fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Pugiotto

Ergastolo e diritto alla speranza

Francesco Carlo Palazzo, Cristina Danusso, Andrea Pugiotto, Marco Ruotolo, Emilio Dolcini, Davide Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il libro offre al lettore una silloge di scritti mai tentata nel panorama scientifico italiano. La Parte Prima raccoglie le voci ergastolo presenti nelle più rilevanti enciclopedie (Digesto Italiano, Enciclopedia Giuridica Italiana, Enciclopedia Italiana, Nuovo Digesto, Novissimo Digesto, Enciclopedia del Diritto), gli scritti classici sulla pena perpetua (Carnelutti, Calamandrei, Bettiol, E. Gallo, Ferrajoli, Mereu, Gozzini) e gli scritti degli autori, che spaziano dalla storia della pena perpetua (dal periodo liberale al periodo fascista, dal fatidico 1956 ai giorni nostri) al commento dei più recenti interventi della Corte costituzionale e del legislatore (in tema di ergastolo ostativo e di esclusione del giudizio abbreviato per i reati punibili con la pena perpetua), fino al nuovo approccio della stessa Consulta circa gli scopi della pena. Chiude la Parte Prima uno scritto sull’ergastolo nel mondo, in una prospettiva di diritto costituzionale penale comparato. La Parte Seconda riporta la documentazione giurisprudenziale più recente e rilevante sulla pena perpetua, intrecciando sentenze e ordinanze del giudice delle leggi e della Cassazione. Questo libro si accosta ai precedenti, pubblicati nel 2019 e nel 2020 con il medesimo editore. Insieme, segnano le tappe di un cammino scientifico tra studiosi che si riconoscono nell’idea secondo cui, laddove il potere è limitato, non vi è spazio per una pena perpetua. È un percorso che dovrà proseguire e che ha l’ambizione di rivolgersi a tutti, non ai soli giuristi, nella speranza di accrescere la comune consapevolezza della necessità di porre fine a una pena senza fine.
39,00 37,05

Nel segno di Lorenza Carlassare. Testimonianze e ricordi

Nel segno di Lorenza Carlassare. Testimonianze e ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 200

Lorenza Carlassare (Padova, 1 aprile 1931 - Padova 21 agosto 2022) ha vissuto nel segno della Costituzione. Laureatasi in Giurisprudenza a soli 21 anni, allieva di Vezio Crisafulli, prima donna in Italia a divenire (nel 1978) titolare della cattedra di Diritto costituzionale, ha insegnato negli Atenei di Ferrara, Padova e Verona. In ragione della sua intensa e originale ricerca scientifica è stata Socia di prestigiose Accademie (dei Lincei, Olimpica di Vicenza, Galileiana di Padova). Ha sempre accompagnato all'attività didattica e scientifica un appassionato e instancabile impegno civile per la conoscenza, l'attuazione e la difesa dei princìpi e delle regole costituzionali; a tale scopo ha fondato e diretto (dal 2009 al 2019) la Scuola di cultura costituzionale presso l'Ateneo patavino. A un anno dalla sua scomparsa, questa raccolta di testi su Lorenza Carlassare (curata dai suoi allievi ferraresi) vuole raccontarne la personalità, attraverso alcune testimonianze dirette e riproponendo i ricordi di lei pubblicati nei giorni immediatamente successivi alla sua perdita. Un piccolo libro per una grande figura di donna e di costituzionalista.
15,00

Contro gli ergastoli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 336

A distanza di un decennio dal pionieristico volume Contro l’ergastolo (che inaugurava la collana delle pubblicazioni de La Società della Ragione) e all’indomani dell’accertata incompatibilità tra Costituzione ed ergastolo ostativo da parte della Consulta, si impone una rinnovata riflessione critica su tutte le modalità di detenzione a vita e un’inedita visione di tutti i suoi versanti problematici. Lo fa il presente volume, guardando al «fine pena mai» da ogni latitudine: la tormentata storia parlamentare del suo mancato superamento legislativo; le sue progressive erosioni a opera della giurisprudenza costituzionale e convenzionale; i costi esistenziali; la sua diffusione nel mondo; le sue possibili alternative sanzionatorie. Unitamente alla ricognizione delle sue effettive dimensioni numeriche e del diritto vivente giurisprudenziale in tema di liberazione condizionale, il volume offre così al dibattito pubblico una ricchezza di elementi tali da sradicare la (falsa, ma diffusa) convinzione che in Italia, de jure e de facto, l’ergastolo non esista. Prefazione di Valerio Onida.
18,00 17,10

Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale

Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale

Emilio Dolcini, Elvio Fassone, Davide Galliani, Paulo Pinto de Albuquerque, Andrea Pugiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XV-495

Se il fine della pena è la risocializzazione del reo, la reclusione in carcere non può essere senza fine: ecco perché, da sempre, l’ergastolo è e resta un nodo giuridico da dibattere e da sciogliere. Il presente volume intende farlo, nella condivisa prospettiva di un suo definitivo superamento. La Sezione I della Parte Prima ospita i contributi più rilevanti che, nel tempo, gli autori hanno dedicato al tema, restituendo così un quadro d’insieme delle vicende ordinamentali della pena perpetua, considerata in tutte le sue tipologie. La Sezione II della Parte Prima riproduce due amici curiae, presentati a Strasburgo nel caso Viola v. Italia n. 2, decidendo il quale la Corte europea dei diritti umani si è pronunciata – per la prima volta – sull’ergastolo ostativo. E lo ha dichiarato in violazione dell’art. 3 della Convenzione, quindi, della dignità umana, la quale, secondo le puntuali parole della Corte, situata al centro del sistema creato dalla Convenzione, impedisce di privare una persona della sua libertà, senza operare al tempo stesso per il suo reinserimento. L’intera Parte Seconda, invece, offre una silloge delle sentenze più rilevanti riguardanti il regime giuridico della pena perpetua, pronunciate dalla Corte di Cassazione, dalla Corte costituzionale e dalla Corte europea dei diritti umani (tra le quali la recentissima Viola v. Italia n. 2, qui tradotta in lingua italiana). Vista nel suo insieme, si tratta di una giurisprudenza che, dal 1956 ad oggi, ha sferrato duri colpi alla perpetuità dell’ergastolo, senza tuttavia colpirlo in modo definitivo. Anche per questo, la Sezione II della Parte Seconda ospita tre atti di promovimento alla Consulta con i quali è stata posta, ed è ora riproposta, la questione di costituzionalità sulla variante del carcere a vita che più delle altre nega la speranza, l’ergastolo ostativo. Altro non è il diritto alla speranza, se non la presa d’atto che, dietro a qualsiasi perpetuità e a qualsiasi automatismo, esiste una persona, che – per la Costituzione – non è mai persa per sempre. Prefazione di Mauro Palma.
48,00

Costituzione e clemenza. Per un rinnovato statuto di amnistia e indulto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 379

Abusata in passato, la clemenza collettiva oggi conosce un'eclissi quantitativa senza precedenti nella storia d'Italia. È, invece, possibile recuperarla tra gli strumenti di politica criminale, proponendone una rilettura costituzionalmente orientata al divieto di pene inumane e alla finalità rieducativa del diritto punitivo, in linea con importanti affermazioni della giurisprudenza costituzionale. Così ripensate e rimodellate, per restituire agibilità alle leggi di amnistia e indulto è necessario porre mano di nuovo all'articolo 79 della Costituzione, la cui revisione approvata nel 1992 è giuridicamente alla base del loro tramonto. Questi i temi del Seminario svoltosi a Roma, in Senato, il 12 gennaio 2018, di cui il presente volume riproduce gli atti, offrendo un'aggiornata riflessione interdisciplinare in materia, allargatasi anche al contiguo versante della clemenza individuale. Una riflessione inedita negli esiti, a partire dall'ipotizzata riformulazione dell'articolo 79 della Costituzione, riprodotta in Appendice e proposta ai parlamentari della XVIII Legislatura come mezzo e fine per una battaglia di politica del diritto.
18,00 17,10

La libertà di coscienza
12,00

35,00 33,25

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Chiara Bergonzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Oltre dieci anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissuti quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione – corredati di un Dizionario costituzionale – sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché a un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Perché è scritta così? Perché l'Italia è una Repubblica? Perché la Costituzione contiene proprio quei diritti e quei doveri? Rispondere a questi (e molti altri) quesiti aiuta studenti e insegnanti a scoprire facilmente la Costituzione italiana e a capire che, in fondo, parla proprio di loro. Introduzione di Andrea Pugiotto.
19,00

Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.