Libri di Maurizio Lupoi
Il trust in Italia... Tra passato, presente e futuro. Atti Congresso 15-16 novembre 2024
Maurizio Lupoi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 292
Interessi comparatistici a confronto. Le riflessioni dei dottorandi 2000
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: 120
Alle radici del mondo giuridico europeo
Maurizio Lupoi
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1994
pagine: 780
Sistemi giuridici comparati. Traccia di un corso
Maurizio Lupoi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 300
Istituzioni del diritto dei trust negli ordinamenti di origine e in Italia
Maurizio Lupoi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 488
L’ingresso dei trust in Italia è comunemente attribuito agli effetti dei suoi studi, tanto storici che sugli ordinamenti contemporanei: queste “Istituzioni” presentano i trust nel mondo della common law (prima parte) e nell’esperienza giuridica italiana (seconda parte), tenendo conto della più recente giurisprudenza, della prassi negoziale e delle tematiche tributarie. L’affermazione dei trust nella prassi negoziale ha comportato una sostanziale revisione dell’opera e l’introduzione di temi non trattati nelle precedenti edizioni.
La giurisprudenza italiana sui trust. Dal 1899 al 2011
Maurizio Lupoi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 1056
Il contratto di affidamento fiduciario
Maurizio Lupoi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-500
Il contratto di affidamento fiduciario esalta le potenzialità del diritto civile, anche alla luce della nostra storia giuridica, e si propone quale antagonista rispetto ai trust. L'autore è pervenuto a questo risultato dopo una innovativa analisi del negozio fiduciario in Italia, fondata su oltre 100 sentenze della Corte di Cassazione, e grazie ai suoi studi sul trust, che lo hanno condotto a individuare una struttura fruibile per una varietà di funzioni senza la necessita di alcuna riforma legislativa. Il libro pone le basi teoriche del contratto di affidamento fiduciario e approfondisce numerose applicazioni pratiche nei più diversi campi. Esso si raccomanda egualmente agli studiosi e ai professionisti.
Atti istitutivi di trust. Con formulario
Maurizio Lupoi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 484-XIV
L'affidamento fiduciario nella vita professionale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-276
Studi sul trust
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: X-426
Il volume raccoglie numerosi saggi aventi varia impostazione, dalla teoria e dalla storia del diritto straniero alla pratica professionale italiana, per fornire al lettore differenti chiavi di lettura dei trust. Si analizzano: i trust familiari o a fini altruistici, i trust in materia societaria e fallimentare, i trust nel diritto penale, il trust nel diritto societario.
Istituzioni del diritto dei trust negli ordinamenti di origine e in Italia
Maurizio Lupoi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 460
L'ingresso del trust in Italia è comunemente attribuito agli effetti dei suoi studi, tanto storici che negli ordinamenti contemporanei; queste "Istituzioni" presentano il trust nel mondo della common law (prima parte) e nell'esperienza giuridica italiana (seconda parte), tenendo conto della più recente giurisprudenza. La Corte di Cassazione si è espressa numerose volte sulla figura del trust "interno", come proposto in sede scientifica dall'autore di questo libro, e ne ha sempre ammesso la legittimità: quindi, il professionista non può più ignorare di avere a propria disposizione un nuovo strumento, del quale deve conoscere almeno i tratti essenziali.
Trust. Dizionario ragionato
Duccio Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 308
Il trust interno è disciplinato da una legge straniera, e ciò implica la conoscenza dei termini che quella normativa impiega, e della giurisprudenza a essa collegata. Dati da cui non si può prescindere per non dar vita a un ibrido, redatto in base a una legge straniera, e interpretato secondo principi riferibili a un diverso ordinamento statuale. È un rischio reale perché la tentazione di far ricorso a concetti e sentenze del diritto interno è forte: il trustee è un mandatario, i beneficiari sono donatari, la fraud è la frode, l'interest è l'interesse, e via di questo passo. Non avere la percezione di questa sfasatura fra ciò che si crede che sia e ciò che è, può condurre a esiti molto negativi perché il giudice deve applicare la legge straniera, e la giurisprudenza su questa formatasi, e non la legge italiana, con conseguenze che, altrimenti, è facile immaginare. Questo lavoro si compone di circa cinquecento lemmi che propongono un approccio al trust diverso da quello manualistico e mira a suscitare l'interesse di chi ricerchi informazioni e spunti non facilmente reperibili nei testi istituzionali, o di chi voglia conoscere il significato di termini o espressioni in cui gli sia capitato di imbattersi. Ma è anche un complemento nello studio di questa affascinante materia integrando concetti e termini della common law. Prefazione di Maurizio Lupoi.