fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Binci

Innovazione e cambiamento. Struttura, tecnologia, competenze e leadership tra innovazione tradizionale ed innovazione aperta

Daniele Binci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Innovazione e cambiamento sono temi tanto prioritari per l'agenda organizzativa quanto ostili nella loro implementazione. Nel dibattito scientifico essi sono universalmente riconosciuti come una risorsa chiave in termini di vantaggio competitivo, ma nelle dinamiche organizzative stimolano reazioni di resistenza che portano i tassi di fallimento dei relativi progetti a punte del 70%. Il volume, partendo da queste premesse, si focalizza sulla complessità dell'innovazione e del cambiamento che i change agents e recipients devono affrontare. In particolare esso offre un punto di vista originale che coniuga ai modelli tradizionali la prospettiva dell'innovazione aperta, descrivendo le principali questioni legate all'innovazione e al cambiamento (perché, cosa e come le organizzazioni innovano). Tale descrizione viene arricchita attraverso la lettura di due classi di variabili organizzative, le variabili hard (struttura organizzativa, processi/procedure e tecnologie ERP) e le variabili soft (leadership, cultura organizzativa e competenze), considerate condizioni complementari per un'efficace implementazione del processo di cambiamento e innovazione. Ad ogni capitolo sono abbinati case studies di grandi aziende (Acea ed IBM), impegnate in progetti di innovazione che danno un'evidenza concreta di come elementi apparentemente astratti siano invece quotidianamente applicati.
29,00 27,55

Management dell'innovazione. Flessibilità, interazione, integrazione e tecnologia nei processi innovativi

Management dell'innovazione. Flessibilità, interazione, integrazione e tecnologia nei processi innovativi

Marco Frey, Corrado Cerruti, Daniele Binci

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: IX-320

Il tema dell'innovazione è destinato ad essere sempre di attualità, essendo la modalità principale attraverso cui l'impresa garantisce la propria sopravvivenza e competitività. In questa prospettiva il volume sviluppa un'analisi della gestione dei processi innovativi nell'impresa adottando quattro chiavi di lettura, basate sui concetti di integrazione, flessibilità, interazione e tecnologia. I meccanismi di integrazione vengono discussi in profondità, con riferimento alle modalità di progettazione simultanea, allo sviluppo modulare delle tecnologie di automazione, al coordinamento strategico ed informativo dei processi di outsourcing, all'evoluzione degli strumenti della qualità totale. La flessibilità è una caratteristica intrinseca delle nuove tecnologie, ma anche un'esigenza strategica che si accompagna con la gestione della complessità nell'impresa innovatrice. L'interazione con (e tra) gli attori (membri dell'organizzazione, fornitori, partner nella ricerca e sviluppo, clienti, stakeholder) è un'altra delle componenti chiave per garantire ai processi innovativi l'adeguata efficienza ed efficacia. Infine, la tecnologia, una risorsa che abilita l'innovazione in molteplici modalità: dalla tecnologia web particolarmente adatta a sostenere processi come Yopen innovation e crowdsoiming, alla tecnologia di produzione tipica della Fabbrica Integrata (CIM), quella ERP nei sistemi informativi sino ad arrivare a quella RFID nella gestione automatizzata della logistica.
26,50

Il controllo di gestione in sanità: aree di sviluppo e ipotesi di miglioramento

Il controllo di gestione in sanità: aree di sviluppo e ipotesi di miglioramento

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 155

Da più di un decennio le riforme amministrative e istituzionali stanno sollecitando processi di cambiamento nel settore della pubblica amministrazione. Anche le aziende sanitarie, profondamente interessate dai percorsi di miglioramento, stanno ridimensionando i loro caratteri organizzativi e gestionali in tale ottica. Il presente volume descrive questo cambiamento attraverso la presentazione di progetti realizzati in alcune realtà sanitarie. Filo conduttore del lavoro è il sistema di controllo di gestione come ambiente e leva di automiglioramento. Il testo, dopo l'inquadramento di Katia Giusepponi, si sviluppa in due parti che si aprono con un saggio teorico seguito da casi operativi. Nella prima parte, Daniele Binci tratta del cambiamento in sanità e di come, all'interno di questo contesto, il controllo di gestione possa essere analizzato sotto molteplici profili. Segue il contributo di Marco Caldarelli che analizza la ricostruzione di un percorso di invalidità civile. Simonetta Panaroni tratta la tematica del network organizzativo tra enti locali e zone territoriali per l'assistenza domiciliare integrata mentre Gianni Perugini studia un progetto di miglioramento nel percorso di vigilanza ed ispezione del dipartimento di prevenzione. La seconda parte del volume si apre con un saggio di Maria Paola Fontana che tratta del controllo di gestione sotto il profilo informativo. Segue il contributo di Serenella Ugoccioni che mette in evidenza, nell'implementazione di un sistema di controllo di gestione, l'articolazione delle unità organizzative in centri di costo e centri di ricavo. Andrea Franchi analizza la qualità nel day surgery in oculistica mentre Luigi Emiliozzí propone la break even analysis nei presidi ospedalieri.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.