Libri di Clementina Carbone
La terapia del silenzio. Corso di esercizi spirituali
Bruno Cocolo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 128
Non tutti gli stili di vita sono equivalenti. Ci sono differenze, di poco o di molto. Chi desidera vivere secondo il vangelo deve, docilmente, lasciarsi guidare dallo Spirito «alla verità tutta intera», che è Gesù. Se ci lasciamo guidare dallo Spirito, progrediremo nella conoscenza di Gesù/Verità, e specchiandoci in essa vedremo la nostra immagine riflessa e impareremo a conoscerci meglio, vedremo le nostre possibilità e anche i nostri limiti, e smetteremo di pensare che tutto ciò che facciamo, per il semplice fatto che lo facciamo noi, è buono, è giusto, è vero. La diversità dei due stili di vita sta in chi ha in mano il comando della nostra vita: lo Spirito oppure la carne, la grazia oppure la natura. La differenza però non è tra il bene e il male, tra la santità e il peccato. La differenza, piuttosto, è tra la libertà e la schiavitù, tra la felicità e la tristezza. Prefazione di Rocco Spagnolo. Postfazione di Giuseppe Alberti.
Dalla filosofia della religione alla fenomenologia della mistica
Clementina Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 248
La filosofia della religione rappresenta un unicum tra le discipline che studiano l'esperienza religiosa, perché mira a coglierne l'essenza e a proporne una lettura sia filosofica che fenomenologia dei vari vissuti. L'opera indaga in particolare la religione cristiana, mettendone in evidenza la peculiarità e la singolarità. I primi due capitoli rispondono alla domanda sullo statuto epistemologico della filosofia della religione. Il terzo espone un breve excursus sul rapporto tra filosofia e rivelazione; dal quarto l'attenzione si focalizza sulla fenomenologia della religione. L'ultimo capitolo propone l'analisi fenomenologica dell'esperienza mistica, prerogativa di tutti gli esseri umani e di tutte le religioni.
Antropologia duale, comunità e mistica in Edith Stein e Gerda Walther
Clementina Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il tema antropologico è centrale per la speculazione filosofica contemporanea. È vero che in qualche caso si è cercato di mettere in crisi l'indagine stessa sul soggetto umano, ma proprio le recenti ricerche sulla manipolazione genetica, sui trapianti, perfino quelli - per ora solo annunciati con grande rumore - riguardanti la testa, fanno sì che non si possa evitare ormai di chiedersi chi siamo noi, esseri umani. Ma è proprio vero che se l'attenzione si focalizza sull'umano, possiamo o dobbiamo fare a meno di un riferimento al divino? È vero che se indaghiamo su ciò che è trascendente, perdiamo ciò che è immanente, la vita così come la viviamo? Il libro di Clementina Carbone tende a dimostrare il contrario e per farlo utilizza due pensatrici appartenenti alla scuola fenomenologica del Novecento che indicano come si possano tenere insieme i due momenti dell'umano e del trascendente senza impoverire il primo, anzi dando ad esso la qualifica di "persona". Prefazione di Angela Ales Bello.
Con il sorriso di Dio. Vivere alla luce del Vangelo
Antonio Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 224
Un testo che raccoglie - postume - le omelie, le catechesi, le riflessioni di don Antonio Serra, sacerdote della diocesi di Napoli, educatore, padre spirituale: un pastore innamorato del suo popolo, dalle cui parole, ogni credente può ricevere input, provocazioni, indicazioni per camminare sulle vie del Vangelo. Il testo, avendo come intelaiatura lo scorrere di tutto l'anno liturgico - e in particolare i tempi forti di Avvento - Natale e Quaresima - Pasqua -, offre al lettore un accompagnamento spirituale per dare alle proprie scelte un senso cristiano, per dare profondità ai momenti liturgici, per vivere il tempo come risposta a Dio. Può essere consigliato a tutti coloro che desiderino capire come vivere «concretamente» il Vangelo; anche a giovani in ricerca vocazionale, religiose/i, seminaristi, sacerdoti.