Libri di Claudio Moffa
La politica mediterranea italiana. Fasi, problematiche, prospettive
Claudio Moffa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 180
La politica mediterranea dell'Italia ha registrato diverse fasi. In epoca coloniale Giolitti e Mussolini furono i protagonisti della conquista della Libia, da cui la rivolta di Sciara Sciat del 1911 e la cattura e l'impiccagione dell'eroe della Cirenaica, Omar al Mukhtar nel 1931. Dieci anni dopo la conquista inglese, nel 1941, la Libia di Re Idris divenne indipendente. Nel1969, il golpe di Gheddafi favorì la modernizzazione del Paese e il suo avvicinamento all'Italia. Nel 2008 Roma strinse un patto con Tripoli, vanificato però dalla guerra anglo-francese del 2011 contro la Jamahirya, con gravi conseguenze per l'Italia.
Moneta, finanza, storia. La crisi economica in una prospettiva storica
Claudio Moffa
Libro: Copertina rigida
editore: Moffa
anno edizione: 2013
La crisi economica secondo un approccio storico: le origini del debito italiano, la vicenda del 'signoraggio' nella storia italiana dalla monarchia alla seconda Repubblica; documenti e testi di epoca romana, tardo-medievale, dell'età moderna e contemporanea; l'ambiguità e gli errori di Marx a proposito del ruolo del Capitale finanziario; il conflitto tra capitale produttivo e capitale bancario in Italia, da Mattei fino ad oggi.
Enrico Mattei. Contro l'arrembaggio al petrolio e al metano. Una vita per l'indipendenza e lo sviluppo dell'Italia, del Medio Oriente e dell'Africa
Claudio Moffa
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 100
Questo libro, che contiene alcuni scritti e discorsi anche inediti o in parte inediti di Enrico Mattei, non ha altra pretesa che fornire alcuni spunti di riflessione sulla figura e sul ruolo del fondatore dell'Eni nella politica interna e internazionale del nostro paese, dal dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta.
L'Africa alla periferia della storia. Conflittualità interetnica, sviluppo storico, sottosviluppo
Claudio Moffa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 304
"Una riflessione personale e vigorosa, forte di un apparato critico irreprensibile" (Coquery-Vidrovitch nella prefazione all'edizione francese).
Lamerica. Ideologie e realtà dell'immigrazione. Atti del Convegno (Università di Teramo, 8-10 marzo 2001)
Claudio Moffa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 200
Msiri e il capitano Bodson. Colonialismo yeke e colonialismo europeo nel Katanga dell'Ottocento
Claudio Moffa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 216
L'organizzazione dello spazio sull'acropoli di Broglio di Trebisacce. Dallo studio delle strutture e dei manufatti... all'analisi della distribuzione dei reperti
Claudio Moffa
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2002
pagine: 192
Rompere la gabbia. Sovranità monetaria e rinegoziazione del debito contro la crisi
Claudio Moffa
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 192
Mentre la crisi chiude le fabbriche e gli enti pubblici, crea disoccupati, distrugge i residui dello Stato sociale e affama i nostri portafogli si resta spesso disorientati sia dal linguaggio volutamente astruso dei mass media e dei politici, sia dal girare a vuoto delle 'proposte' via via avanzate: per ogni passo in avanti accennato, la risposta è sempre: "dobbiamo trovare le risorse", come a dire che si deve prendere con una mano quel che si è restituito con l'altra. Un gioco al massacro. Così dal debito non si uscirà mai. Decisamente in controtendenza rispetto alla cripticità con cui si è soliti affrontare queste tematiche, il libro di Claudio Moffa utilizza il linguaggio più semplice possibile per analizzare due tabù che impediscono la fuoriuscita dalla crisi: il signoraggio e il debito pubblico. Per affrontare questi due problemi occorre presa di coscienza e coraggio politico. Varie le possibilità: ritornare all'emissione di banconote da parte dello Stato, riattivare la Zecca per produrre denaro, Euro o Lire che dir si voglia, oppure organizzare la ri-nazionalizzazione della Banca d'Italia.