fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Pogliano

Storie di cervelli. Dall'antichità al Novecento

Claudio Pogliano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 207

Se nel 2000 si è concluso il "decennio del cervello", da allora ha avuto inizio il "secolo del cervello", connotato da una continua e rapida espansione delle neuroscienze. Negli ultimi anni l'investimento di risorse che le alimentano è cresciuto ovunque in modo esponenziale, così come, fortemente stimolato dai media, l'interesse di un pubblico sempre più ampio per discipline che promettono meraviglie. Sono rapidamente apparsi una serie di specialismi accomunati dal prefisso neuro (dalla neuroestetica alla neuroeconomia, per citarne solo un paio), tanto che sarebbe in atto un cosiddetto neuro-turn. In realtà la cultura occidentale non ha mai cessato d'interrogarsi sul rapporto fra corpo e mente, su struttura e funzioni del sistema nervoso. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro ripercorre storicamente alcuni stadi di quel lungo discorso. Il primo capitolo lo presenta per grandi linee dall'antico fino agli sviluppi della scienza moderna; il secondo si concentra su uno dei periodi più intensi e fecondi, quello dominato dalla seduzione della frenologia; il terzo seleziona e racconta episodi particolarmente significativi avvenuti nel corso dell'Ottocento e del Novecento.
19,50 18,53

Senso lato. Il tatto e la cultura occidentale

Senso lato. Il tatto e la cultura occidentale

Claudio Pogliano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 351

"Senso lato" allude a uno spazio ambiguo, che adesca e confonde per i suoi elementi vari ed eterogenei. Sin dall'antichità, la cultura occidentale ha provato attrazione e imbarazzo di fronte al senso del tatto, il più corporeo: plurale e sfuggente, esteso a tutta la superficie cutanea ma anche dotato, nella specie umana, di un organo pregevole come la mano. Nel corso del tempo si è presentata spesso la tentazione di costruire gerarchie dei sensi: il gioco ha coinvolto specialmente tattile e visivo, premiando l'uno o l'altro, oppure mostrando l'essenzialità del loro cooperare. Di recente touch è diventata parola-chiave, quasi magica, e numerose discipline convergono a render possibile una tecnoscienza del tatto in ambienti naturali e artificiali. Mentre da varie parti si favoleggia sull'avvento di un'età "aptica" capace di meraviglie, il libro racconta la lunga storia d'idee, immagini, congetture e pratiche scientifiche che precedono gli attuali sviluppi.
37,00

L'ossessione della razza. Antropologia e genetica nel XX secolo

L'ossessione della razza. Antropologia e genetica nel XX secolo

Claudio Pogliano

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2005

pagine: 582

45,00

Scienze della natura e scienze dell'uomo. Momenti di un rapporto
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.