fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Spezzi

Gli screening diagnostici a scuola. Manuale operativo

Gli screening diagnostici a scuola. Manuale operativo

Alessandro Bozzato, Giacomo Santoni, Mauro Spezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2022

Con esplicito riferimento ai principi della Pedagogia clinica, il testo orienta le azioni di prevenzione delle difficoltà di apprendimento messe in atto dalla scuola, attraverso la presentazione di schede operative supportate da una descrizione delle peculiarità dei vari stadi di sviluppo dei soggetti in apprendimento. L’impianto teorico si rifà al Metodo Crispiani: procedure, materiali, strategie didattiche e progettazione di ambienti per la diagnosi ed il trattamento educativo dei disturbi evolutivi, intesi come disordini delle funzioni esecutive, con interessamento dell’organizzazione spazio – temporale e della dominanza laterale. Dall’applicazione del protocollo di valutazione è possibile definire il profilo operativo dei singoli e segnalare alle famiglie eventuali criticità di crescita. Nella nuova edizione è stata approfondita l’indagine dell’età adolescenziale con l’inserimento di inediti moduli di osservazione delle diverse dimensioni della personalità
15,00

Sviluppare le abilità grafomotorie attraverso i requisiti prassici. Dalla valutazione al trattamento

Sviluppare le abilità grafomotorie attraverso i requisiti prassici. Dalla valutazione al trattamento

Mauro Spezzi, Francesca Tabellione, Erika D'Antonio

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 92

L'attuale condizione dell'infanzia è sbilanciata verso l'assunzione di comportamenti statici, legati ad esperienze virtuali ed eccessiva esposizione alla tecnologia che riduce il tempo dell'esplorazione ambientale nelle varie fasi di crescita. Questa tendenza comportamentale degli allievi, causa nelle nostre scuole un considerevole aumento di Bisogni Educativi Speciali caratterizzati da una insufficiente organizzazione funzionale con ripercussioni, soprattutto, nel gesto grafico. Per tale ragione è fondamentale saper cogliere gli indici predittivi o eventuali campanelli di allarme, già in età prescolare, al fine di poter avviare piani di prevenzione ed educazione sulle diverse aree dello sviluppo neuro-psico-motorio. Concepito per le figure professionali che operano in ambito educativo, il nuovo testo della Collana di Abilitazione Pedagogica si aggiunge ai libri, precedentemente pubblicati, per indicare le azioni di prevenzione e potenziamento del gesto grafico e della scrittura. Questo lavoro, frutto di una serie di esperienze accumulate da Mauro Spezzi negli screening scolastici e dalle TNPEE Francesca Tabellione e Erika D'Antonio nelle valutazioni specialistiche, si divide in cinque capitoli, corredati da schede di osservazione descrittive e operative di facile consultazione, e un'appendice in cui si illustrano le caratteristiche dei quaderni da utilizzare per favorire lo sviluppo delle varie coordinazioni.
13,00

Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento

Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento

Mauro Spezzi, Massimo Barbieri, Daniele Lodi, Felice Vecchione

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2020

pagine: 142

Attualmente il movimento, grazie agli sviluppi delle neuroscienze, costituisce uno degli elementi principali dell'evoluzione e organizzazione di tutto il comportamento umano. La motricità, così intesa, diventa elemento predittivo dello sviluppo degli individui e fattore su cui agire per organizzare e riorganizzare la funzionalità dei soggetti che manifestano difficoltà di apprendimento. Nel libro, aperto da una presentazione del prof. Piero Crispiani (UNIMC), Direttore Scientifico del Centro Studi Itard, gli Autori nella prima parte trattano l'evoluzione neuro - funzionale della crescita e delineano le procedure di osservazione della stessa. Nei capitoli successivi, indicano le attività di costruzione degli schemi motori di base e di potenziamento delle funzioni psicomotorie chiave, da applicare nella didattica e/o in sede di trattamento. Il presente lavoro, concepito come una guida pratica, spendibile in vari domini professionali, è anche alla portata di quei genitori che vogliono contribuire allo sviluppo psico - fisico dei propri figli. Nella nuova versione (Text Revision) viene approfondita l'osservazione della disprassia, quale elemento caratterizzante la disorganizzazione motoria, nelle sue molteplici manifestazioni.
15,00

Prevenzione ortottica. I disordini visivi della lettura

Prevenzione ortottica. I disordini visivi della lettura

Mauro Spezzi

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2020

pagine: 68

Il nuovo testo della Collana di Abilitazione Pedagogica, approfondisce la relazione tra i disordini visivi e le difficoltà di lettura. Si aggiunge ai lavori, precedentemente pubblicati, per orientare il lavoro degli insegnanti, ma anche per potenziare l'occhio clinico dei genitori, spesso incerti sulle azioni da mettere in atto di fronte ai segnali di difficoltà dei propri figli. Anche se molti bambini superano con la crescita alcune loro problematiche iniziali, è pur vero che il numero di minori che presentano un comportamento disorganizzato è in considerevole aumento. In questa sede affrontiamo il disordine del controllo visivo, fattore di primaria importanza non solo nell'apprendimento scolastico, ma per tutto lo sviluppo funzionale del bambino. Il libro, frutto di una serie di esperienze accumulate dagli autori negli screening scolastici, nelle valutazioni specialistiche e nei trattamenti, si divide in quattro capitoli, corredati da schede di osservazione descrittive molto semplici da interpretare.
9,00

Dislessia. Il potenziamento cognitivo

Dislessia. Il potenziamento cognitivo

Mauro Spezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2017

pagine: 56

Questo lavoro vuole fornire una guida per l'attuazione di interventi di stimolazione del dislessico basati su "attività educative intensive", da proporre anche a livello domestico, mediante l'utilizzo di didattiche neuro - attive e partecipative, affinché possano essere sfruttate al massimo le capacità plastiche del cervello.
7,00

Nuovo dislessia e didattica. Le pratiche scolastiche inclusive

Nuovo dislessia e didattica. Le pratiche scolastiche inclusive

Mauro Spezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2016

pagine: 92

Rispetto alla precedente edizione, sviluppa in modo dettagliato il concetto di “azione educativa”. Sottolineando sempre le caratteristiche dell’alunno dislessico e le sue esigenze di sviluppo, focalizza l’attenzione del lettore sui processi inclusivi, dal momento iniziale dell’osservazione alla presa in carico del soggetto dell’apprendimento, attraverso il modello ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Salute e della Disabilità, OMS, 2001), al quale viene dedicato un intero capitolo. Altri significativi approfondimenti, contenuti nel testo, riguardano l’analisi delle funzioni esecutive e dello screening da somministrare nella scuola secondaria, preceduto da una attenta descrizione dell’alunno adolescente disfunzionale.
12,00

Dislessia e didattica

Dislessia e didattica

Mauro Spezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 68

La dislessia - è una forma di disordine pervasivo che riduce la possibilità di organizzare, coordinare e regolare l'apprendimento. Il dislessico, in genere, attraversa un percorso scolastico caratterizzato da enormi difficoltà che impediscono allo stesso di sviluppare l'autogoverno delle proprie azioni mentali. Questa condizione funzionale può essere notevolmente migliorata dall'azione educativa. Il testo enfatizza le potenzialità della didattica ed evidenzia l'importanza della formazione degli insegnanti nel campo delle difficoltà di apprendimento, invitando gli stessi all'osservazione, per la quale vengono forniti pratici strumenti descrittivi. Suggerisce la programmazione di interventi educativi in cui l'allievo sia protagonista attraverso il fare. Approfondisce la struttura della didattica individualizzata e personalizzata e orienta la progettazione della presa in carico dell'alunno dislessico, con un richiamo esplicito alla normativa di riferimento.
10,00

Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento

Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento

Mauro Spezzi, Massimo Barbieri, Daniele Lodi, Felice Vecchione

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 142

Da troppo tempo relegato al solo compito di esecuzione periferica, oggi il movimento, grazie agli sviluppi delle neuroscienze, si attesta a motore dell'evoluzione e dell'organizzazione delle "aree superiori" del cervello. Considerando che tutto origina dalla motricità, la stessa diventa elemento predittivo dello sviluppo e fattore su cui agire per riorganizzare la funzionalità dei soggetti che manifestano difficoltà di apprendimento. Questo lavoro suggerisce una linea di intervento operativa, attraverso la via motoria, finalizzata alla prevenzione e al riequilibrio della funzionalità umana. Il testo, concepito come una guida molto pratica, spendibile in vari domini professionali, è anche alla portata di quei genitori che vogliono contribuire allo sviluppo psicocorporeo dei propri figli. Avviato da una presentazione del prof. Piero Crispiani (UNIMC), Direttore Scientifico del Centro Studi Itard, il libro nella prima parte affronta gli aspetti che concorrono all'evoluzione neuro - funzionale dell'individuo e le procedure di osservazione della stessa.
13,00

La prevenzione delle difficoltà grafo-motorie. Osservazione e potenziamento delle abilità

La prevenzione delle difficoltà grafo-motorie. Osservazione e potenziamento delle abilità

Mauro Spezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2014

pagine: 81

Le difficoltà grafo-motorie interessano una buona percentuale di bambini che frequentano la scuola primaria. Esse si manifestano con una scrittura eccessivamente lenta e faticosa, maldestra e poco leggibile, causata da una difficoltà a riprodurre segni alfabetici e numerici. Simili problematiche fanno capo alla disorganizzazione prassica, di conseguenza necessitano di essere trattate mediante un potenziamento degli aspetti psicomotori e motori, a partire dal periodo prescolare. Il testo espone i principi dello sviluppo che guidano la formazione delle condotte comportamentali ordinate degli allievi e propone un laboratorio delle attività di potenziamento prassico, corredato da schede di osservazione, mappe semiotiche e protocolli di attuazione.
9,00

Gli screenings scolastici. Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni

Gli screenings scolastici. Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni

Mauro Spezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2013

pagine: 145

I DSA si manifestano con azioni disturbate. Tali difficoltà vanno riconosciute e trattate, a livello didattico, attraverso mirate attività. Una ritardata attenzione nei delle problematiche, impedisce al discente di procedere nell'apprendimento e di accrescere la propria strumentalità. Inoltre può provocare gravi processi psico-dinamici quali abbassamento dell'autostima, demotivazione, disturbi oppositivi. Per questa ragione è necessario che la Scuola focalizzi l'attenzione sulla prevenzione, attraverso l'individuazione dei segnali DSA, mettendo in campo un protocollo di osservazione che non si limiti solo all'indagine delle abilità scolastiche, ma allargato a tutte le aree della personalità dell'alunno, in considerazione dell'importanza dell'articolato lavoro che la mente compie nell'apprendimento. La Guida per insegnanti, inserita in appendice, contiene indicazioni chiare e dettagliate per l'organizzazione della fase esplorativa, comprese le prove, divise per aree della personalità, progettate su base descrittiva e non misurativa. Simile architettura consente di apprezzare l'effettivo sviluppo funzionale dei singoli e orienta la personalizzazione dell'apprendimento.
15,00

Psicomotricità

Psicomotricità

Mauro Spezzi

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2009

14,00

Un giorno di scuola

Un giorno di scuola

Mauro Spezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2007

pagine: 76

"Un giorno di scuola" descrive in modo un po' "romanzato" quello che accade quotidianamente nella Scuola Secondaria Superiore, illustrando soprattutto le problematiche che nascono a livello relazionale fra docente e discente. L'autore ha poi aggiunto una seconda parte, in cui si suggeriscono alcune strategie didattiche per rendere più efficace l'insegnamento, e un glossario di riferimento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.