Libri di Claudio Lo Jacono
Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata
Claudio Lo Jacono
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino, è il protagonista principale della guerra tra crociati e musulmani, raccontata nel libro fino alla conclusione della Terza crociata e all'improvvisa morte di Saladino. L'autore ripercorre il lungo conflitto che vide come coprotagonisti Bizantini, cristiani europei e turchi Selgiuchidi sullo scenario medio-orientale, i cui riflessi si possono cogliere ancora oggi.
Muhammad. Il sigillo dei profeti
Claudio Lo Jacono
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2017
pagine: 140
Vita del profeta Maometto (Muhammad).
Maometto
Claudio Lo Jacono
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 179
Tracciare il profilo biografico di un profeta è impresa tutt'altro che semplice. Non tanto perché manchino informazioni su chi afferma di parlare e agire in nome e per conto d'una divinità ma perché le notizie che lo riguardano tendono a privilegiare la sua dimensione pubblica, di istitutore o riformatore d'una fede che, in quanto tale, ha più che altro a che fare col sovrannaturale, per definizione refrattario a un approccio di tipo logico e razionale. Nello stilare la vita del profeta Maometto, già il nome Muhammad può creare difficoltà. Ha mutato più volte e nel tempo è diventato Maometto, Mahoma, Mafoma, Mafomede, Mafometus, Macumeth, Mahumet o Mahomet e, in ambito turco-islamico, Mehmet, per tentare di avvicinarsi alla pronuncia originale. Bisogna poi tenere in considerazione due aspetti importanti: "il primo riguarda l'estrema delicatezza del tema, vista l'accentuata suscettibilità dei musulmani che giudicano il loro Profeta un uomo reso 'perfetto' dalla grazia divina, e che non sono quindi disponibili ad accettare la benché minima critica nei suoi confronti, foss'anche sui suoi aspetti squisitamente umani. Il secondo deriva dall'assenza quasi totale, con l'unica eccezione del Corano, d'una documentazione araba coeva o redatta nel periodo immediatamente successivo alla morte di Muhammad. Non surrogabile dalla gran quantità d'informazioni orali proposte dalla 'tradizione sacra' islamica, messe in forma scritta solo un paio di secoli più tardi".
Islam
Khaled F. Allam, Claudio Lo Jacono, Alberto Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: VIII-426
Nell'universo interculturale contemporaneo si spalancano minacciosi panorami di scontri di civiltà e si rafforzano pericolosi meccanismi di difesa della propria identità. Mai come oggi l'Occidente si sente minacciato dai vari fondamentalismi e troppo facilmente riduce la complessità dell'Islam a quella di una piatta categoria aggressiva. Ecco allora che un volume sulla religione dell'Islam - da Maometto fino alle nuove spiritualità islamiche di oggi - è strumento prezioso di conoscenza dell'altro.
Maometto. L'inviato di Dio
Claudio Lo Jacono
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 120
Si tratta di una monografia che intende offrire, sull'aspetto religioso della cultura arabo-islamica, un'immagine il più possibile fedele e completa: una informazione di base.
Islamismo. La storia, le idee, i precetti
Claudio Lo Jacono
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Per definire sé stessi c’è bisogno di un termine di paragone, non di rado di un antagonista. L’Occidente si è così creato un “tirannico” volto per la Persia, uno “infido” per Cartagine, uno “barbarico” per le culture germaniche. Nuovo avversario, a partire dal VII secolo, è l’islam. Questo libro, che ripercorre i lunghi tragitti storici comuni con chiavi di lettura più adeguate, è l’occasione per un dialogo interculturale senza pregiudizi, improntato alla conoscenza e al rispetto reciproco.
I giorni (al-Ayyam)
Taha Husayn
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2019
pagine: 435
Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo). Volume Vol. 1
Claudio Lo Jacono
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: XVI-470
Un'opera completa che cerca di aprire una breccia nella scarsa conoscenza occidentale dell'Islam e che fornisce un punto di riferimento per orientarsi nella storia politica e istituzionale del Vicino Oriente, che tanto ha contribuito a formare l'identità europea. Oriente islamico e Europa cristiana, infatti, hanno percorso un tragitto storico parallelo, intessuto di scontri, ma anche di lunghi periodi di pacifici scambi, di interazioni e trasferimenti concettuali e tecnologici. L'Oriente di cui tratta ques'opera non ha una dimensione puramente geografica, ma comprende tutti quei territori, asiatici, africani e persino europei, in cui a partire dal VII secolo, la cultura religiosa dell'Islam s'è progressivamente impiantata.