Libri di Daniele Lodi
Corporeità e difficoltà di apprendimento. Motricità e successo educativo
Daniele Lodi, Massimo Barbieri, Maica Buiani, Giovanni Seghi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 192
Le disarmonie di movimento dei bambini con difficoltà di apprendimento costituiscono il racconto di un tracciato neuro-motorio da resettare. I dodici casi presentati in questo volume documentano l’importanza degli esercizi su lateralizzazione, coordinazione oculo-manuale, equilibrio, orientamento spazio-temporale e attitudini psicoaffettive per una migliore circolazione e una organizzazione più funzionale delle informazioni neuro-sensoriali e psico-cognitive. Le linee di intervento proposte hanno migliorato le competenze scolastiche degli allievi e suscitato la soddisfazione di decine di famiglie e insegnanti, nonché l’apprezzamento del Centro Italiano Dislessia, dell’Unione Italiana dei Pedagogisti e dell’Istituto di Ricerca Accademica Sociale ed Educativa della UIL Scuola.
Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento
Mauro Spezzi, Massimo Barbieri, Daniele Lodi, Felice Vecchione
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2020
pagine: 142
Attualmente il movimento, grazie agli sviluppi delle neuroscienze, costituisce uno degli elementi principali dell'evoluzione e organizzazione di tutto il comportamento umano. La motricità, così intesa, diventa elemento predittivo dello sviluppo degli individui e fattore su cui agire per organizzare e riorganizzare la funzionalità dei soggetti che manifestano difficoltà di apprendimento. Nel libro, aperto da una presentazione del prof. Piero Crispiani (UNIMC), Direttore Scientifico del Centro Studi Itard, gli Autori nella prima parte trattano l'evoluzione neuro - funzionale della crescita e delineano le procedure di osservazione della stessa. Nei capitoli successivi, indicano le attività di costruzione degli schemi motori di base e di potenziamento delle funzioni psicomotorie chiave, da applicare nella didattica e/o in sede di trattamento. Il presente lavoro, concepito come una guida pratica, spendibile in vari domini professionali, è anche alla portata di quei genitori che vogliono contribuire allo sviluppo psico - fisico dei propri figli. Nella nuova versione (Text Revision) viene approfondita l'osservazione della disprassia, quale elemento caratterizzante la disorganizzazione motoria, nelle sue molteplici manifestazioni.
Natalino e il mago. Cinque fiabe per attenuare i deficit specifici di apprendimento
Daniele Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2014
pagine: 68
A volte i sogni si avverano. Più spesso occupano un posto recondito nel cuore perché la speranza di realizzarli deve fare i conti con una realtà piena di ostacoli e complicazioni. Sempre però servono a guidare il nostro cammino orientando le nostre scelte verso ciò a cui teniamo maggiormente. Ciò che preme di più al Mago Pennacchione è di essere di aiuto a tutti quei bambini che hanno qualche difficoltà di apprendimento, così, muovendosi con arguzia e simpatia, si intromette nella vita di Natalino per elargirgli parte dei suoi poteri in modo che possa leggere veloce, essere agile, sicuro di sé e vivere un'esperienza scolastica serena grazie a ciò che la sua maestra, pian piano, riesce a scoprire: le ragioni che stanno a monte delle sue difficoltà di apprendimento, l'importanza di mettere il corpo e il gioco al centro della propria programmazione didattica ed il potenziale delle lettere animate. Le cinque avventure di Natalino raccontate in queste fiabe offrono a genitori ed insegnanti precisi suggerimenti per comprendere che all'origine dell'insuccesso scolastico vi è un disordine psico-motorio, per impostare lezioni abilitative e per utilizzare i principi della "Motricità finalizzata al successo educativo" ideata dall'autore. Come nei sogni si mescolano ricordi, fantasia e desiderio, così in queste fiabe sono mescolati, con delicata alchimia: esperienza, innovazione e concreta progettualità didattica. Età di lettura: da 7 anni.
Educare alle relazioni. Nella scuola e nella vita
Daniele Lodi, Giovanni Seghi, Giovanni Ruviero
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2019
pagine: 256
È un dato di fatto che, mentre la qualità della relazione tra insegnante e alunni favorisce od ostacola la partecipazione scolastica, tra genitori e figli apre o limita la comunicazione famigliare, tra coetanei alimenta o preclude l'armonia sociale, la qualità della relazione con se stessi rende feconda la nostra presenza nella storia o la rende sterile. Il presente testo vuole fornire approfondimenti e percorsi sperimentati in grado di aumentare la competenza emotiva dei formatori per far fronte all'attuale emergenza educativa, la quale impone di preoccuparsi non solamente dell'apprendimento ma anche, in misura sempre più consapevole, della dimensione comportamentale e relazionale, per garantire alle giovani generazioni la possibilità di affrancarsi da fragilità, dipendenze e vacuità.
Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento
Mauro Spezzi, Massimo Barbieri, Daniele Lodi, Felice Vecchione
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2015
pagine: 142
Da troppo tempo relegato al solo compito di esecuzione periferica, oggi il movimento, grazie agli sviluppi delle neuroscienze, si attesta a motore dell'evoluzione e dell'organizzazione delle "aree superiori" del cervello. Considerando che tutto origina dalla motricità, la stessa diventa elemento predittivo dello sviluppo e fattore su cui agire per riorganizzare la funzionalità dei soggetti che manifestano difficoltà di apprendimento. Questo lavoro suggerisce una linea di intervento operativa, attraverso la via motoria, finalizzata alla prevenzione e al riequilibrio della funzionalità umana. Il testo, concepito come una guida molto pratica, spendibile in vari domini professionali, è anche alla portata di quei genitori che vogliono contribuire allo sviluppo psicocorporeo dei propri figli. Avviato da una presentazione del prof. Piero Crispiani (UNIMC), Direttore Scientifico del Centro Studi Itard, il libro nella prima parte affronta gli aspetti che concorrono all'evoluzione neuro - funzionale dell'individuo e le procedure di osservazione della stessa.
Corporeità e difficoltà di apprendimento. Motricità e successo educativo
Daniele Lodi, Massimo Barbieri, Maica Buiani, Giovanni Seghi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Le disarmonie di movimento dei bambini con difficoltà di apprendimento costituiscono il racconto di un tracciato neuro-motorio da resettare. I dodici casi presentati in questo volume documentano l’importanza degli esercizi su lateralizzazione, coordinazione oculo-manuale, equilibrio, orientamento spazio-temporale e attitudini psicoaffettive per una migliore circolazione e una organizzazione più funzionale delle informazioni neuro-sensoriali e psico-cognitive. Le linee di intervento proposte hanno migliorato le competenze scolastiche degli allievi e suscitato la soddisfazione di decine di famiglie e insegnanti, nonché l’apprezzamento del Centro Italiano Dislessia, dell’Unione Italiana dei Pedagogisti e dell’Istituto di Ricerca Accademica Sociale ed Educativa della UIL Scuola.