Libri di Daniele Timpano
Poemi focomelici. Selezione ragionata 1980 al 2024
Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 208
Un’autobiografia in versi, dalla letterina di Natale del 1980 alla prospettiva di una morte ormai non più così lontana. Daniele Timpano ripercorre quarant’anni di scrittura compulsiva: frammenti poetici, teatrali e politici si intrecciano in un flusso ritmico e sghembo, ostinato e sincero. Poemi focomelici è il racconto di un’esistenza in versi irregolari, un pensiero che si agita nel corpo e nella voce, tra ironia, inquietudine e riscritture maniacali. Una vita che si fa metrica. Forse. Il volume appartiene a una serie di pubblicazioni curata e diretta da Dario Tomasello.
Oreste
Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 40
Oreste ha ucciso la madre Clitemnestra e dal giorno del delitto giace malato e ormai al limite della follia accucciato in uno scatolone. La sorella Elettra lo assiste. Entrambi attendono che la città pronunci il suo verdetto di morte. Unica speranza: Menelao, fratello del padre. Quando questi si rifiuta di aiutarli e la città li condanna, fratello e sorella, cui si è aggiunto l’amico Pilade, decidono di tentare il tutto per tutto. In questo "Oreste" di Daniele Timpano, filologicamente reinventato a partire dalle traduzioni ottocentesche e novecentesche dell’originale euripideo, albeggia quella stessa movenza profondamente anti-catartica, nella quale la catarsi si rivela uno scaltro dispositivo di mistificazione collettiva, che si ritroverà nella gran parte dei testi successivi del drammaturgo romano.
Zombitudine
Elvira Frosini, Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Vorremmo essere morti. O dovremmo essere morti. O forse siamo morti? Morti fra i morti. Un uomo e una donna sono rifugiati in un teatro insieme al pubblico. Qualcosa sta arrivando. La minaccia è là fuori e il teatro è l’ultimo spazio di salvezza in cui rifugiarsi nell’attesa della loro venuta. Sì, ma loro chi? Gli zombi? La morte? I rivoluzionari? Un evento che cambierà la Storia? Non lo sappiamo. Non lo sa il pubblico e non lo sanno l’uomo e la donna, sul palco in logorante e beckettiana attesa. Forse arrivano gli zombi, ma non sono esseri mostruosi. Siamo noi. Automi che si trascinano già morti lungo traiettorie claustrofobiche e obbligate, sui binari in decomposizione di questa società frenetica e insensata, dove pericolo e salvezza sono la stessa cosa, dove i vivi e i defunti hanno lo stesso inutile afflato rivoluzionario. Contributi di Federico Boni, Daniela Ferrante, Gianfranco Manfredi.
Aldo morto
Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 58
Un autore nato negli anni Settanta, che di quell’epoca non ha alcun ricordo, partendo dalla vicenda del tragico sequestro di Aldo Moro, si confronta con l’impatto che questo evento ha avuto nell’immaginario collettivo della società nostrana. L’attore, solo in scena, indaga le atmosfere di quei giorni, la sinistra di allora e i protagonisti di una stagione politica e sociale che ormai è storia. Non c’è retorica, in questo scavo profondo e impietoso, non ci sono nemmeno pietismi: c’è, più di tutto, un’esigenza di riascoltare le vibrazioni e gli echi di un’epoca mitizzata, attraversandola con musiche, estratti di dialoghi e considerazioni ironiche e profonde. Completano l’edizione un’introduzione di Marco Baliani e un’appendice critica di Matteo Brighenti.
Acqua di colonia
Elvira Frosini, Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 71
Il colonialismo italiano. Una storia rimossa e negata, che dura sessant’anni. Inizia già nell’Ottocento, ma nell’immaginario comune si riduce ai cinque anni dell’Impero Fascista. Altri tempi? Acqua passata? Acqua di colonia. Vista dall’Italia, anche oggi, l’Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell’Ottocento. L’edizione è arricchita dagli interventi di Igiaba Scego e Graziano Graziani.
Storia cadaverica d'Italia. Dux in scatola, Risorgimento pop, Aldo morto
Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2012
pagine: 200
Mazzini, Mussolini, Moro. Tre protagonisti delle grandi stagioni che hanno scandito i primi 150 anni della storia dell'Italia politica - risorgimento, fascismo, repubblica - ma anche tre cadaveri, tre "corpi morti del re" su cui sono state edificate mitologie laiche, dottrine politiche, retoriche più o meno di parte. Su questa materia scivolosa, con un taglio allo stesso tempo ironico e iconoclasta, Daniele Timpano ha tracciato una sua personale ricerca artistica lungo l'arco di tre spettacoli, i cui testi sono raccolti in questo volume: "Dux in scatola", "Risorgimento pop" (scritto con Marco Andreoli), "Aldo morto". Accompagnano i testi i saggi di esperti del teatro come Antonio Audino, Graziano Graziani, Lorenzo Pavolini, Paolo Puppa, Attilio Scarpellini.
Dux in scatola. Autobiografia d'oltretomba di Mussolini Benito
Daniele Timpano
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2006
pagine: 92
Un attore, solo in scena con l'unica compagnia di un baule che viene spacciato come contenente le spoglie mortali di Mussolini Benito, racconta in prima persona le rocambolesche vicende del corpo del duce, da Piazzale Loreto nel '45 alla sepoltura nel cimitero di Predappio nel '57. Alle avventure post-mortem del cadavere eccellente si intrecciano brani di testi letterari del Ventennio (Marinetti, Gadda, Malaparte...), luoghi comuni sul fascismo, materiali tra i più disparati provenienti da siti web neofascisti, nel tentativo di tracciare il percorso di Mussolini nell'immaginario degli italiani, dagli anni del consenso a quelli della nostalgia.