Libri di Claudia Megale
Catalogo della Biblioteca Brancacciana di Napoli
Libro: Libro rilegato
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 376
Esito della collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli e finanziata dal progetto PRIN-PNRR 2022, la pubblicazione di questo Catalogo nella sua versione del 1750 documenta l’intensa circolazione delle idee e dei saperi a Napoli tra Sei e Settecento. È un documento prezioso per ribadire, e forse occorre ancora farlo in tempi così infausti, la dimensione europea della città, sia pure attraversata da laceranti momenti di contraddizione, tra degrado sociale e autorevolezza scientifica, conservazione politica e notevole capacità di proposta culturale. Nei campi dell’antiquaria e della teologia, della medicina e della storia sacra e profana, delle scienze naturali e della matematica, della politica, della letteratura e della critica biblica, della filologia e della filosofia, della storia della Chiesa e dei testi legali, dei classici greci, latini e italiani, la Biblioteca, nata come Libreria di famiglia (dei Brancaccio), accumulò con criterio selettivo un imponente patrimonio non solo librario e seppe essere istituzione tra le maggiori della città. Premessa di Roberto Evangelista.
Dante e Vico. Alle radici della vita civile
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 224
Con questo volume di studi vichiani intendiamo onorare, in forma sobria e niente affatto autocelebrativa, un impegno didattico e scientifico avviato nel 2011 e perseguito ininterrottamente nei dieci anni successivi. La formula scelta è stata quella del "Premio" filosofico che, nel 2021, ha onorato il settecentesimo anniversario della morte dell'Alighieri. Dante e Vico, quindi, il Dante di Vico, indagati da esperti studiosi nazionali e internazionali, partecipanti come tutor degli studenti al Premio e al Convegno internazionale annuale intorno al filosofo napoletano nel suo tempo e nella nostra vita civile assai sensibile alle tematiche di un'aggiornata educazione civica.
Galileo invita. Contributi alla fortuna di Galileo Galilei nel primo Novecento europeo
Claudia Megale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 248
Questo libro è invito alla ricognizione teoricamente motivata e storicamente documentata del significato dell’opera di Galileo Galilei e del suo essere stato in vita nella cultura scientifica e politica del primo Novecento europeo. Sono selezionate le notevoli esperienze di studio di Cassirer e Banfi, di Koyré e Geymonat non senza l'intuizione di dedicare un capitolo alla drammaturgia di Brecht, che chiude idealmente questa ricerca propostasi come un cantiere di lavoro in progress.
Ricerche vichiane
Claudia Megale
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 138
Queste ricerche esplorano i sentieri articolati e complessi del pensiero di Vico prima delle "Scienze nuove", intervenendo sui temi della libertas philosophandi, della critica al cartesianesimo, della filosofia della mens e della moderna antropologia con originali proposte interpretative tese anche ad aggiornare la didattica intorno all'opera vichiana tra Cartesio e Kant.
Latenze vichiane. Per un'«antropodicea»: psicologia e mitologia da Jung a Joyce
Fabrizio Lomonaco, Claudia Megale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 228
Lungi dal voler fare di Vico il "precursore" di questa o quella riflessione novecentesca, questo studio ha avvertito l'esigenza di provocarne una rilettura alla luce del valore di humanitas nel senso più esteso del termine e tale da poter far pensare a una teodicea "non garantita". Ecco perché è sembrato opportuno parlare di antropodicea, neologismo in grado di esprimere la deontologizzazione del pensiero vichiano e, insieme, la sua inquietudine, coerente con i temi dell'anima e dell'animus, dei cicli storici e del ricorso che autonomamente la cultura europea del Novecento ha praticato in psicanalisi con Jung e in letteratura con Joyce.
Esplorando la coscienza. Filosofia, psicologia e letteratura in Pietro Piovani
Claudia Megale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume indaga profili fondamentali della meditazione filosofica del Piovani, concentrando l'attenzione sull'esplorazione della coscienza. In particolare il lavoro privilegia il confronto con la psicologia contemporanea (da Allport a Binswanger) e la fenomenologia eterodossa francese (Merleau-Ponty), orientandolo sui temi dell'antiontologismo novecentesco in autonomo ripensamento dell'individualità storica e dell'oggettivazione etica anche in un ambito, quello letterario (Proust), poco approfondito dalla letteratura tradizionale.