Libri di Claudia Zanda
The architetture of a motorway. Between maintenance and preservation
Claudia Zanda
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2020
pagine: 104
Autostrada Novissima. Architetture in sequenza lungo l'A4 tra Bergamo e Milano
Andrea Gritti, Claudia Zanda
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 174
"Dal secondo dopoguerra ad oggi, in Europa e in America, l'osservazione a 'grande scala' delle infrastrutture di trasporto ha permesso alla cultura del progetto architettonico e urbano di conseguire notevoli risultati nella comprensione di quali siano state e quali potrebbero essere le dinamiche di trasformazione degli spazi densamente abitati. Allo stesso tempo sono pochi - e probabilmente per questa ragione assai celebri - i contributi che hanno scelto di osservare le infrastrutture di trasporto alla scala dell'architettura, con l'obiettivo di comprendere come abbiano preso forma non solo paesaggi "generici" ma anche contesti "specifici". Dedicato all'autostrada Milano - Bergamo, 90 anni dopo la sua inaugurazione, questo volume analizza una dozzina di opere di architettura, che a loro modo hanno contribuito a costruire la Strada Nuova lungo la quale si è rappresa la sezione più significativa della metropoli padana".
Topografie operative. Ricerche, letture e progetti per l'area metropolitana di Roma
Andrea Di Franco, Lorenzo Giacomini, Carolina Medici, Alessandro Raffa, Claudia Zanda, Fabrizio Zanni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
La ricerca documentata in “Topografie operative. Ricerche, letture e progetti per l’area metropolitana di Roma” fa parte di due più ampi percorsi: quello che si inserisce nel Programma di Interesse Nazionale (PRIN) “Re-Cycle Italy” e quello delineato dall’iniziativa congiunta dell’Assessorato alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale e del museo MAXXI Architettura con Fondazione MAXXI, dal titolo “Roma 2025”. Ventiquattro scuole di architettura italiane e internazionali, tra loro poste in specifica interlocuzione a due a due, sono state chiamate a confrontarsi sul futuro del territorio metropolitano di Roma. L’iniziativa si è conclusa con la mostra ROMA 20-25. Nuovi cicli di vita per la metropoli, svoltasi presso il museo MAXXI dal 19 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016.