto della Trasvalutazione di tutti i valori, l'opera raccoglie i temi centrali dell'ultimo periodo nietzscheano: la questione della verità e la critica al pensiero metafisico; il confronto con la civiltà occidentale e con la décadence che le è intrinseca; il compito della trasvalutazione dei valori e di una filosofia capace di restituire dignità al gioco di creazione e distruzione che caratterizza la vita stessa. Per quanto alta sia la tensione critica e polemica, il linguaggio e lo stile restano lucidi e misurati. Secondo quanto scrive Nietzsche, infatti, il Crepuscolo è molte cose assieme: ristoro e ozio di uno psicologo, dichiarazione di guerra, esercizio di serenità e radicalità, compendio di eterodossie filosofiche, attacco agli "idoli eterni" in cui la civiltà occidentale affonda le proprie radici.
19,00

Abitudine e potere. Da Pascal a Bourdieu

Abitudine e potere. Da Pascal a Bourdieu

Chiara Piazzesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 145

11,00

Parigi

Parigi

Antonella Conti, Guido Persichino, Chiara Piazzesi, Paola Vallatta

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

Una guida agile, dove è possibile trovare tutto il meglio per organizzare una vacanza "alla grande" nel tempo a disposizione. Quattro itinerari selezionati guidano alla scoperta dei luoghi da non perdere. In più tanti indirizzi per gli appassionati di shopping: dalle boutique dell'alta moda ai grandi magazzini, dagli atelier degli artisti ai colorati marchés au puces. Per i più golosi non manca una scelta di ristoranti, bistrot e brasserie dove gustare una soupe à l'oignon o una choucroute, un confit de canard o un plateau de fromages. E se cercate un albergo ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche: dai grandi templi del lusso ai deliziosi hôtels de charme, dall'atmosfera inconfondibilmente francese. La guida è completata da un dettagliato apparato di cartine, per aiutare il lettore a raggiungere agevolmente tutti i principali punti di interesse.
12,50

Nietzsche: fisiologia dell'arte e décadence

Nietzsche: fisiologia dell'arte e décadence

Chiara Piazzesi

Libro: Libro in brossura

editore: Conte

anno edizione: 2003

pagine: 300

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.