fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corinna Morandi

Il commercio urbano

Il commercio urbano

Corinna Morandi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 224

A distanza di sette anni Il commercio urbano viene riproposto con una nuova prefazione di Corinna Morandi. Molto è cambiato nel contesto socioeconomico e territoriale europeo rispetto all'inizio degli anni 2000 quando Indicod, associazione di imprese industriali e della distribuzione, promosse una ricerca sulle trasformazioni dei centri urbani con l'obiettivo di conoscere le tendenze di ri-orientamento delle imprese commerciali e le relative politiche delle autorità locali. L'importanza del commercio nella vitalità, vivibilità, sicurezza e qualità di vita dei centri urbani appare chiaramente acquisita, ma meno evidenti sono i percorsi utili per mantenerne o rinforzarne la presenza e quindi il ruolo economico e sociale.Il testo del 2003, che viene integralmente ripubblicato, proponeva degli esempi di successo di valorizzazione del commercio urbano riferiti a tre paesi europei, attraverso dei casi che non hanno perso la loro efficacia esemplare. Le modalità con cui i casi sono stati trattati hanno ben funzionato sia per tratteggiare la specificità dei casi che per indicare alcune buone pratiche. Riteniamo quindi che possano essere utilmente riproposti, con una nuova prefazione che, ancora attraverso il riferimento a casi, tiene conto di alcuni importanti spunti che hanno arricchito la riflessione sull'opportunità e sulla efficacia di promuovere programmi, politiche e progetti per la valorizzazione del commercio urbano.
16,00

Milano contemporanea

Milano contemporanea

Maurizio Boriani, Corinna Morandi, Augusto Rossari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 330

Il periodo della storia urbanistica e architettonica di Milano oggetto di questo studio inizia con l'Unità d'Italia e giunge sino agli anni '80 del XX secolo. In questi anni il rinnovo della città storica ed il suo ampliamento sono imponenti. Alcuni settori della città si sviluppano in modo compatto e coerente con le indicazioni di un piano urbanistico forte. in altri casi tessuti o ambienti disorganici e frammentari costituiscono comunque documento interessante di storia urbana, anche arricchito da opere architettoniche di buono o eccezionale livello. Questo studio, restituito in forma di guida, propone una analisi di dettaglio della città costruita in epoca contemporanea , con itinerari tematici che intendono far dialogare le singole architetture e il loro contesto urbano. Viene svelato così l'interesse di ampie zone del territorio milanese in cui si è profusa una notevole capacità progettuale, pur senza stabilire una gerarchia tra le zone "monumentali" e quelle periferiche. Accanto agli edifici ritenuti "opere d'arte" sono stati presi in considerazione anche quelli "correnti", meno conosciuti, ma che ben rappresentano i caratteri tipologici o stilistici di un pe riodo o di un movimento artistico. Il volume è articolato in due parti: la prima è composta da tre saggi che illustrano sinteticamente lo svolgersi della vicenda urbanistica e architettonica milanese. la seconda contiene ventuno itinerari che descrivono dettagliatamente le varie parti della città. Il volume si rivolge a settori diversi di pubblico: dagli specialisti e dagli studenti universitari che vi potranno trovare un utile supporto di ricerca, ai turisti e ai visitatori curiosi, interessati ad una conoscenza della città contemporanea, fino ai cittadini che hanno mnifestato, nel corso degli ultimi anni un interesse sempre più vivo per la memoria storica del loro luogo di residenza.
25,00

Bovisa. Una riqualificazione possibile
12,91

I vantaggi competitivi delle città: un confronto europeo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 272

Gli anni '80 hanno riproposto il ruolo centrale delle città e delle aree metropolitane come luoghi della concentrazione e della polarizzazione di investimenti, di attività e di centri decisionali. Negli anni recenti, in Italia e in Europa, numerose ricerche hanno variamente valutato il posizionamento relativo delle principali città e hanno sondato i giudizi degli operatori economici ed istituzionali sull'individuazione dei vantaggi competitivi urbani. Il libro propone un confronto tra le gerarchie risultanti dalla lettura degli indicatori di cinque funzioni di alto valore economico e strategico delle maggiori città dell'Europa meridionale e cinque casi di studio: Barcellona, Lione, Milano, Monaco, Stoccarda.
35,00 33,25

40,50 38,48

Milan. The great transformation

Milan. The great transformation

Corinna Morandi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 94

Una chiave di lettura documentata, utile a decodificare e rintracciare le regole della formazione e della trasformazione di Milano, città interpretabile solo a partire dalle storiche relazioni con il suo territorio. La descrizione dei caratteri e l'analisi degli aspetti morfologici e formali dell'impianto insediativo si accompagna alla lettura delle rappresentazioni planimetriche e fotografiche zenitali, mentre i riferimenti puntuali a edifici e complessi edilizi importanti per la storia urbanistica passata e recente della città, consentono di sperimentare direttamente gli ambienti urbani più significativi, esito degli interventi di trasformazione degli ultimi due secoli. Corinna Morandi, architetto, è nata a Milano dove vive e dove insegna Urbanistica al Politecnico.
12,00

Milano 1800-2005

Milano 1800-2005

Corinna Morandi

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2005

9,90

Il movimento di studi per l'architettura
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.