fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Lucangeli

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 3

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 3

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 56

I libri-gioco per allenare l'intelligenza numerica alla scuola primaria Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo episodio, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagano su uno strano incidente che mette fuori gioco la stella di una prestigiosa produzione musicale. I bambini e le bambine saranno accompagnati dall'infallibile squadra di investigatori nella ricerca del colpevole. In questo numero, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi devono portare a termine un'indagine a tutta velocità su un treno che corre nella notte. La simpatica squadra di investigatori accompagnerà il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole.
9,90

Le 4 operazioni con l'intelligenza numerica. Attività su cifre, calcolo a mente e calcolo scritto

Daniela Lucangeli, Chiara De Candia, Silvana Poli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 72

La Web app propone un percorso di attività e giochi sui numeri e sulle quattro operazioni per bambini e bambine del secondo ciclo della scuola primaria. Presenta una mini guida pronta all'uso dei contenuti e delle funzionalità del digitale, e la web app suddivisa in cinque sezioni pensate per aiutare i più piccoli a sviluppare dimestichezza con il calcolo (a mente e scritto) e con la struttura del numero.
35,00 33,25

35,00 33,25

18,00 17,10

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 144

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le schede operative sono suddivise in cinque aree, che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento (numeri naturali, numeri razionali con frazioni e decimali, rapporti e proporzioni, numeri relativi, calcolo letterale), permettendo quindi di differenziare la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali, ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni, 6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).
19,90 18,91

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 273

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
19,90

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 3

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 3

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Chiara De Candia

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 286

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
19,90

SPM. Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici

Daniela Lucangeli, Patrizio Emanuele Tressoldi, Michela Cendron

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 148

Il test SPM è rivolto all'analisi delle difficoltà di soluzione dei problemi matematici in bambini dagli 8 ai 14 anni. Consente di indagare tutti i modelli psicologici implicati nel problem solving, così come le principali cause di disturbi specifici di apprendimento. Le prove prevedono quattro problemi per ogni classe (tre per la terza della primaria). Il punteggio che si ricava, confrontato con i dati normativi, permette di ottenere un profilo che evidenzia due componenti: quelle sufficientemente acquisite e quelle che invece necessitano di ulteriore istruzione o di recupero specifico. Questa pubblicazione presenta nel CD-ROM la versione informatizzata del test con esempi di svolgimento mirati sia per la primaria che per le medie.
78,00 74,10

Lo sviluppo dell'intelligenza numerica

Lo sviluppo dell'intelligenza numerica

Daniela Lucangeli, Angela Iannitti, Marta Vettore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 128

Come va intesa l'evoluzione della conoscenza numerica? Esistono abilità numeriche geneticamente determinate e presenti sin dalla nascita o sono tutte il risultato di un processo di apprendimento? Sono indipendenti dalla conoscenza verbale? Qual è il ruolo dell'istruzione e della scuola nel determinare le differenze individuali? Il testo risponde in modo semplice a questi e ad altri quesiti, presentando una panoramica delle più recenti ricerche condotte in questo campo. Vengono inoltre fornite alcune proposte operative per potenziare l'abilità di calcolo.
13,00

Risolvere problemi in sei mosse. Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria

Risolvere problemi in sei mosse. Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria

Chiara De Candia, Nicoletta Cibinel, Daniela Lucangeli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 411

Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni metacognitive per attivare processi di autovalutazione volti all'acquisizione stabile delle competenze del buon risolutore di problemi. Nato come applicazione pratica del test SPM (Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici) e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria, il volume è diviso in due parti. Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio (comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione). Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo. Le varie sezioni del libro non devono essere necessariamente seguite in ordine ma possono essere utilizzate flessibilmente a seconda del livello di padronanza e delle difficoltà del bambino. Tale strutturazione è volta proprio a far sperimentare il rapporto di interdipendenza dinamica tra le diverse componenti.
65,00

Geometria con la carta. Volume Vol. 2

Geometria con la carta. Volume Vol. 2

Mario Perona, Eugenia Pellizzari, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 213

Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività: è questo ciò che propone il secondo volume di geometria con la carta, dedicato agli enti fondamentali della geometria. Dopo un'introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, vengono presentate numerose e semplici attività. Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria (retta, punto, piano e angolo) e le simmetrie, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori. Il testo si colloca all'interno di un progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.