fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Frey

Corporate citizenship e politiche ambientali

Marco Frey, Chiara De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 424

Questo volume rappresenta il risultato di oltre trent'anni di ricerca e approfondimento sul tema del management ambientale, offrendo un'analisi delle principali sfide caratterizzanti la transizione verso la sostenibilità, in cui le imprese sono state chiamate dalle istituzioni a svolgere un ruolo da protagoniste. La trattazione, attraverso un approccio multidisciplinare che integra modelli teorici, evidenze empiriche e casi aziendali, si articola secondo cinque macro-questioni fondamentali: la necessità di una cooperazione internazionale per una transizione sostenibile; l'efficacia delle politiche ambientali legata al coinvolgimento attivo di imprese e consumatori; la conciliazione tra competitività e transizione verde; l'adozione di un approccio rigenerativo per la gestione del capitale economico, sociale e soprattutto naturale, capace di contrastare la logica estrattiva del passato; e il ruolo proattivo delle imprese nel contribuire alla transizione, attraverso una gestione responsabile e credibile. Rivolto in primis a studenti e studentesse, ma anche a professionisti e lettori interessati ad approfondire il tema, il volume offre un quadro organico e aggiornato delle politiche ambientali e delle strategie gestionali, evidenziando come la transizione verso la sostenibilità richieda un equilibrio tra regolazione e iniziative volontarie, senza ricette preconfezionate, ma accompagnata da un'analisi approfondita delle dinamiche in atto. Stimolando la riflessione e arricchendo il dibattito sul tema, si propone come un nuovo punto di partenza per chi intende condividere un approccio sistemico alla gestione ambientale.
42,00 39,90

Il management della CSR: esperienze di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro, curato da Marco Frey, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Direttore dell'Istituto di Management della stessa scuola, contiene una raccolta di contributi relativi ad esperienze maturate nell'ambito di vari gruppi di ricerca afferenti alla sfera del Management della CSR (corporate social responsibility - responsabilità sociale d'impresa) - Stiglitz considera la CSR come "the business contribution to sustainable development", sottolineando come l'adozione da parte delle imprese di comportamenti socialmente responsabili possa favorire a livello aggregato il perseguimento di obiettivi di miglioramento ambientale, etico - sociale e di crescita economica. Nello spirito descritto, il presente volume raccoglie una serie di contributi relativi a progetti di ricerca applicati che hanno fornito evidenze diverse sulle modalità con cui l'adozione di pratiche di CSR può impattare sulle organizzazioni.
26,00 24,70

Economia e gestione dell'innovazione aziendale
26,00

Il management dell'ambiente e della sostenibiltà oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 376

Il volume intende offrire al lettore un'occasione di approfondimento teorico ed empirico sul tema dell'approccio territoriale e "distrettuale" all'applicazione del Regolamento Comunitario EMAS (Environmental Management and Audit Scheme). Il tema lega strumenti innovativi di policy nel campo della sostenibilità maturati a livello europeo con una loro sperimentazione a livello territoriale, coniugando la dimensione internazionale delle politiche di sostenibilità con quella locale, in una logica di reciproca interazione finalizzata al miglioramento dell'efficacia delle politiche. Gli autori hanno tratto le riflessioni metodologiche e le indicazioni operative che propongono nei propri contributi dalle esperienze di alcuni progetti-pilota condotti negli ultimi anni nel contesto regionale toscano dal Laboratorio "Management and Innovation" della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in partnership con diverse istituzioni, associazioni di categoria e imprese dei sistemi produttivi territoriali coinvolti.
40,00 38,00

I sistemi di gestione ambientale tra passato e futuro

I sistemi di gestione ambientale tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 216

I sistemi di gestione ambientale sono uno strumento sempre più diffuso grazie soprattutto alla spinta propulsiva degli schemi di certificazione volontaria EMAS ed ISO 14001 per conferire una posizione di vantaggio competitivo a coloro che scelgono di migliorare le proprie prestazioni ambientali. I due schemi hanno avuto una storia parallela che in molti frangenti si è incrociata e sovrapposta, giungendo quasi simultaneamente a doppiare la boa dei dieci anni di applicazione. In coincidenza con questo percorso evolutivo, anche l'Osservatorio sui Sistemi Integrati di Gestione Ambientale dello IEFE dell'Università Bocconi ha varcato la soglia del proprio decennale. I contenuti del volume rappresentano una sintesi ragionata dei diversi filoni di ricerca IEFE: e la trattazione spazia dagli approcci più metodologici (l'identificazione e valutazione degli aspetti indiretti, lo sviluppo di indicatori ambientali), alle analisi di impatto dei sistemi di gestione (sulla competitività, sulla normativa), fino all'approfondimento di specifici ambiti di applicazione dei sistemi, quali ad esempio la dimensione territoriale e distrettuale.
24,00

Il recupero dei rifiuti. Ricerca, innovazione e sostenibilità nel ciclo integrato
18,00

Innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale

Marco Frey, Corrado Cerruti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 454

L’innovazione è un aspetto centrale della capacità competitiva delle imprese in un sistema economico dove i prodotti, i processi, i mercati e le relazioni si trasformano costantemente e sistematicamente. Negli ultimi anni la sostenibilità e la trasformazione digitale hanno assunto un ruolo sempre crescente, diventando i due driver predominanti nei processi innovativi di quasi tutti i settori industriali. Il mercato e le dinamiche competitive stanno “premiando” le imprese che sono state in grado di affrontarle con successo e stanno “penalizzando” le imprese che le hanno ignorate. Per questi motivi questo testo, dopo aver inquadrato le problematiche generali legate all’innovazione, analizza come l’innovazione venga declinata nelle principali aree funzionali e come sostenibilità e trasformazione digitale stiano impattando le dinamiche dell’innovazione.
29,00 27,55

Management dell'innovazione. Flessibilità, interazione, integrazione e tecnologia nei processi innovativi

Management dell'innovazione. Flessibilità, interazione, integrazione e tecnologia nei processi innovativi

Marco Frey, Corrado Cerruti, Daniele Binci

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: IX-320

Il tema dell'innovazione è destinato ad essere sempre di attualità, essendo la modalità principale attraverso cui l'impresa garantisce la propria sopravvivenza e competitività. In questa prospettiva il volume sviluppa un'analisi della gestione dei processi innovativi nell'impresa adottando quattro chiavi di lettura, basate sui concetti di integrazione, flessibilità, interazione e tecnologia. I meccanismi di integrazione vengono discussi in profondità, con riferimento alle modalità di progettazione simultanea, allo sviluppo modulare delle tecnologie di automazione, al coordinamento strategico ed informativo dei processi di outsourcing, all'evoluzione degli strumenti della qualità totale. La flessibilità è una caratteristica intrinseca delle nuove tecnologie, ma anche un'esigenza strategica che si accompagna con la gestione della complessità nell'impresa innovatrice. L'interazione con (e tra) gli attori (membri dell'organizzazione, fornitori, partner nella ricerca e sviluppo, clienti, stakeholder) è un'altra delle componenti chiave per garantire ai processi innovativi l'adeguata efficienza ed efficacia. Infine, la tecnologia, una risorsa che abilita l'innovazione in molteplici modalità: dalla tecnologia web particolarmente adatta a sostenere processi come Yopen innovation e crowdsoiming, alla tecnologia di produzione tipica della Fabbrica Integrata (CIM), quella ERP nei sistemi informativi sino ad arrivare a quella RFID nella gestione automatizzata della logistica.
26,50

Investire in sicurezza nel settore dell'igiene ambientale

Marco Frey, Massimo Battaglia, Emilio Passetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il tema della salute e sicurezza sul lavoro nel nostro Paese ha acquisito, a partire dall'ultima decade del secolo passato, un interesse sempre maggiore sia a livello di opinione pubblica che aziendale. In generale il dibattito riguardante le dimensioni gestionali ed organizzative della sicurezza ha indotto una serie di riflessioni sulla natura del rapporto fra i costi e i benefici che un approccio che attento a tali dinamiche può comportare. A livello aziendale l'accresciuta importanza della tematica ha stimolato un numero crescente di aziende a sviluppare sistemi di gestione sempre più strutturati al fine di arrivare ad adottare un approccio gestionale proattivo capace di generare numerosi benefici tangibili e intangibili. Questo lavoro, che si focalizza su un settore, quello dell'igiene ambientale, ritenuto particolarmente attento alla sicurezza sul lavoro, ha l'obiettivo di analizzare il grado di applicazione di specifici strumenti manageriali. In particolare, dopo un iniziale inquadramento del tema, sono mostrati i risultati di un'indagine riguardante le caratteristiche del sistema di gestione della salute e sicurezza ed in secondo luogo le evidenze, raccolte mediante uno studio di caso multiplo, relative alla sperimentazione di una scheda per la misurazione dei costi degli infortuni. Il taglio della ricerca risulta utile sia a livello scientifico sia a livello operativo.
22,00 20,90

Investing in safety in the environmental hygiene sector

Marco Frey, Massimo Battaglia, Emilio Passetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il tema della salute e sicurezza sul lavoro nel nostro Paese ha acquisito, a partire dall'ultima decade del secolo passato, un interesse sempre maggiore sia a livello di opinione pubblica che aziendale. In generale il dibattito riguardante le dimensioni gestionali ed organizzative della sicurezza ha indotto una serie di riflessioni sulla natura del rapporto fra i costi e i benefici che un approccio che attento a tali dinamiche può comportare. A livello aziendale l'accresciuta importanza della tematica ha stimolato un numero crescente di aziende a sviluppare sistemi di gestione sempre più strutturati al fine di arrivare ad adottare un approccio gestionale proattivo capace di generare numerosi benefici tangibili e intangibili. Questo lavoro, che si focalizza su un settore, quello dell'igiene ambientale, ritenuto particolarmente attento alla sicurezza sul lavoro, ha l'obiettivo di analizzare il grado di applicazione di specifici strumenti manageriali. In particolare, dopo un iniziale inquadramento del tema, sono mostrati i risultati di un'indagine riguardante le caratteristiche del sistema di gestione della salute e sicurezza ed in secondo luogo le evidenze, raccolte mediante uno studio di caso multiplo, relative alla sperimentazione di una scheda per la misurazione dei costi degli infortuni. Il taglio della ricerca risulta utile sia a livello scientifico sia a livello operativo.
22,00 20,90

Il management ambientale. Evoluzione organizzativa e gestionale del rapporto impresa ambiente

Marco Frey

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

L'esperienza delle imprese che si stanno muovendo nella direzione della prevenzione ambientale mostra come siano molteplici le scelte organizzative necessarie per sviluppare un impegno sistematico di tutta l'azienda. Gli stessi orientamenti legislativi in campi molto vicini all'ambiente, come i grandi rischi o la sicurezza sul lavoro, dimostrano la richiesta fatta alle imprese di maggior attenzione alla protezione ambientale. Il volume analizza le diverse componenti della gestione ambientale d'impresa nella prospettiva di un'analisi organizzativa che consenta di valorizzare le risorse e le sinergie potenzialmente disponibili all'interno dell'impresa.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.