Libri di Colette Soler
Seminario di Lettura della Prefazione di Jacques Lacan. A «Risveglio di primavera» di Frank Wedekind
Colette Soler, Jacques Lacan, Frank Wedekind
Libro: Libro rilegato
editore: Collegio di Clinica Psicoanalitica aps - Spazio Clinico di Praxis FCL in Italia
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo libro di Colette Soler riprende il Seminario di lettura della Prefazione di Lacan a Risveglio di primavera, di Wedekind, tenuto presso l’Ospedale Sainte-Anne nel quadro degli insegnamenti del Collegio di clinica psicoanalitica di Parigi, l’anno 2017-2018, pubblicato dalle Éditions Nouvelles du Champ lacanien. La Prefazione che Jacques Lacan scrive nel 1974 per l’opera di Wedekind, Risveglio di primavera è, così come dovrebbe essere, un omaggio all’autore. Seguendo le orme del volume dell’edizione Gallimard di Risveglio di primavera, del 1974, anche questo libro include la versione integrale del testo di Frank Wedekind Risveglio di primavera – ormai introvabile in italiano – e gli Interventi di Sigmund Freud su Risveglio di primavera, estratti dalle Minute della riunione della Società psicologica del mercoledì, Vienna, nel 1907, a cui rinviano tutte le citazioni del testo.
Lacan, lettore di Joyce
Colette Soler
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 182
Quel che Lacan ha cercato per la psicoanalisi con il suo titolo, Joyce il sintomo, James Joyce lo ha realizzato con la sua arte. Lacan ha letto così nell’artista l’esempio spontaneo, non analitico che ha portato indirettamente acqua al mulino della sua tesi: una psicoanalisi… reinventata, che fa a meno del Padre. Ma anche esempio che mostra l’efficacia del soggetto che, lungi dall’essere solo un effetto del linguaggio o del discorso, come Lacan l’aveva inizialmente sviluppato, è anche origine possibile di un dire costituente. Esempio inestimabile in un’epoca dominata dal lamento sulle carenze del discorso e che non è rimasto senza conseguenze. Questa edizione italiana di Lacan, lettore di Joyce è basata sulla seconda edizione francese, in cui l’autrice aggiunge alcuni sviluppi successivi mostrando ancor di più su cosa Lacan ha ampliato l’insegnamento ricavato dall’esempio Joyce: un altro narcisismo, che va al di là dell’amore di sé, una concezione rinnovata e generalizzata del legame sociale e alcune prospettive decisamente nuove sulla letteratura. Un libro di un’analista allieva di Lacan che mostra le risorse cliniche e teoriche della lettura lacaniana di Joyce.
Scritto sotto Covid. Che fare nell'ipnosi di massa?
Colette Soler
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2022
pagine: 144
Lavoro, scuola, rapporti sociali e familiari, progetti di vita futura. Sono molte le cose della vita che l'autorità ha imposto di sacrificare pur di evitare il contagio, facendo leva sul nostro bisogno dell'Altro: uno stato simile a quello dell'ipnosi. La verità del soggetto è stata così messa a tacere, ma permane attiva e parlante nei modi che Freud e Lacan hanno chiamato «inconscio» o «sintomo»: modi individuali e collettivi insieme. In azione di contrasto all'ipnosi collettiva, gli psicoanalisti ridanno parola e voce alla verità inconscia: sanno che il soggetto è reale poiché lo mettono quotidianamente alla prova. È possibile allora fare una diagnosi adeguata della soggettività della nostra epoca e capire dove essa ci trascina? Quale incidenza può avere l'esperienza psicoanalitica nel regno dell'ipnosi e delle fake news? Come gli psicoanalisti possono lavorare con i responsabili degli altri discorsi per rendere presente ed efficace la loro esperienza del soggetto? In questi testi di conferenza e interventi pubblici, tenuti fra il 2018 e il 2021, Colette Soler riprende la lezione del maestro Lacan offrendo un'originale e audace chiave di lettura per comprendere la soggettività della nostra epoca.
Quel che Lacan diceva delle donne. Studio di psicoanalisi
Colette Soler
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Se, con Freud, nell'inconscio non albergano che pulsioni parziali, come spiegare l'attrazione fra i sessi? La risposta freudiana evidenzia la mancata rinuncia alla madre. Freud ha poi tentato di convertire questa spiegazione anche al femminile, ma ha incontrato sorprese e smentite. Si è dovuta attendere la seconda metà del secolo perché in questo campo si introducesse del nuovo: per Lacan la differenza fra i sessi si può formulare distinguendo due tipi di godimento, a partire da due logiche opposte, quella del "tutto fallico" per l'uomo e del "non tutto fallico" per la donna. Questo volume intende chiarire e rendere attuale la portata dei contributi lacaniani alla questione della differenza fra i sessi nell'inconscio e nella civiltà.
L'inconscio a cielo aperto della psicosi
Colette Soler
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 228
L'inconscio rimosso della nevrosi Freud ha creduto di trovarlo "a cielo aperto" nella psicosi, manifesto e tuttavia intrattabile, chiuso all'intervento. Decenni più tardi, Jacques Lacan forgia per gli psicoanalisti un comandamento: non arretrare davanti alla psicosi. È più che una sfida, più che il rifiuto di ogni segregazione della malattia mentale. È un'incitazione a concepire i fenomeni della follia come parte integrante del destino dell'essere parlante. Il testo esplora le vie aperte dall'insegnamento lacaniano nell'approccio a soggetti che sono in preda a fenomeni di linguaggio così singolari che Lacan li definisce "martiri" del linguaggio, e tali da costituire un insegnamento per lo psicoanalista.
Gli affetti lacaniani
Colette Soler
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
Quanti affetti Jacques Lacan non ha commentato e illuminato di nuova luce? Angoscia, dolore di esistere, amore, odio, ignoranza, lutto, tristezza, "gay sçavoir", noia, malumore, collera, pudore, vergogna, entusiasmo e... soddisfazione di fine. Ogni volta per arrivare a dire che cosa li produca, per discutere della struttura, del reale dell'etica del soggetto, per precisare quel che renda possibile il cambiamento di fine analisi. La questione degli affetti di una psicoanalisi circa "l'impossibile da sopportare", che cosa porti un soggetto in analisi, è in effetti cruciale. Di contro al verdetto di uno scacco avanzato da Freud, Jacques Lacan ha messo in valore la possibilità di un cambiamento di affetto, e - ancor più che la possibilità - il dovere analitico e l'urgenza di produrlo. In questo testo l'Autrice mette in evidenza quel che Lacan è pervenuto a costruire di una concezione inedita degli affetti e delle loro conseguenze sulla pratica.
Lacan, l'inconscio reinventato
Colette Soler
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Si è misurata fino in fondo l'incidenza di Jacques Lacan nella psicoanalisi? La sua formula dell'inconscio freudiano, "strutturato come un linguaggio", è famosa, ma non è che una porta d'entrata_ Ad essa ha poi fatto seguito un'altra tesi, quella de "l'inconscio reale", inaudita rispetto a quel che la precede. Perché un simile passo? Cercando il filo d'Arianna di questa traiettoria in quel che restava impensato in ciascuna tappa di un insegnamento sempre in movimento, questo libro elucida le questioni implicite che, ad ogni passo, animano e fondano il cammino; traccia le nuove linee che ne conseguono per la clinica del soggetto, dei sintomi, degli affetti, e per la pratica della cura, il suo fine e la sua portata politica. Se molti, dopo Freud, hanno pensato di reinventare la psicoanalisi, in questo lavoro Colette Soler fa valere ciò che a Lacan di questa reinvenzione è riuscito.