fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Guglielmi

Autoblindo Centauro e Centauro 2. Sviluppo, tecnica, impiego

Daniele Guglielmi, Mario Pieri

Libro: Libro rilegato

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo volume è dedicato alle autoblindo italiane Centauro e Centauro 2, contiene quasi 200 fotografie, in parte inedite, oltre a numerosi disegni tecnici, schede e profili a colori, questi ultimi appositamente realizzati da Ruggero Calò. L’opera è suddivisa in sei capitoli, che presentano i veicoli precedenti alle Centauro, i progetti e prototipi, la descrizione e l’evoluzione dei due modelli, i principali concorrenti, i mezzi derivati, le esportazioni e l’impiego. La bibliografia consigliata chiude questo lavoro, frutto di lunghe ricerche e della collaborazione ricevuta da alcune forze armate e dalle principali industrie italiane del settore della Difesa.
40,00 38,00

History file. Volume 4
13,00

Storia del mondo in 100 armi

Chris McNab

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 400

"Storia del mondo in 100 armi" illustra le vicende che hanno portato all'adozione delle armi più rivoluzionarie, quelle che sono state in grado di cambiare il modo di condurre una guerra e di portare a stravolgimenti d'importanza mondiali, sino all'epoca odierna. Dal gladio dell'antica Roma al fucile d'assalto russo AK47, tutte queste armi vengono descritte con testi essenziali e illustrate tramite numerose fotografie in bianco e nero e a colori, completate da schede tecniche. Realizzato con la collaborazione di numerosi storici ed esperti, questo volume traccia la storia e le caratteristiche dell'arma, ma anche chi l'ha ideata, utilizzata, modificata, dove e in quale contesto, spiegando in modo preciso con linguaggio divulgativo quale sia stato lo sviluppo della tecnologia militare nel corso dei secoli.
32,00 30,40

Lince. LMV Light Multirole Vehicle

Luigi Carretta, Daniele Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2013

pagine: 120

Prima ed unica monografia realizzata sino ad oggi su questo veicolo moderno che costituisce uno dei prodotti militari italiani di maggior successo degli ultimi anni. Gli autori presentano questa pubblicazione allo scopo di mostrare in dettaglio le caratteristiche tecniche e di impiego del mezzo, soffermandosi anche sui motivi che hanno portato al suo sviluppo e alla sua larga diffusione nel mondo.
28,00 26,60

I veicoli corazzati italiani 1940-1943: album fotografico. Ediz. italiana e inglese

Daniele Guglielmi, Luca Massacci

Libro: Copertina rigida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2013

pagine: 160

Questo libro presenta una parte della ricca collezione iconografica di Luca Massacci con alcune aggiunte fornite da Daniele Guglielmi e da altri ricercatori storici. Le immagini, in parte inedite, permettono di presentare una panoramica relativa ai veicoli corazzati italiani impiegati tra i preparativi per l'entrata in guerra e la proclamazione dell'armistizio l'8 settembre 1943, quando il secondo conflitto mondiale era ancora in pieno svolgimento. Le didascalie che accompagnano le fotografie sono quelle originali oppure il risultato di ricerche e verifiche; possono fornire informazioni utili a vari generi di lettori, dal semplice curioso o appassionato di storia al modellista, dal cultore di wargame al ricercatore storico più impegnato.
35,00 33,25

Carro L3. Carri veloci, carri leggeri, derivati
30,00

Primavera 1945 sul fronte italiano. Atlante dei 25 giorni dall'appennino al fiume Po. Ediz. italiana e inglese

Marco Belogi, Daniele Guglielmi

Libro: Copertina rigida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2011

pagine: 399

Questo atlante storico presenta 60 carte topografiche a tutta pagina, appositamente realizzate, che mostrano giorno per giorno i movimenti delle unità militari coinvolte nella battaglia finale in Italia al termine del secondo conflitto mondiale. I dettagliati testi, le oltre duecento fotografie - alcune delle quali mai pubblicate in precedenza - e i documenti a corredo permettono al lettore di seguire nei dettagli lo svolgersi degli avvenimenti.
58,00 55,10

Carro leggero L3-33/35/38 e L6

Carro leggero L3-33/35/38 e L6

Alessandro Bruschi, Daniele Guglielmi

Libro: Copertina morbida

editore: Auriga Publishing Int.

anno edizione: 2009

pagine: 76

18,00

Carro L6. Carri leggeri, semoventi, derivati

Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi

Libro: Libro rilegato

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2008

pagine: 136

Dopo l'uscita nel 2007 della prima edizione di questo volume, da tempo andata esaurita, gli stessi autori ne presentano una nuova edizione, notevolmente ampliata grazie ai documenti e alle informazioni raccolti negli ultimi anni. Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l'aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.
28,00 26,60

I carri armati italiani. Leggeri, medi e pesanti (1919-1945)

I carri armati italiani. Leggeri, medi e pesanti (1919-1945)

Filippo Cappellano, Pier Paolo Battistelli

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 195

Dalla fine della Grande Guerra sino ai primi anni del Secondo conflitto mondiale, l'Italia creò una propria forza corazzata dotata soprattutto di carri armati leggeri, particolarmente adatti, secondo le teorie dell'epoca, ai terreni montani dei confini settentrionali della penisola. Il FIAT 3000, basato sull'FT francese, fu il primo carro prodotto in serie, anche se non fece in tempo a partecipare alla Prima guerra mondiale. In seguito apparvero i carri veloci (poi denominati carri leggeri), piccoli e sprovvisti di torretta girevole, che, nonostante i soprannomi assegnati loro come "scatola di sardine", si dimostrarono adatti alla meccanizzazione di massa. Le esperienze sul campo fatte in Africa orientale e in Spagna misero in evidenza i limiti di questi veicoli e portarono a un loro impiego sempre più limitato finché non furono disponibili il carro leggero L6 e i suol derivati e i medi M11 e poi M13, M14 e M15. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel giugno del 1940, le prime azioni affrontate in Francia, nei Balcani e in Africa settentrionale e orientale ebbero in genere esito disastroso, ma a partire dagli inizi del 1941 le truppe corazzate italiane seppero dimostrare capacità e coraggio, pur nella generale inferiorità di materiali nei confronti degli avversari e dell'alleato tedesco. L'apparizione dei semoventi migliorò la situazione italiana, ma le quantità disponibili furono sempre insufficienti alle necessità.
24,00

Le SS. Nascita, organizzazione e crimini

Le SS. Nascita, organizzazione e crimini

Chris McNab

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 447

Nell'immaginario collettivo, le SS rappresentano la più famigerata formazione militare della storia. Dalla sua nascita negli anni Venti del secolo scorso come guardia del corpo di Hitler composta da pochi elementi, il reparto si espanse rapidamente sino a un'organizzazione che comprendeva centinaia di migliaia di uomini, con un potente esercito (le Waffen-SS, SS combattenti) costituito da armate, corpi d'armata e quasi 40 divisioni, senza contare le unità minori autonome - e una componente politica e razziale (Allgemeine-SS, SS generiche). Le attività passavano dalle imprese eroiche a quelle orribili, dai successi offensivi e difensivi in battaglia sui fronti della Seconda guerra mondiale alla gestione dei campi di concentramento e sterminio, fornendo il personale necessario agli Einsatzgruppe (gruppo da Impiego speciale) colpevoli dell'omicidio di intere popolazioni. Documenta la storia completa delle SS a livello individuale, di unità e dell'intera organizzazione, fornendo un quadro generale prima delle complesse origini sociali e dell'espansione all'Interno della Germania nazista, poi della storia militare tra il 1939 e il 1945 e infine della traccia negativa lasciata dopo il termine della guerra. Chris McNab affronta anche temi come l'ideologia, il reclutamento, l'inserimento di personale straniero, l'addestramento, l'equipaggiamento.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.