fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Galliani

Libertà personale e carcere. Percorsi di diritto costituzionale penale

Libertà personale e carcere. Percorsi di diritto costituzionale penale

Davide Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 234

Che cosa è l'habeas corpus? Legare le persone ad un letto di ospedale è legittimo? Il decreto-legge e il decreto legislativo possono introdurre nuovi reati e inasprire trattamenti sanzionatori? Sono costituzionalmente ammissibili le pene del sospetto, vale a dire le misure di prevenzione personali? La riserva di legge e la riserva di giurisdizione, costituzionalmente imposte, non rischiano di dare copertura a pratiche e istituti che degradano giuridicamente le persone? In uno scenario nel quale la retribuzione impera, il ruolo delle vittime è in ascesa, la difesa della società sembra un placebo, gli obblighi di penalizzazione divampano e la proporzionalità è insidiosa, come si amalgamano il diritto penale dei diritti umani e il volto costituzionale del sistema penale? Esistono pensieri radicalmente differenti sul carcere, in materia di sovraffollamento, ordini di trasferimento, funzionari giuridico-pedagogici, colloqui senza controllo a vista? E che dire della salute mentale dentro e fuori dal carcere? Sono alcune delle domande più importanti di questi percorsi di diritto costituzionale penale sulla libertà personale e sul carcere, che intendono mettere in risalto il quadro d'insieme e le questioni più critiche, di fondamentale significato teorico-concettuale e di straordinaria attualità.
27,00

Ergastolo e diritto alla speranza

Francesco Carlo Palazzo, Cristina Danusso, Andrea Pugiotto, Marco Ruotolo, Emilio Dolcini, Davide Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il libro offre al lettore una silloge di scritti mai tentata nel panorama scientifico italiano. La Parte Prima raccoglie le voci ergastolo presenti nelle più rilevanti enciclopedie (Digesto Italiano, Enciclopedia Giuridica Italiana, Enciclopedia Italiana, Nuovo Digesto, Novissimo Digesto, Enciclopedia del Diritto), gli scritti classici sulla pena perpetua (Carnelutti, Calamandrei, Bettiol, E. Gallo, Ferrajoli, Mereu, Gozzini) e gli scritti degli autori, che spaziano dalla storia della pena perpetua (dal periodo liberale al periodo fascista, dal fatidico 1956 ai giorni nostri) al commento dei più recenti interventi della Corte costituzionale e del legislatore (in tema di ergastolo ostativo e di esclusione del giudizio abbreviato per i reati punibili con la pena perpetua), fino al nuovo approccio della stessa Consulta circa gli scopi della pena. Chiude la Parte Prima uno scritto sull’ergastolo nel mondo, in una prospettiva di diritto costituzionale penale comparato. La Parte Seconda riporta la documentazione giurisprudenziale più recente e rilevante sulla pena perpetua, intrecciando sentenze e ordinanze del giudice delle leggi e della Cassazione. Questo libro si accosta ai precedenti, pubblicati nel 2019 e nel 2020 con il medesimo editore. Insieme, segnano le tappe di un cammino scientifico tra studiosi che si riconoscono nell’idea secondo cui, laddove il potere è limitato, non vi è spazio per una pena perpetua. È un percorso che dovrà proseguire e che ha l’ambizione di rivolgersi a tutti, non ai soli giuristi, nella speranza di accrescere la comune consapevolezza della necessità di porre fine a una pena senza fine.
39,00 37,05

La formazione del giovane Martin

La formazione del giovane Martin

Davide Galliani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 92

Martin Lehnsherr è un giovane studente della Facoltà di Teologia che ancora non sa quanto le lezioni del nuovo semestre e il confronto con professori, genitori e amici saranno cruciali per la formazione delle sue idee, del suo carattere e del suo futuro.
12,00

Europa umana. Scritti in onore di Paulo Pinto de Albuquerque

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 816

59,00 56,05

Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale

Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale

Emilio Dolcini, Elvio Fassone, Davide Galliani, Paulo Pinto de Albuquerque, Andrea Pugiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XV-495

Se il fine della pena è la risocializzazione del reo, la reclusione in carcere non può essere senza fine: ecco perché, da sempre, l’ergastolo è e resta un nodo giuridico da dibattere e da sciogliere. Il presente volume intende farlo, nella condivisa prospettiva di un suo definitivo superamento. La Sezione I della Parte Prima ospita i contributi più rilevanti che, nel tempo, gli autori hanno dedicato al tema, restituendo così un quadro d’insieme delle vicende ordinamentali della pena perpetua, considerata in tutte le sue tipologie. La Sezione II della Parte Prima riproduce due amici curiae, presentati a Strasburgo nel caso Viola v. Italia n. 2, decidendo il quale la Corte europea dei diritti umani si è pronunciata – per la prima volta – sull’ergastolo ostativo. E lo ha dichiarato in violazione dell’art. 3 della Convenzione, quindi, della dignità umana, la quale, secondo le puntuali parole della Corte, situata al centro del sistema creato dalla Convenzione, impedisce di privare una persona della sua libertà, senza operare al tempo stesso per il suo reinserimento. L’intera Parte Seconda, invece, offre una silloge delle sentenze più rilevanti riguardanti il regime giuridico della pena perpetua, pronunciate dalla Corte di Cassazione, dalla Corte costituzionale e dalla Corte europea dei diritti umani (tra le quali la recentissima Viola v. Italia n. 2, qui tradotta in lingua italiana). Vista nel suo insieme, si tratta di una giurisprudenza che, dal 1956 ad oggi, ha sferrato duri colpi alla perpetuità dell’ergastolo, senza tuttavia colpirlo in modo definitivo. Anche per questo, la Sezione II della Parte Seconda ospita tre atti di promovimento alla Consulta con i quali è stata posta, ed è ora riproposta, la questione di costituzionalità sulla variante del carcere a vita che più delle altre nega la speranza, l’ergastolo ostativo. Altro non è il diritto alla speranza, se non la presa d’atto che, dietro a qualsiasi perpetuità e a qualsiasi automatismo, esiste una persona, che – per la Costituzione – non è mai persa per sempre. Prefazione di Mauro Palma.
48,00

Spirito e parola

Spirito e parola

Davide Galliani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 64

In questo saggio breve di teologia biblica, l'argomento principale - ossia la cooperazione tra lo Spirito Santo e la Parola di Dio - viene sviluppato in modo naturale seguendo i principali avvenimenti biblici dell'Antico e Nuovo Testamento. La creazione, il profetismo, il ministero di Cristo e quello della Chiesa diventano quindi scenari di questa divina sinergia, recante gli effetti di un prezioso accordo trinitario così come testimoniato e mostrato dalle Scritture.
7,00

Per il perfezionamento dei santi

Per il perfezionamento dei santi

Davide Galliani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 78

Definendo il significato biblico dei cinque ministeri presentati nella Lettera agli Efesini con una prima analisi esegetica, "Per il perfezionamento dei santi" si propone di rinnovare il dibattito sull'importanza del loro riconoscimento fattivo nella Chiesa, associando osservazioni storiche e confronti con le comunità cristiane del I secolo. Oltre a questo, la volontà dell'autore è quella di allargare l'orizzonte per mostrare come il ministero di insegnamento possa apportare correttamente il proprio contributo al corpo di Cristo, in termini di formazione e condivisione per il beneficio comune.
7,00

La cosa più importante

La cosa più importante

Davide Galliani

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 140

In una società sommersa da un'incredibile quantità di informazioni, scelte, novità, gusti e opinioni, diventa sempre più difficile stabilire le giuste priorità. Anche nella vita cristiana le molte sfumature di fede possono facilmente distrarre dal centro del messaggio evangelico. Associando esperienze personali a considerazioni esegetiche, "La cosa più importante" conduce il lettore passo dopo passo in un percorso volto a (ri)scoprire il cuore dell'annuncio cristiano e il suo senso per l'uomo di oggi.
12,00

I diritti umani in una prospettiva europea. Opinioni concorrenti e dissenzienti (2011-2015)
35,00

I sette anni di Napolitano. Evoluzione politico-costituzionale della Presidenza della Repubblica

I sette anni di Napolitano. Evoluzione politico-costituzionale della Presidenza della Repubblica

Davide Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

Si può considerare la figura del Capo dello Stato al pari di una vera e propria testa di Giano, per metà appartenente al mondo del diritto e per l'altra metà a quello della politica? Quali sono stati i principali avvenimenti politico-costituzionali che hanno caratterizzato le Presidenze della Repubblica da Einaudi a Ciampi? E che dire della Presidenza Napolitano, giunta quasi al termine? Sono alcune delle domande cui il libro tenta di dare risposta. Nessun Presidente è mai stato un mero notaio. Tutti hanno invece fatto moltissimo. Ovviamente, facendo così tanto non potevano mancare scelte costituzionalmente discutibili e politicamente poco opportune. Un focus particolare è dedicato alla Presidenza Napolitano, di cui vengono analizzati tutti i momenti più importanti: dall'elezione al ruolo nella formazione dei Governi, dall'uso della "moral suasion" alle recenti vicende del conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato.
16,00

La più politica delle pene. La pena di morte

Davide Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 128

La pena di morte è da sempre materia di discussione tra studiosi di diversa provenienza ed estrazione culturale. In questo libro la questione viene affrontata da un punto di vista giuridico-politico: dopo averne evidenziata l'attualità, ci si sofferma sulle posizioni, a loro modo paradigmatiche, di due Paesi, l'Italia e gli Stati Uniti, sottolineandone le significative differenze ma anche le notevoli somiglianze.
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.