fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Barni

Famiglie in tribunale. Analisi e casi di studio in una prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 324

A partire dall'esperienza clinica, giuridica, sociale e didattica degli autori, il libro Famiglie in Tribunale affronta, in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi più rilevanti che riguardano le famiglie coinvolte in percorsi giuridici e giudiziari. Gli autori illustrano, con un approccio teorico-pratico, teorie, metodi e interventi sul funzionamento familiare e la conflittualità di coppia, proponendo modelli di azione volti a salvaguardare i diritti e i bisogni dei figli nonché esempi di casi di studio che "danno voce" alla storia del minore e della sua famiglia nella relazione con il Tribunale. I diversi contributi di docenti universitari ed esperti del settore rappresentano uno strumento utile sia per gli studenti di discipline psicosociali e giuridiche in corso di formazione sia per i professionisti che, a vario titolo, sono chiamati a lavorare con le famiglie nell'ambito della tutela minorile al fine di promuovere insieme il migliore interesse dei minori.
35,00 33,25

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 271

L’idea alla base del volume è che la fragilità familiare rappresenti un’opportunità «condizionata», nel senso che è occasione di sviluppo per la famiglia a condizione che la stessa sia oggetto o, meglio, soggetto, di adeguata tutela e cura. L’area della fragilità delle famiglie è molto variegata e le intersezioni tra le diverse problematiche sono frequenti e complesse: si tratta di situazioni per le quali è particolarmente evidente la necessità di sperimentare soluzioni innovative che considerino i soggetti da una prospettiva relazionale e multidisciplinare e non individualistica o settoriale. Il volume si articola in tre parti che, seppur con una loro specificità di contenuto e approccio, sono strettamente legate. La prima parte affronta il tema della fragilità familiare, troppo spesso connotato in termini negativi di rischio più che di opportunità di resilienza e di sviluppo. La seconda parte vuole proporre un orizzonte teorico-metodologico di carattere familiare inerente alla tutela del minore e alla promozione della genitorialità. Infine, nell’ultima parte sono illustrati l’aspetto processualistico dell’attuale sistema di tutela dei minori e alcune buone pratiche da cui possono trarre ispirazione sia gli operatori professionali che approcciano al sistema della tutela sia i genitori stessi. I contributi presenti nel volume, scritti da professionisti di diversi ambiti (psicologia, pedagogia, scienze sociali, diritto) costituiscono uno strumento per la professione di psicologi, psichiatri, assistenti sociali, avvocati, esperti in diritto di famiglia e magistrati che si trovano a confrontarsi con questi temi e a valutare quale sia l’interesse migliore per il minore.
20,00

Strumenti self-report per conoscere le famiglie

Daniela Barni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 194

"Quale strumento posso utilizzare?". È la domanda che viene spesso posta dagli operatori e dai ricercatori ogniqualvolta si vuole 'sapere qualcosa' sulle famiglie. A fronte di tale interrogativo, questo libro illustra e analizza le diverse scale di misura utilizzate, in ricerche italiane, per lo studio delle relazioni familiari. Il percorso proposto si articola in tre parti: nell'introduzione di Margherita Lanz (docente di Metodologia e teoria della misurazione in psicologia presso l'Università Cattolica di Milano) vengono evidenziate alcune peculiarità della ricerca sulla famiglia e fornite sinteticamente nozioni-base sugli strumenti self-report e sulle loro proprietà. Segue la presentazione delle scale di misura selezionate: strumenti per i quali si dispone di dati psicometrici riferiti al nostro contesto nazionale. Chiudono il lavoro alcune riflessioni critiche, di carattere metodologico, sulle caratteristiche e qualità degli strumenti presentati. Ne risulta un utile supporto rivolto a coloro che, a vario titolo e con diversi interessi, lavorano con le famiglie, affinché si riesca sempre più a cogliere e a tenere in considerazione la specificità e la complessità delle relazioni familiari.
15,00 14,25

Trasmettere valori. Tre generazioni familiari a confronto

Trasmettere valori. Tre generazioni familiari a confronto

Daniela Barni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 259

La trasmissione valoriale alle nuove generazioni è oggi un tema assai rilevante: gli adulti lamentano un'assenza di valori in molti ragazzi, che paiono attraversare una fase di forte ambivalenza e confusione rispetto a quello che generalmente è considerato un valore. Ma è davvero così? Gli adolescenti d'oggi non ne hanno o hanno altre priorità rispetto a quelle delle generazioni precedenti? E quali sono? Cosa i genitori e i nonni riescono a insegnare ai ragazzi in famiglia? Questi sono i principali interrogativi che si pone la ricerca presentata nel volume, che focalizza l'attenzione sulla trasmissione valoriale, "dando voce" a tre generazioni familiari: adolescenti, genitori e nonni. La ricerca, promossa dalla Fondazione Ispirazione di Treviso in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano, si propone di conoscere meglio gli adolescenti e le loro famiglie: "conoscere" è infatti il presupposto per "progettare" e "attuare" interventi con i ragazzi, che sappiano coglierne i bisogni emergenti e, cosa talvolta più difficile, riconoscerne e valorizzarne le risorse pur presenti.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.