fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dario Buzzelli

L'avvalimento. Profili civilistici

Dario Buzzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 152

Lo studio sottopone a revisione critica gli indirizzi consolidati che risolvono il problema ricostruttivo e qualificatorio dell'istituto attraverso la riconduzione negli schemi astratti previsti per altre figure. La rimeditazione dell'operazione avvalitiva - condotta in stretta aderenza agli interessi ed ai valori in gioco e nel rispetto della morfologia che essa assume in seno al procedimento di affidamento degli appalti pubblici - conduce ad un risultato capace di restituire alla figura una sua propria autonomia funzionale ed in grado di offrire concrete risposte alle problematiche che si pongono sul piano civilistico.
24,00 22,80

Liber Amicorum Francesco Vassalli

Liber Amicorum Francesco Vassalli

Diego Corapi, Floriano D'Alessandro, Raffaele Lener, Maurizio Lupoi, Adelmo Manna, Giorgio Marasà, Pietro Masi, Enrico Mezzetti, Vittorio Santoro, Giuliana Scognamiglio, Paolo Spada, Giuseppe Terranova, Gabriele Racugno, Enrico Gabrielli, Giuseppe Niccolini, Franco Gaetano Scoca, Carlo Angelici, Antonio Fiorella, Giuseppe Ferri, Alessandro Nigro, Ermanno La Marca, Luigi Salamone, Alberto Jorio, Mario Libertini, Sabino Fortunato, Alfonso Castiello d'Antonio, Mario Caravale, Dario Buzzelli, Alessandra Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 672

«L’8 settembre del 2019 Francesco Vassalli ci ha lasciati, dopo aver invano combattuto contro un male invincibile. Era nato a Roma il 3 marzo 1943. Aveva coltivato lo studio del diritto, erede di una tradizione culturale e scientifica di altissimo livello, che aveva dato grande lustro e prestigio alla sua famiglia in particolare nei campi del diritto civile e del diritto penale. A lui toccò continuarla e svilupparla anche nell’ambito del diritto commerciale e del diritto, come a quel tempo si chiamava, fallimentare. Conseguita la laurea in giurisprudenza cum laude, aveva proseguito gli studi sotto la guida del suo maestro (e del Maestro allora di molti) Giuseppe Ferri sr. Percorse le diverse tappe della carriera universitaria, insegnando nelle sedi di Macerata, Perugia, e poi nella Sapienza romana, dapprima nella Facoltà di Economia e poi in quella di Giurisprudenza. Dei suoi interessi scientifici e della sua operosità offrono copiosa testimonianza gli studi monografici (Responsabilità d’impresa e potere di amministrazione nelle società personali, Milano, 1973; Composizione della lite e tutela dei creditori, Milano 1980; La condotta del debitore nella “conversione” delle procedure concorsuali, Milano, 1980), i tre volumi dedicati al “Diritto fallimentare”, il contributo al ponderoso Trattato di diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali, da lui stesso co-diretto con E. Gabrielli e F.P. Luiso (in 5 volumi, editi fra il 2013 e il 2014), numerosi articoli e saggi pubblicati in diverse sedi (riviste, enciclopedie) e raccolti dagli amici e dalla sua amatissima Laura in due volumi di “Scritti giuridici” pubblicati, per i tipi di Giuffrè, contestualmente a questo piccolo Liber Amicorum. Molti sono i temi e gli istituti che attirarono la sua curiosità di studioso, profondo, attento, originale: dedicò infatti importanti lavori, tuttora punto di riferimento per chi affronta lo studio di quegli argomenti, alle società di persone, alla responsabilità degli amministratori di società per azioni, alla disciplina dell’azione revocatoria (con particolare riguardo alla revocatoria della transazione), all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi ed in generale a tutti i temi e gli istituti del diritto concorsuale e del diritto della crisi d’impresa, spingendosi fino ai confini fra questa disciplina, che tanto lo appassionava, e il terreno contiguo della disciplina dei reati fallimentari: terreno in generale impervio per gli studiosi di formazione civilistica, ma non per lui, che aveva maturato, anche attraverso l’esercizio della professione di avvocato, che coltivò sino alla fine, una forte sensibilità penalistica. Discreto, riservato, mite, sensibile, gran signore: questa è l’immagine che tutti coloro che lo hanno conosciuto nelle aule universitarie ed in quelle dei tribunali, come docente, come collega o come amico, avevano di lui. Un’immagine che gli attirava affetto e simpatia, oltre naturalmente all’ammirazione per lo studioso e per l’intellettuale colto e raffinato, amante delle arti e del bello, appassionato di viaggi e di pittura contemporanea, e soprattutto appassionato e profondo conoscitore del cinema. Il desiderio di manifestare i sentimenti di affetto, di amicizia, di gratitudine che a lui ci legavano ha ispirato l’idea di promuovere una raccolta di studi in suo onore: raccolta che finalmente vede oggi la luce, nell’imminenza del quarto anniversario della sua scomparsa, contestualmente agli “Scritti giuridici” di Francesco, con il supporto in entrambi i casi della sua amatissima consorte (...)»
83,00

Animali e diritto. I modi e le forme di tutela

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 248

Gli animali possono essere ancora considerati “cose”, oppure la protezione loro assicurata dal nuovo articolo 9 della Costituzione determina l’acquisizione di una soggettività? È adeguata l’attuale tutela penale? Può ancora negarsi la risarcibilità del danno per la perdita o la lesione grave dell’animale d’affezione? Qual è la sua sorte nella crisi dei rapporti di coppia? Dovrà essere ripensata la disciplina sulla caccia e sulle aree protette? A questi e ad altri interrogativi il volume fornisce delle prime risposte. I contributi, necessariamente interdisciplinari, riprendono le relazioni presentate nel convegno “Gli animali nella dimensione del diritto” svoltosi nell’Università G. Fortunato di Benevento il 16 e 17 giugno 2022, cui si aggiungono altri scritti che completano il quadro dei temi affrontati.
30,00 28,50

L'avvalimento tra contratto e procedimento amministrativo

L'avvalimento tra contratto e procedimento amministrativo

Dario Buzzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

L'avvalimento, a ragione, è considerato «uno degli istituti più affascinanti e al tempo stesso dibattuti del settore degli appalti pubblici». Attraverso l'analisi complessiva dell'operazione e degli sviluppi che essa può avere in dipendenza dell'inerenza alla procedura di evidenza pubblica, si propone una ricostruzione dei profili civilistici della figura aderente alle sue connotazioni teleologiche e funzionali, e capace di superare le difficoltà e le incertezze che caratterizzano l'elaborazione della dottrina e della giurisprudenza.
19,00

Procreazione e filiazione: nuovi itinerari

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 464

42,00 39,90

Il nuovo assegno di divorzio. L'istituto dopo l'intervento delle Sezioni Unite

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: VI-198

La definizione economica dei rapporti tra gli ex coniugi costituisce da sempre uno degli aspetti più delicati e controversi della disciplina del divorzio. Non solo perché chiama il legislatore ad un difficile componimento degli interessi in gioco, ma perché espone l'interprete a valutazioni che possono trascendere il dato positivo, per aprirsi a scelte valoriali e ideologiche che rischiano di sovrapporsi a quelle legislative. La decisione delle sezioni unite (18287/2018), intervenuta a distanza di appena un anno da quella della prima sezione della stessa Corte di Cassazione (11504/2017) che pure aveva impresso una svolta di grande rilievo alla materia, sembra inserirsi a pieno meritò in questo scenario. I contributi raccolti nel volume, muovendo da differenti angoli di osservazione, offrono un quadro ampio ed approfondito della nuova veduta della Cassazione su un tema di notevole impatto sociale e rilevanza pratica.
25,00 23,75

Il rating di legalità. Requisiti, procedure e vantaggi per le imprese virtuose

Il rating di legalità. Requisiti, procedure e vantaggi per le imprese virtuose

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 184

Il volume, muovendo dall'analisi dei provvedimenti normativi che ne hanno accompagnato l’introduzione, ed in particolare dal regolamento attuativo emanato dall'AGCM nella versione appena aggiornata, fornisce una riflessione organica e un ragionato compendio dei tratti e delle caratteristiche essenziali della nuova figura del rating di legalità. Vengono esaminati dettagliatamente i presupposti per la sua concessione, i criteri premiali, le regole procedimentali, le vicende modificative o estintive (revoca, sospensione, annullamento) e i vantaggi per le imprese. Testo di comprensione, consultazione e riflessione, costituisce un supporto per le imprese, i professionisti e gli operatori del settore che sono chiamati a confrontarsi con il nuovo strumento e con i problemi interpretativi e applicativi che esso pone.
23,00

Il contratto di avvalimento

Il contratto di avvalimento

Dario Buzzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2017

pagine: 118

25,00

Mutuo usurario e invalidità del contratto

Mutuo usurario e invalidità del contratto

Dario Buzzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2012

pagine: 272

25,00

La Costituzione si è fermata

La Costituzione si è fermata

Dario Buzzelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 122

L'Italia ha bisogno di una nuova Costituzione materiale che permetta ai blocchi politici di vivere una fase di rinnovata legittimazione democratica. Ma le basi di questo patto di fiducia tra i partiti e la società italiana non possono affondare altro che in una ripresa della Costituzione scritta. Perché una "ripresa"? Perché, appunto, la Costituzione si è fermata: il movimento che avrebbe dovuto trasformare un paese appena risorto dalle macerie della guerra e della dittatura in una moderna comunità repubblicana si è arenato sullo stato di conflittualità permanente, dove il prevalere dell'interesse particolare su quello generale blocca ogni tentativo di riforma e di modernizzazione. Solo riformando i partiti nel solco di una lettura attualizzata dell'ari. 49 Cost. si potrà rinnovare la cultura politica all'insegna di una identità repubblicana condivisa da tutte le forze politiche nazionali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.