Libri di Diego Rossano
L’industria finanziaria di fronte al mutamento del mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il volume raccoglie gli atti del webinar organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” su “L’industria finanziaria di fronte al mutamento del mercato” nel quale si sono confrontati giovani studiosi di «diritto dell’economia». Esso è arricchito dalla presenza di alcune Comunicazioni di cultori della materia che hanno analizzato problematiche specifiche riguardanti la tematica oggetto di indagine, al fine di ricercare un razionale punto di equilibrio tra innovazione e regolazione in ambito finanziario. La pubblicazione offre, pertanto, una interessante rassegna di problematiche attualmente al centro del dibattito dottrinale e della giurisprudenza prospettando soluzioni di significativo interesse in ordine alle esigenze di cambiamento del mercato. Vengono, quindi, evidenziate le implicazioni causate dalla intelligenza artificiale sullo svolgimento dell’attività finanziaria, i fattori che innovano il quadro normativo che si va delineando in materia di private equity e nella definizione dei particolari modelli di finanza localizzata.
La supervisione finanziaria dopo due crisi. Quali prospettive. Atti convegno Capri 17-18 giugno 2022
Diego Rossano
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 544
Elementi di diritto delle assicurazioni marittime
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 416
L’opera tiene conto del crescente ruolo strategico delle assicurazioni marittime, dovuto all’intensificarsi delle relazioni di scambio che, nel presente contesto globale, si connotano per una crescente distribuzione delle merci e per maggiori rapporti interpersonali che incrementano i trasferimenti effettuati con mezzi nautici. L’indagine aiuta a comprendere l’emersione di un prototipo assicurativo che fa leva, da un lato, sulla specifica professionalità degli operatori, dall’altro sul senso di responsabilità che deve guidare coloro cui è demandata la tutela dei variegati interessi che si riscontrano nel settore qui esaminato.
Covid-19. Emergenza sanitaria ed economica. Rimedi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume contiene gli Atti di un webinar organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” su «COVID-19. Emergenza sanitaria ed economica. Rimedi e prospettive» nel quale si sono confrontati medici e giuristi. La pubblicazione è arricchita dalla presenza di alcune Comunicazioni di studiosi di diritto dell’economia che hanno affrontato problematiche specifiche riguardanti gli effetti del COVID-19. La lettura dei contributi consente di identificare le difficoltà indotte dal coronavirus, affrontate con coraggio e determinazione dall’Autorità governativa. Si individuano alcune soluzioni per un ritorno alla normalità, sottolineando che tutte devono essere contrassegnate dallo spirito solidaristico che deve animare gli interventi della politica a livello nazionale e in sede UE.
Nuova regolazione delle crisi bancarie
Diego Rossano
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 204
A seguito del dibattito sulla regolazione in materia di gestione delle crisi bancarie, ci si pone il problema di verificare la possibilità di perseguire gli obiettivi previsti dal legislatore europeo. L'indagine, pertanto, si propone di analizzare in chiave critica le articolate tecniche interventistiche predisposte dalla direttiva 2014/59/UE e dal Regolamento n. 806 del 2014 i quali delineano un quadro normativo che inevitabilmente interagisce con la disciplina in materia di aiuti di Stato al settore bancario. L'opera, pertanto, è destinata all'ampia platea di studiosi e operatori del settore finanziario interessati all'analisi della complessa regolazione che ora disciplina la gestione delle crisi bancarie.
Le «tecniche cognitive» nei contratti di intermediazione finanziaria
Diego Rossano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 176
Da tempo la dottrina giuridica e la giurisprudenza hanno sottolineato l'esigenza di improntare il rapporto tra intermediari finanziari e clientela a logiche di fiducia reciproca, presupposto indispensabile per il corretto svolgimento delle dinamiche di mercato. Gli eventi di "crisi" che recentemente hanno colpito la gran parte del pianeta - causando difficoltà nuove ed ulteriori nell'agere finanziario - impongono all'interprete di individuare strumenti in grado di fornire nuova linfa al rapporto sopra indicato. Consegue lo specifico rilievo da ascrivere alla trasparenza che, in un contesto operativo caratterizzato da crescenti asimmetrie informative, può assicurare forme adeguate di tutela del contraente "debole".